Italia

Angelo Frascarelli da Perugia e Roma alla guida di Ismea

Angelo Frascarelli da Perugia e Roma alla guida di Ismea

Un coro di applausi per la nomina di Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria e agroalimentare all’Università di Perugia, a presidente di Ismea

05 agosto 2021 | C. S.

Il professore dell’Università degli studi di Perugia Angelo Frascarelli è stato nominato dal Ministero delle politiche agricole presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Una nomina che doveva essere ratificata dalle commissioni agricoltura di Camera e Senato. Approvazioni avvenute prima della pausa estiva.

Il 28 luglio ha ottenuto parere favorevole alla Camera dei deputati. Mercoledì 4 agosto, la Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, sotto la presidenza si Gianpaolo Vallardi, ha esposto parere favorole.

Angelo Frascarelli, nato a Treia (MC) il 14 aprile 1962 e laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. La sua attività didattica vede l’insegnamento di Economia e Politica Agraria al Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali e l’insegnamento di Politica Agroalimentare al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile.

Il Prof. Frascarelli svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura e sviluppo rurale; produzioni agroalimentari tipiche.

E’ stato Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), dal 2003 ad oggi ed ha curato il coordinamento e la realizzazione di numerosi progetti, nelle aree: informazione e formazione sulle politiche comunitarie; progetti di sviluppo locale; progetti transnazionali di informazione sulla PAC; analisi dei fabbisogni formativi nel settore agro-alimentare, rurale e ambientale; sistemi informativi e di monitoraggio.

In passato, è stato componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Perugia, dal 2004 al 2012; del Consiglio di amministrazione dell’Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria); del “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati”, iniziativa di analisi e discussione che opera all’interno del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione promosso da Coldiretti; della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2006. É stato inoltre presidente delle Opere Pie Riunite di Perugia, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano, dal 2006 al 2011.

Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni e convegni su obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura; produzioni agroalimentari tipiche.

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00