Italia
Angelo Frascarelli da Perugia e Roma alla guida di Ismea
Un coro di applausi per la nomina di Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria e agroalimentare all’Università di Perugia, a presidente di Ismea
05 agosto 2021 | C. S.
Il professore dell’Università degli studi di Perugia Angelo Frascarelli è stato nominato dal Ministero delle politiche agricole presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Una nomina che doveva essere ratificata dalle commissioni agricoltura di Camera e Senato. Approvazioni avvenute prima della pausa estiva.
Il 28 luglio ha ottenuto parere favorevole alla Camera dei deputati. Mercoledì 4 agosto, la Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, sotto la presidenza si Gianpaolo Vallardi, ha esposto parere favorole.
Angelo Frascarelli, nato a Treia (MC) il 14 aprile 1962 e laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. La sua attività didattica vede l’insegnamento di Economia e Politica Agraria al Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali e l’insegnamento di Politica Agroalimentare al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile.
Il Prof. Frascarelli svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura e sviluppo rurale; produzioni agroalimentari tipiche.
E’ stato Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), dal 2003 ad oggi ed ha curato il coordinamento e la realizzazione di numerosi progetti, nelle aree: informazione e formazione sulle politiche comunitarie; progetti di sviluppo locale; progetti transnazionali di informazione sulla PAC; analisi dei fabbisogni formativi nel settore agro-alimentare, rurale e ambientale; sistemi informativi e di monitoraggio.
In passato, è stato componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Perugia, dal 2004 al 2012; del Consiglio di amministrazione dell’Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria); del “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati”, iniziativa di analisi e discussione che opera all’interno del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione promosso da Coldiretti; della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2006. É stato inoltre presidente delle Opere Pie Riunite di Perugia, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano, dal 2006 al 2011.
Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni e convegni su obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura; produzioni agroalimentari tipiche.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00