Italia
Angelo Frascarelli da Perugia e Roma alla guida di Ismea

Un coro di applausi per la nomina di Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria e agroalimentare all’Università di Perugia, a presidente di Ismea
05 agosto 2021 | C. S.
Il professore dell’Università degli studi di Perugia Angelo Frascarelli è stato nominato dal Ministero delle politiche agricole presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Una nomina che doveva essere ratificata dalle commissioni agricoltura di Camera e Senato. Approvazioni avvenute prima della pausa estiva.
Il 28 luglio ha ottenuto parere favorevole alla Camera dei deputati. Mercoledì 4 agosto, la Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, sotto la presidenza si Gianpaolo Vallardi, ha esposto parere favorole.
Angelo Frascarelli, nato a Treia (MC) il 14 aprile 1962 e laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. La sua attività didattica vede l’insegnamento di Economia e Politica Agraria al Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali e l’insegnamento di Politica Agroalimentare al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile.
Il Prof. Frascarelli svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura e sviluppo rurale; produzioni agroalimentari tipiche.
E’ stato Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), dal 2003 ad oggi ed ha curato il coordinamento e la realizzazione di numerosi progetti, nelle aree: informazione e formazione sulle politiche comunitarie; progetti di sviluppo locale; progetti transnazionali di informazione sulla PAC; analisi dei fabbisogni formativi nel settore agro-alimentare, rurale e ambientale; sistemi informativi e di monitoraggio.
In passato, è stato componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Perugia, dal 2004 al 2012; del Consiglio di amministrazione dell’Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria); del “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati”, iniziativa di analisi e discussione che opera all’interno del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione promosso da Coldiretti; della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2006. É stato inoltre presidente delle Opere Pie Riunite di Perugia, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano, dal 2006 al 2011.
Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni e convegni su obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura; produzioni agroalimentari tipiche.
Potrebbero interessarti
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00