Italia
Angelo Frascarelli da Perugia e Roma alla guida di Ismea
Un coro di applausi per la nomina di Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria e agroalimentare all’Università di Perugia, a presidente di Ismea
05 agosto 2021 | C. S.
Il professore dell’Università degli studi di Perugia Angelo Frascarelli è stato nominato dal Ministero delle politiche agricole presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Una nomina che doveva essere ratificata dalle commissioni agricoltura di Camera e Senato. Approvazioni avvenute prima della pausa estiva.
Il 28 luglio ha ottenuto parere favorevole alla Camera dei deputati. Mercoledì 4 agosto, la Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, sotto la presidenza si Gianpaolo Vallardi, ha esposto parere favorole.
Angelo Frascarelli, nato a Treia (MC) il 14 aprile 1962 e laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. La sua attività didattica vede l’insegnamento di Economia e Politica Agraria al Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali e l’insegnamento di Politica Agroalimentare al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile.
Il Prof. Frascarelli svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura e sviluppo rurale; produzioni agroalimentari tipiche.
E’ stato Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), dal 2003 ad oggi ed ha curato il coordinamento e la realizzazione di numerosi progetti, nelle aree: informazione e formazione sulle politiche comunitarie; progetti di sviluppo locale; progetti transnazionali di informazione sulla PAC; analisi dei fabbisogni formativi nel settore agro-alimentare, rurale e ambientale; sistemi informativi e di monitoraggio.
In passato, è stato componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Perugia, dal 2004 al 2012; del Consiglio di amministrazione dell’Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria); del “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati”, iniziativa di analisi e discussione che opera all’interno del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione promosso da Coldiretti; della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2006. É stato inoltre presidente delle Opere Pie Riunite di Perugia, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano, dal 2006 al 2011.
Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni e convegni su obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura; produzioni agroalimentari tipiche.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00