Italia

La Vernaccia di San Gimignano guarda al futuro con ottimismo

La Vernaccia di San Gimignano guarda al futuro con ottimismo

I segni della ripresa non si vedono solo sulla carta, San Gimignano, come tutte le località turistiche e le città d’arte della Toscana, si sta popolando di turisti italiani e stranieri, tra un po' gli americani

08 luglio 2021 | C. S.

Il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano affronta l’estate con ottimismo, il primo semestre del 2021 registra un incremento degli imbottigliamenti pari a +18,95% rispetto al 2020 e, dato ancora più importante, in linea con quello degli anni precedenti alla pandemia. Guardando i numeri: nel primo semestre del 2021 sono state 2.860.682 le bottiglie di Vernaccia di San Gimignano prodotte, a fronte delle 2.405.007 del 2020 e delle 2.785.277 del 2019. E i segni della ripresa non si vedono solo sulla carta, San Gimignano, come tutte le località turistiche e le città d’arte della Toscana, si sta popolando di turisti italiani e stranieri, per ora europei ma a partire settembre si attendono anche gli americani, tutte le strutture ricettive stanno lavorando, in particolare gli agriturismi che garantiscono quel distanziamento diventato merce preziosa in epoca Covid.

Così oggi il Consorzio riapre anche il centro di promozione e divulgazione dedicato alla Vernaccia di San Gimignano all’interno della Rocca di Montestaffoli, Vernaccia di San Gimignano Wine Experience, frequentato ogni anno da migliaia di visitatori che vogliono avvicinarsi o approfondire la conoscenza di questo importante e antico vino. La formula delle degustazioni è leggermente variata per garantire il massimo di sicurezza, maggiore spazio è stato dato alle ‘esperienze di degustazione’, tutte da scoprire e prenotare sul nuovo sito della struttura, uno strumento fondamentale per promuoverne l’attività, online in lingua italiana da oggi e in inglese da metà luglio. Oltre alla degustazione al bicchiere, tre le ‘esperienze di degustazione’ che i visitatori potranno scegliere tutti i giorni allo stesso orario, sempre con la guida del personale del Consorzio, la Easy Wine Tasting dalle ore 15 alle 15,45, la Superior Wine Tasting dalle ore 17 alle 18,15, la Top Masterclass dalle ore 12 alle 14, che oltre alla degustazione dei vini in abbinamento ai prodotti gastronomici locali prevede la visita guidata alle quattro sale museali che raccontano la storia e il territorio della Vernaccia di San Gimignano.

Non solo. Durante l’estate ‘Vernaccia di San Gimignano Wine Experience’ ospiterà anche una serie di eventi organizzati dal Consorzio per la promozione e la divulgazione dei vini del territorio. Oltre a Calici di Stelle, che si svolgerà il prossimo 10 agosto con la medesima formula del 2020 - aboliti i banchi di assaggio, solo degustazioni a sedere con servizio di sommelier - sono in programma sei serate dal titolo “Divina Vernaccia: Dante incontra i produttori della Vernaccia di San Gimignano” con un format simile a quello di Calici di Stelle, però a presentare i vini non saranno i sommelier ma gli stessi produttori. Le date di Divina Vernaccia sono il 30 Luglio, il 20 e il 27 agosto, il 3, 10 e 17 settembre, ogni serata sarà aperta da un breve spettacolo teatrale, un dialogo tra Dante e la Vernaccia di San Gimignano per celebrare il settecentenario del grande poeta che ha citato un solo vino nella Divina Commedia, la Vernaccia di san Gimignano!

‘Vernaccia di San Gimignano Wine Experience’ sarà aperta tutti i giorni dalle ore 12 alle 19, escluso i giorni 17,18,20,21 e 31 luglio, per informazioni e prenotazioni, sotto evento anche per Calici di Stelle e le serate di Divina Vernaccia.

Potrebbero interessarti

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30