Italia
Pronti 680 milioni di euro per rifinanziare la Nuova Sabatini
Previsto un cospicuo intervento dello Stato per far ripartire gli investimenti e il sostegno all’acquisto o leasing di macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature, hardware e beni immateriali come software e tecnologie digitali a uso produttivo
22 giugno 2021 | C. S.
“Pronto un emendamento del Governo al decreto Sostegni-bis per stanziare 680 milioni di euro finalizzati al rifinanziamento della cosiddetta ‘Nuova Sabatini’. Una misura che rappresenta uno dei principali strumenti agevolativi nazionali che persegue l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle piccole e medie imprese, agricole e agroalimentari in particolare, attraverso il sostegno all’acquisto o leasing di macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature, hardware e beni immateriali come software e tecnologie digitali a uso produttivo. Auspichiamo, dunque, che le imprese possano presto tornare a investire in beni strumentali grazie allo strumento del Ministero dello Sviluppo economico che ha visto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande a partire dallo scorso 2 giugno”. Lo dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura alla luce dell’annunciato rifinanziamento da parte del Governo dello strumento di incentivi alle imprese ‘Beni Strumentali - Nuova Sabatini’.
“La misura - prosegue -, resa ancor più interessante dalle modifiche e semplificazioni dell’ultima Legge di Bilancio, potrà contare dunque su somme davvero ingenti con cui si mira a soddisfare una crescente richiesta di finanziamenti per il rilancio post-pandemia".
"Dal 2014 ad oggi, oltre 67mila imprese hanno potuto beneficiare dei vantaggi con un investimento medio di circa 200mila euro per 126.237 domande ricevute e un contributo erogato di circa 2,1 miliardi di euro a fronte di 25 miliardi di euro di finanziamenti concessi dagli istituti bancari” conclude.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00