Italia

Pronti 680 milioni di euro per rifinanziare la Nuova Sabatini

Pronti 680 milioni di euro per rifinanziare la Nuova Sabatini

Previsto un cospicuo intervento dello Stato per far ripartire gli investimenti e il sostegno all’acquisto o leasing di macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature, hardware e beni immateriali come software e tecnologie digitali a uso produttivo

22 giugno 2021 | C. S.

“Pronto un emendamento del Governo al decreto Sostegni-bis per stanziare 680 milioni di euro finalizzati al rifinanziamento della cosiddetta ‘Nuova Sabatini’. Una misura che rappresenta uno dei principali strumenti agevolativi nazionali che persegue l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo e competitivo delle piccole e medie imprese, agricole e agroalimentari in particolare, attraverso il sostegno all’acquisto o leasing di macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature, hardware e beni immateriali come software e tecnologie digitali a uso produttivo. Auspichiamo, dunque, che le imprese possano presto tornare a investire in beni strumentali grazie allo strumento del Ministero dello Sviluppo economico che ha visto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande a partire dallo scorso 2 giugno”. Lo dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura alla luce dell’annunciato rifinanziamento da parte del Governo dello strumento di incentivi alle imprese ‘Beni Strumentali - Nuova Sabatini’.

“La misura - prosegue -, resa ancor più interessante dalle modifiche e semplificazioni dell’ultima Legge di Bilancio, potrà contare dunque su somme davvero ingenti con cui si mira a soddisfare una crescente richiesta di finanziamenti per il rilancio post-pandemia".

"Dal 2014 ad oggi, oltre 67mila imprese hanno potuto beneficiare dei vantaggi con un investimento medio di circa 200mila euro per 126.237 domande ricevute e un contributo erogato di circa 2,1 miliardi di euro a fronte di 25 miliardi di euro di finanziamenti concessi dagli istituti bancari” conclude.

Potrebbero interessarti

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00