Italia
Sette oli su dieci riceveranno un premio al Sirena d'Oro di Sorrento

Il concorso che premia le Dop/Igp italiane dà i numeri. Diciannove aziende in finale per il fruttato intenso, undici per il fruttato medio e dieci per il fruttato leggero. Ben sessanta aziende riceveranno la menzione di merito
25 maggio 2021 | T N
Si sono concluse le operazioni preliminari di assaggio degli oli finalisti dell’edizione 2021 del Premio. I 18 giurati hanno riportato le loro valutazioni sulle 37 tipologie differenti di scheda di assaggio per i 104 campioni di olio finalisti.
Sono state compilate 1872 schede di assaggio e ciascuna di esse, rispettando il disciplinare di appartenenza del campione in assaggio, prevedeva le seguenti 25 valutazioni:
Il Capo Panel del Premio ha così armonizzato ben 46800 dati per poter stilare nel verbale alfanumerico presentato all’organizzazione, la classifica anonima dei campioni che spareggeranno per contendersi le Sirene nelle tre categorie.
Per la categoria “fruttato intenso” ben 19 aziende appartenenti ad 11 areali si contenderanno le Sirene; gli areali sono i seguenti: DOP Irpinia Colline dell’Ufita, DOP Colline Pontine, DOP Monti Iblei, DOP Chianti Classico, DOP Terra di Bari, DOP Sardegna,DOP Brisighella, DOP Seggiano, DOP Colline Teatine IGP Sicilia, e IGP Toscano.
per la categoria “fruttato medio”sono 11 le aziende che si contenderanno le Sirene, mentre gli areali di appartenenza sono 9 e precisamente: DOP Umbria, DOP Garda, DOP Dauno, DOP Colline Salernitane, DOP Monte Etna, DOP Tuscia, DOP Sardegna, IGP Sicilia, IGP Toscano. Infine, per la categoria “fruttato leggero” sono 10 le aziende che si contenderanno le Sirene, mentre gli areali di appartenenza sono 8 e precisamente: DOP Pretuziano delle Colline Teramane, DOP Colline Salernitane, DOP Laghi Lombardi, DOP Canino, DOP Penisola Sorrentina, DOP Aprutino Pescarese DOP Terre Aurunche e DOP Umbria.
Ben 60 aziende riceveranno la menzione di merito; se a queste aggiungiamo 9 Sirene e 6 Gran Menzioni le aziende che riceveranno un riconoscimento di qualità oggettiva saranno nr. 75 e rappresenteranno il 72,11% delle aziende partecipanti al Premio.
Va anche e soprattutto considerato che dei 104 campioni finalisti ben 99 hanno superato il punteggio di 75/100 così come previsto dal Bando in rappresentanza del 97% del totale dei campioni posti a concorso.
Considerando anche il Premio Miglior Packaging, le aziende che riceveranno un riconoscimento ufficiale del Premio saranno 80.
Infine, ricordiamo che dal 26 Maggio alle ore 10:00 verrà ufficializzata l’apertura della votazione popolare per il Premio Miglior Packaging sui canali social del concorso.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00