Italia

Sette oli su dieci riceveranno un premio al Sirena d'Oro di Sorrento

Sette oli su dieci riceveranno un premio al Sirena d'Oro di Sorrento

Il concorso che premia le Dop/Igp italiane dà i numeri. Diciannove aziende in finale per il fruttato intenso, undici per il fruttato medio e dieci per il fruttato leggero. Ben sessanta aziende riceveranno la menzione di merito

25 maggio 2021 | T N

Si sono concluse le operazioni preliminari di assaggio degli oli finalisti dell’edizione 2021 del Premio. I 18 giurati hanno riportato le loro valutazioni sulle 37 tipologie differenti di scheda di assaggio per i 104 campioni di olio finalisti.
Sono state compilate 1872 schede di assaggio e ciascuna di esse, rispettando il disciplinare di appartenenza del campione in assaggio, prevedeva le seguenti 25 valutazioni:

Il Capo Panel del Premio ha così armonizzato ben 46800 dati per poter stilare nel verbale alfanumerico presentato all’organizzazione, la classifica anonima dei campioni che spareggeranno per contendersi le Sirene nelle tre categorie.

Per la categoria “fruttato intenso” ben 19 aziende appartenenti ad 11 areali si contenderanno le Sirene; gli areali sono i seguenti: DOP Irpinia Colline dell’Ufita, DOP Colline Pontine, DOP Monti Iblei, DOP Chianti Classico, DOP Terra di Bari, DOP Sardegna,DOP Brisighella, DOP Seggiano, DOP Colline Teatine IGP Sicilia, e IGP Toscano.
per la categoria “fruttato medio”sono 11 le aziende che si contenderanno le Sirene, mentre gli areali di appartenenza sono 9 e precisamente: DOP Umbria, DOP Garda, DOP Dauno, DOP Colline Salernitane, DOP Monte Etna, DOP Tuscia, DOP Sardegna, IGP Sicilia, IGP Toscano. Infine, per la categoria “fruttato leggero” sono 10 le aziende che si contenderanno le Sirene, mentre gli areali di appartenenza sono 8 e precisamente: DOP Pretuziano delle Colline Teramane, DOP Colline Salernitane, DOP Laghi Lombardi, DOP Canino, DOP Penisola Sorrentina, DOP Aprutino Pescarese DOP Terre Aurunche e DOP Umbria.

Ben 60 aziende riceveranno la menzione di merito; se a queste aggiungiamo 9 Sirene e 6 Gran Menzioni le aziende che riceveranno un riconoscimento di qualità oggettiva saranno nr. 75 e rappresenteranno il 72,11% delle aziende partecipanti al Premio.
Va anche e soprattutto considerato che dei 104 campioni finalisti ben 99 hanno superato il punteggio di 75/100 così come previsto dal Bando in rappresentanza del 97% del totale dei campioni posti a concorso.

Considerando anche il Premio Miglior Packaging, le aziende che riceveranno un riconoscimento ufficiale del Premio saranno 80.

Infine, ricordiamo che dal 26 Maggio alle ore 10:00 verrà ufficializzata l’apertura della votazione popolare per il Premio Miglior Packaging sui canali social del concorso.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30