Italia

Sette oli su dieci riceveranno un premio al Sirena d'Oro di Sorrento

Sette oli su dieci riceveranno un premio al Sirena d'Oro di Sorrento

Il concorso che premia le Dop/Igp italiane dà i numeri. Diciannove aziende in finale per il fruttato intenso, undici per il fruttato medio e dieci per il fruttato leggero. Ben sessanta aziende riceveranno la menzione di merito

25 maggio 2021 | T N

Si sono concluse le operazioni preliminari di assaggio degli oli finalisti dell’edizione 2021 del Premio. I 18 giurati hanno riportato le loro valutazioni sulle 37 tipologie differenti di scheda di assaggio per i 104 campioni di olio finalisti.
Sono state compilate 1872 schede di assaggio e ciascuna di esse, rispettando il disciplinare di appartenenza del campione in assaggio, prevedeva le seguenti 25 valutazioni:

Il Capo Panel del Premio ha così armonizzato ben 46800 dati per poter stilare nel verbale alfanumerico presentato all’organizzazione, la classifica anonima dei campioni che spareggeranno per contendersi le Sirene nelle tre categorie.

Per la categoria “fruttato intenso” ben 19 aziende appartenenti ad 11 areali si contenderanno le Sirene; gli areali sono i seguenti: DOP Irpinia Colline dell’Ufita, DOP Colline Pontine, DOP Monti Iblei, DOP Chianti Classico, DOP Terra di Bari, DOP Sardegna,DOP Brisighella, DOP Seggiano, DOP Colline Teatine IGP Sicilia, e IGP Toscano.
per la categoria “fruttato medio”sono 11 le aziende che si contenderanno le Sirene, mentre gli areali di appartenenza sono 9 e precisamente: DOP Umbria, DOP Garda, DOP Dauno, DOP Colline Salernitane, DOP Monte Etna, DOP Tuscia, DOP Sardegna, IGP Sicilia, IGP Toscano. Infine, per la categoria “fruttato leggero” sono 10 le aziende che si contenderanno le Sirene, mentre gli areali di appartenenza sono 8 e precisamente: DOP Pretuziano delle Colline Teramane, DOP Colline Salernitane, DOP Laghi Lombardi, DOP Canino, DOP Penisola Sorrentina, DOP Aprutino Pescarese DOP Terre Aurunche e DOP Umbria.

Ben 60 aziende riceveranno la menzione di merito; se a queste aggiungiamo 9 Sirene e 6 Gran Menzioni le aziende che riceveranno un riconoscimento di qualità oggettiva saranno nr. 75 e rappresenteranno il 72,11% delle aziende partecipanti al Premio.
Va anche e soprattutto considerato che dei 104 campioni finalisti ben 99 hanno superato il punteggio di 75/100 così come previsto dal Bando in rappresentanza del 97% del totale dei campioni posti a concorso.

Considerando anche il Premio Miglior Packaging, le aziende che riceveranno un riconoscimento ufficiale del Premio saranno 80.

Infine, ricordiamo che dal 26 Maggio alle ore 10:00 verrà ufficializzata l’apertura della votazione popolare per il Premio Miglior Packaging sui canali social del concorso.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00