Italia
Assegnate le deleghe ai sottosegretari Francesco Battistoni e Gianmarco Centinaio

Sottosegretari con responsabilità importanti come sull'olio d'oliva, il vino, il biologico, la Repressione frodi, l'internazionalizzazione, le denominazioni d'origine. Gli enti vigilati restano al Ministro Patuanelli
06 aprile 2021 | C. S.
Il ministro Stefano Patuanelli ha assegnato la delega dell’ippica e del comparto ittico, oltre che dell’olio d’oliva e dell’olivicoltura, di tutto il settore del biologico e dell’Ispettorato repressione frodi al sottosegretario Francesco Battistoni, ex assessore regionale del Lazio e senatore di Forza Italia.
All’altro sottosegretario, il leghista Gianmarco Centinaio sono invece state assegnate le deleghe per la filiera del vino, dei cereali, del tabacco, del miele e del tartufo. Inoltre seguirà anche i consorzi di tutela, l’internazionalizzazione, il turismo in agricoltura e i rapporti con l’Unesco.
Per quanto riguarda il ministro Patuanelli, infine, ha scelto di seguire in prima persona gli enti vigilati, tra cui Agea, Ismea e Crea, e tutta la partita della Pac, della zootecnia e del comparto lattiero caseario.
"Sono molto soddisfatto per le deleghe. E cercherò di assolvere le responsabilità che mi sono state date - ha dichiarato il sottosegretario Battistoni - Ringrazio il ministro per la fiducia e sono pronto a lavorare in squadra, con lo stesso spirito con cui è nato questo Governo. Sono contento delle deleghe che il ministro Patuanelli mi ha assegnato ed è forte la volontà di fare squadra con il ministro e con Gianmarco. Indossiamo tutti la stessa maglia. Quella dell'Italia".
Potrebbero interessarti
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20