Italia
Assegnate le deleghe ai sottosegretari Francesco Battistoni e Gianmarco Centinaio

Sottosegretari con responsabilità importanti come sull'olio d'oliva, il vino, il biologico, la Repressione frodi, l'internazionalizzazione, le denominazioni d'origine. Gli enti vigilati restano al Ministro Patuanelli
06 aprile 2021 | C. S.
Il ministro Stefano Patuanelli ha assegnato la delega dell’ippica e del comparto ittico, oltre che dell’olio d’oliva e dell’olivicoltura, di tutto il settore del biologico e dell’Ispettorato repressione frodi al sottosegretario Francesco Battistoni, ex assessore regionale del Lazio e senatore di Forza Italia.
All’altro sottosegretario, il leghista Gianmarco Centinaio sono invece state assegnate le deleghe per la filiera del vino, dei cereali, del tabacco, del miele e del tartufo. Inoltre seguirà anche i consorzi di tutela, l’internazionalizzazione, il turismo in agricoltura e i rapporti con l’Unesco.
Per quanto riguarda il ministro Patuanelli, infine, ha scelto di seguire in prima persona gli enti vigilati, tra cui Agea, Ismea e Crea, e tutta la partita della Pac, della zootecnia e del comparto lattiero caseario.
"Sono molto soddisfatto per le deleghe. E cercherò di assolvere le responsabilità che mi sono state date - ha dichiarato il sottosegretario Battistoni - Ringrazio il ministro per la fiducia e sono pronto a lavorare in squadra, con lo stesso spirito con cui è nato questo Governo. Sono contento delle deleghe che il ministro Patuanelli mi ha assegnato ed è forte la volontà di fare squadra con il ministro e con Gianmarco. Indossiamo tutti la stessa maglia. Quella dell'Italia".
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00