Italia
L’Olio delle Colline: i vincitori della XVI edizione
Sono stati annunciati i finalisti del XVI Concorso provinciale ‘L’Olio delle Colline’, organizzato dal Capol e trasmesso quest’anno in diretta streaming dal Castello Baronale di Maenza. 225 i campioni di olio partecipanti
15 febbraio 2021 | C. S.
Alla videoconferenza moderata da Roberto Campagna, giornalista, sono intervenuti: Luigi Centauri (Presidente CAPOL e Coordinatore del Concorso); Claudio Sperduti (Sindaco di Maenza); Carlo Medici (Presidente della Provincia di Latina); Franco Famiani (Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali); Claudio Di Giovannantonio (Responsabile ARSIAL - Area Tutela Risorse e Vigilanza sulle Produzioni di Qualità); Carlo Hausmann (Direttore Generale Agro Camera); Giulio Scatolini (Capo panel “L’Olio delle Colline”); Cristina Scappatucci (Camera di Commercio Frosinone Latina – Settore Agricoltura); Onorato Nardacci (Commissario XIII Comunità Montana Monti Lepini - Ausoni); Quirino Briganti (Presidente Compagnia dei Lepini); Enrica Onorati (Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio).
La manifestazione è organizzata dall’Associazione CAPOL - Centro Assaggiatori Produzione Olivicole Latina – e patrocinato da: Regione Lazio, ARSIAL, Provincia di Latina, Comune di Maenza, Camera di Commercio di Frosinone-Latina, Compagnia dei Lepini, XIII Comunità Montana dei Monti Lepini-Ausoni, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina, Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’Oliva di Gaeta DOP, Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva Colline Pontine DOP, Slow Food Latina, LILT - Lega Italiana della Lotta contro i Tumori - Sezione di Latina.
I premi sono stati realizzati dall’artigiano Salvatore Capoccetti. Le targhe, in numero limitato per il Concorso, sono state create con listelli di legno di OLIVO ricavati da cultivar presenti nelle colline pontine. La linea semplice, l'accurata scelta del legno e l'abbinamento delle venature, rende ogni targa premio una diversa dall'altra; inoltre lo smalto semi opaco all'acqua e la scelta della grafica insieme alle venature del legno sono state selezionate per dare risalto alle aziende premiate.
Premio Speciale “L’Olio delle Colline” 2021
1° Classificato: Az. Agr. Lucia Iannotta Bio (Sonnino)
“Categoria Azienda (iscritte alla Camera di Commercio)”
Fruttato “INTENSO”
1° Classificato: Az. Agr. Lucia Iannotta Bio (Sonnino)
2° Classificato: Az. Agr. Quattrociocchi Americo Bio (Sonnino)
Gran Menzione: Az. Agr. Mandarello Daniele (Itri)
Fruttato “MEDIO”
1° Classificato: Genesio Mancini Srl (Itri)
2° Classificato: Cetrone Mauro (Sonnino)
Gran Menzione: Azienda Agricola Tenuta Piscoianni (Sonnino), Società Agricola Masseria Raino (Itri), Pandolfo Gabriele (Terracina), Az. Agr. Cosmo Di Russo (Gaeta), Az. Agr. Paola Orsini Bio (Priverno)
Fruttato “LEGGERO”
1° Classificato: Feudi Pietro Bruno (Sonnino)
2° Classificato: Feudi Santino (Sonnino)
Gran Menzione: Azienda Agricola Terra del Brigante (Itri), Agresti Francesco (Sonnino), Sacchetti Antonino (Sonnino), Az. Agr. Martelli Cristopher (Monte San Biagio), Rossi Srl Società Agricola (Cisterna di Latina)
“Categoria Olivicoltore”
Fruttato “INTENSO”
1° Classificato: Miele Giovanni (Gaeta)
Fruttato “MEDIO”
1° Classificato: Papa Filippo (Minturno)
2° Classificato: Iannotta Tommaso (Sonnino)
Gran Menzione: Altobelli Serafino (Sonnino), Bronco Erasmo (Gaeta), Manzo Ettore (Itri), Dragonetti Andrea (Itri)
Fruttato “LEGGERO”
1° Classificato: Rossetti Giuseppe (Sonnino)
2° Classificato: Gobbi Sergio (Sermoneta)
Gran Menzione: Caschera Roberto (Sezze), De Angelis Franco (Gaeta), Guglietta Ruben (Lenola), Gianfelice Anna (Sonnino), Spirito Giovanni (Lenola), Fiorini Maurizio (Sezze)
Menzione Speciale Comprensorio dei “Lepini, Ausoni e Aurunci”
L E P I N I: 1° Classificato Caschera Roberto (Sezze)
A U S O N I: 1° Classificato Altobelli Serafino (Sonnino)
A U R U N C I: 1° Classificato Az. Agr. Terra del Brigante di Schiappa Luana (Itri)
Menzione Speciale “Olio Biologico”
1° Classificato: Az. Agr. Paola Orsini Bio (Priverno)
Gran Menzione: Az. Agr. Cetrone Alfredo Bio (Sonnino), Az. Agr. Marco Carpineti Bio (Cori), Az. Agr. Campodimele di Carroccia Chiara Arianna Bio (Lenola), Soc. Agr. I Lori Bio (Cori), La Valle dell’Usignolo Bio (Sermoneta), Az. Biancheri Francesco Saverio Bio (Priverno), Agriturismo Colle Reale di Della Vecchia Lauro Bio (Cori).
Menzione Speciale “Giovane Olivicoltore”
1° Classificato: Az. Agr. Mandarello Daniele Itri
Gran Menzione: Pensiero Giuseppe (Minturno), Iudicone Marco (Itri), Ricci Nicola (Rocca Massima)
Menzione Speciale “Olivicoltore Veterano”
Miele Giovanni (Gaeta)
Panetti Franco (Maenza)
Alviti Ernesto (Norma)
Riconoscimenti: Paesaggi dell’Extravergine dei Lepini, Ausoni e Aurunci
Lepini: Abbadia Caracupa Soc.Agr. a.r.l. (Sermoneta), Tulin Giovanna (Cori), Az. Nostos di Fauttilli Serena (Maenza)
Ausoni: F.lli Longo Pietro e Giuseppe (Monte San Biagio), Az. Pampena Daniele (Lenola), Az. Albaterra di L. Cavaterra (Sonnino)
Aurunci: F.lli Parente Carmine, Catia, Eleonora (Minturno), Terre Del Sovescio di Soprano e Ruggeri (Itri), La Starza Aldo e Mastrillo Angelo (Castelforte)
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00