Italia

Il significato dei fiori: ad ogni colore un'emozione

Donare piante e fiori è fra i modi più belli di esprimere i propri sentimenti nei confronti di chi ci è caro. Non tutti sanno che alla propria dolce metà si possono regalare altri fiori al posto delle tipiche rose rosse.

12 febbraio 2021 | T N

Non tutti sanno che alla propria dolce metà si possono regalare altri fiori al posto delle tipiche rose rosse.

Il tulipano infatti è un’alternativa originale e in base al colore possiede molti significati, ma il rosso sicuramente è quello più adatto per dire “ti amo”.

Per comunicare alla vostra amata un amore appassionato si possono regalare garofani e fiori di camelia.

Le orchidee esprimono la sensualità, la bellezza e la raffinatezza, e hanno un significato diverso in base al colore.

Un altro fiore perfetto da regalare alla persona di cui si è innamorati è la viola del pensiero, che ha un unico messaggio: “pensa a me!” ed è perfetto per un amore sincero e duraturo insieme ai nontiscordardime, che indicano un invito a non dimenticare.

Se invece il vostro amore è appena sbocciato è meglio optare per un fiore bianco, in questo caso ideali sono le margherite e i lilium. Questi ultimi con il loro candore esprimono purezza e regalità: regalare un lilium alla propria amata significa dirle “Tu sei la mia regina!”.

Attenzione a non regalare certi fiori poco consoni all’amore. Le rose gialle ad esempio significano gelosia, possessività o addirittura tradimento in arrivo. Le ortensie simboleggiano freddezza e distacco. Ancora, le tanto amate margherite parlano più che altro di amicizia, sono quindi meno adatte a celebrare l’amore. Infine le fresie, che indicano un amore platonico, quindi poco adatte se si vuole far breccia nel cuore dell’amata.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00