Italia
Monini adotta un ricercatore con Fondazione Umberto Veronesi
Assegnata borsa di ricerca per indagare le capacità dell’extravergine di rallentare l’invecchiamento cognitivo. Un programma a sostegno alla ricerca scientifica
17 dicembre 2020 | C. S.
Si chiama Giorgio D’Andrea, lavora presso l’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma e nel corso del 2021 avrà il compito di determinare se e come il consumo di olio extravergine di oliva possa rallentare l’invecchiamento cognitivo: è lui il primo ricercatore “adottato” per un anno da Monini nell’ambito dell’avvio della collaborazione tra l’azienda spoletina e Fondazione Umberto Veronesi per il sostegno alla ricerca in ambito biomedico.
L’adozione, che si concretizza con il finanziamento completo di un progetto di ricerca annuale, rappresenta il primo concreto tassello dell’impegno che Monini ha assunto a favore della ricerca scientifica e della promozione di un corretto stile di vita, pilastri del Piano di Sostenibilità 2020-2030 avviato in occasione del Centenario dell’azienda spoletina.
“Abbiamo voluto celebrare questo traguardo – spiega Maria Flora Monini – impegnandoci a contribuire a costruire un futuro più sostenibile, giusto e consapevole. Da cento anni produciamo extravergine, un prodotto tanto nobile quanto importante per la nostra salute, che grazie ai progressi della scienza può diventare ancora più prezioso”.
Nei prossimi 10 anni, infatti, Monini sosterrà lo studio dei benefici dell’olio extravergine di oliva per il metabolismo umano.
Un percorso che si inaugura proprio con la collaborazione con un partner scientifico di grande prestigio quale Fondazione Umberto Veronesi e con il finanziamento della ricerca di Giorgio D’Andrea - Idrossitirosolo: fenolo dell’olio d’oliva contro l’invecchiamento – che mira a stabilire la capacità dell’extravergine di contribuire a mantenere giovane il nostro cervello.
“L’olio extravergine d’oliva – spiega lo stesso ricercatore - ingrediente chiave della dieta mediterranea, ha molteplici effetti benefici sulla salute attribuibili alle molecole in esso presenti, tra le quali il composto fenolico idrossitirosolo. L’obiettivo di questo progetto sarà di valutare gli effetti del consumo di idrossitirosolo sulle capacità di apprendimento di individui anziani in modelli animali”.
“Mai come in questo momento è fondamentale sostenere la ricerca scientifica e grazie al prezioso contributo dell’azienda Monini sarà possibile finanziare il lavoro annuale di un eccellente ricercatore. Siamo consapevoli che dopo questa emergenza sanitaria da Covid-19 ci sarà moltissimo da fare per continuare a combattere malattie che ancora oggi minacciano la vita di migliaia di persone e grazie ad aziende come Monini potremo portare avanti il nostro grande impegno” - ha affermato Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi.
La ricerca di D’Andrea è stata selezionata da Fondazione Umberto Veronesi attraverso bando pubblico, che quest’anno ha ricevuto nel complesso 557 domande, tutte di altissimo profilo e valutate da commissioni di esperti, che hanno portato a erogare 110 borse di ricerca annuali a favore di 46 Istituti di Ricerca e Università italiane di 29 diverse città, da Nord a Sud della Penisola. Marcata la prevalenza di assegnatarie donne, il 71,8% del totale, mentre l’età media dei vincitori della borsa è di 36,5 anni. Non marginale, infine, la quota di ricercatori stranieri, l’11% del totale, provenienti da Cina, Cuba, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Libano, Russia, Slovacchia, Spagna.
Potrebbero interessarti
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00