Italia
Oleificio Zucchi riceve il premio ImpresAmica 2020 per la Responsabilità Sociale
Per l’azienda cremonese i valori di etica, trasparenza e attenzione alla comunità e al territorio sono alla base di ogni processo decisionale e gestionale
17 dicembre 2020 | C. S.
Un nuovo ed importante traguardo per Oleificio Zucchi: la storica azienda cremonese produttrice di oli da olive e da semi riceverà il premio ImpresAmica 2020 da Konsumer Italia, Associazione per la tutela dei diritti di cittadini, salute ed ambiente.

Oleificio Zucchi sarà premiata nella categoria della Responsabilità Sociale, il massimo riconoscimento conferito dall’Associazione, per il grande impegno dimostrato in particolare in questo difficile anno. Per l’azienda cremonese i valori di etica, trasparenza e attenzione alla comunità e al territorio sono alla base di ogni processo decisionale e gestionale, e la responsabilità nei confronti dei dipendenti e della collettività è da sempre parte della propria cultura. Un’attenzione che, in questo anno così sfidante, si è fatta ancora più forte e concreta.
“L’emergenza Covid ha messo a dura prova imprese e persone, portandoci a riflettere profondamente sui modelli fino ad oggi adottati. In Oleificio Zucchi crediamo che il percorso di responsabilità dei confronti degli stakeholders, interni ed esterni, debba essere la base su cui si fonda l’azienda e non essere intrapreso solo per un fattore reputazionale: significherebbe banalizzare aspetti importanti del vivere l’impresa” commenta Giovanni Zucchi, Vicepresidente di Oleificio Zucchi, “Gli aspetti sociali, ambientali ed economici sono da considerarsi dei veri e propri asset strategici, e come tali dovrebbero essere parte del DNA di ogni azienda. Siamo orgogliosi del riconoscimento ricevuto, è per noi una conferma e uno sprone nel continuare a lavorare nella giusta direzione, per garantire al consumatore e alle nostre maestranze qualità e sicurezza, in tutto ciò che facciamo.” .
Sarà proprio il Vicepresidente a intervenire alla cerimonia di premiazione, preceduta dalla tavola rotonda “Covid-19 e mercati, la risposta delle Imprese alle istanze dei Consumatori”.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00