Italia

Aumentano del 5% i prezzi di pandori e panettoni questo Natale

Non sfonda l'acquisto on line dei classici dolci natalizi: è un mercato ancora marginale rispetto a quello nei negozi e presso la Grande Distribuzione. Il prezzo del pandoro ha raggiunto quello del panettone

08 dicembre 2020 | C. S.

I costi di panettoni e pandori aumentano mediamente del 5% rispetto al 2019. Lo rileva un'indagine realizzata dall'Osservatorio Federconsumatori, che monitora i costi, ma anche le scelte e le preferenze degli italiani in relazione ai dolci che verranno consumati sulle tavole natalizie.

Seppure queste festività saranno particolari e più solitarie, sulle tavole degli italiani non mancheranno il pandoro e il panettone. Oggi in commercio esistono numerose varianti di questi dolci, ma in vetta alle preferenze degli italiani vi sono sempre il pandoro classico e il panettone ambrosiano: 1 famiglia su 4 acquista la versione tradizionale, immediatamente seguita dalle versioni al cioccolato (1 su 6).

Qualcuno acquisterà (il 12%) il panettone online, ma si tratta di un mercato ancora marginale rispetto a quello nei negozi e presso la Grande Distribuzione: spesso, infatti, i costi applicati (fatta eccezione per i supermercati online) risultano più onerosi (i prezzi online sono più cari in media del +4,2% rispetto a quelli dei negozi).

In particolare il prezzo medio del pandoro classico, monitorato prendendo in considerazione sia i prodotti delle marche più blasonate che di quelle meno conosciute e private label, risulta pari a 9,55 euro (+25%), raggiungendo così il costo del panettone, che invece cresce del +2%.

Nell'indagine sono stati inoltre monitorati i costi dei mini panettoni da 100 grammi, dei panettoni realizzati con gusti e ricette differenti rispetto alla ricetta tradizionale, ad esempio con farciture alla crema o al cioccolato, nonchè dei panettoni senza glutine e dei panettoni artigianali.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00