Italia

L'olio extravergine d'oliva Igp Toscano compie 22 anni e festeggia su web, magazine e radio

In coincidenza con l'uscita dell'olio nuovo, il Consorzio ha potenziato l'attività di comunicazione con un nuovo sito e una serie di iniziative mediatiche di ampio respiro. 

12 novembre 2020 | C. S.

Si preannuncia un periodo molto attivo per il Consorzio dell’olio Toscano IGP che si accinge a realizzare un’intensa campagna di comunicazione e valorizzazione del proprio prodotto, tutelato e garantito dal 1998.

Questa attività si inserisce peraltro all’interno di un’interessante annata olivicola per l’intera Toscana che si potrebbe attestare con un +30% rispetto all’anno passato e caratterizzata da un corretto andamento climatico che ha contribuito ad una perfetta allegagione del frutto e privo di problematiche sanitarie per un prodotto finale di grande qualità.

Il Consorzio sceglie una campagna di promozione altamente contestualizzata che vede l’Olio Toscano IGP presente nei due ambiti principali inerenti al suo utilizzo: la cucina e il benessere fisico e per raggiungere il maggior numero di utenti l'impianto progettuale si proietta su scala nazionale attraverso un piano mezzi multimediale che coinvolge anche canali radio e magazines cartacei con veicolazione del prodotto tramite un sampling. Si tratta di una dinamica attività di comunicazione rivolta ai target di interesse per la denominazione e volta al raggiungimento di un crescente numero di consumatori sempre più consapevoli dei valori di un olio certificato come il Toscano IGP ed il Consorzio prova proprio a sensibilizzarli su queste aree tematiche molto significative e di interesse collettivo.

Da metà novembre, con l'olio extra vergine di oliva IGP Toscano che sgorga dai frantoi, le iniziative prevedono una collaborazione con Giallo Zafferano e Star Bene, per sensibilizzare le donne che voglio occuparsi di sé a tavola, con l'aggiunta una confezione monodose di olio Toscano IGP, distribuita su tutto il territorio toscano, Emilia Romagna e su Milano città. Contemporaneamente, oltre ai siti dei suddetti magazine, verranno attivate promozioni anche su Sale e Pepe e L'olio IGP Toscano sarà presente anche in radio, con spot sulle frequenze Radio1 e Radio2 e l’inserimento di radio-promozioni all’interno della trasmissione Decanter.

Il traffico generato da questa massiccia attività di comunicazione ha lo scopo di direzionare il consumatore verso il mondo dell’olio Toscano IGP attraverso l’esplorazione delle sue caratteristiche anche grazie ad un sito web tutto nuovo di pacca, fresco e dinamico fruibile trasversalmente da diversi pubblici, dai consumatori agli stessi produttori.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00