Italia
L'olio extravergine d'oliva Igp Toscano compie 22 anni e festeggia su web, magazine e radio
In coincidenza con l'uscita dell'olio nuovo, il Consorzio ha potenziato l'attività di comunicazione con un nuovo sito e una serie di iniziative mediatiche di ampio respiro.
12 novembre 2020 | C. S.
Si preannuncia un periodo molto attivo per il Consorzio dell’olio Toscano IGP che si accinge a realizzare un’intensa campagna di comunicazione e valorizzazione del proprio prodotto, tutelato e garantito dal 1998.
Questa attività si inserisce peraltro all’interno di un’interessante annata olivicola per l’intera Toscana che si potrebbe attestare con un +30% rispetto all’anno passato e caratterizzata da un corretto andamento climatico che ha contribuito ad una perfetta allegagione del frutto e privo di problematiche sanitarie per un prodotto finale di grande qualità.
Il Consorzio sceglie una campagna di promozione altamente contestualizzata che vede l’Olio Toscano IGP presente nei due ambiti principali inerenti al suo utilizzo: la cucina e il benessere fisico e per raggiungere il maggior numero di utenti l'impianto progettuale si proietta su scala nazionale attraverso un piano mezzi multimediale che coinvolge anche canali radio e magazines cartacei con veicolazione del prodotto tramite un sampling. Si tratta di una dinamica attività di comunicazione rivolta ai target di interesse per la denominazione e volta al raggiungimento di un crescente numero di consumatori sempre più consapevoli dei valori di un olio certificato come il Toscano IGP ed il Consorzio prova proprio a sensibilizzarli su queste aree tematiche molto significative e di interesse collettivo.
Da metà novembre, con l'olio extra vergine di oliva IGP Toscano che sgorga dai frantoi, le iniziative prevedono una collaborazione con Giallo Zafferano e Star Bene, per sensibilizzare le donne che voglio occuparsi di sé a tavola, con l'aggiunta una confezione monodose di olio Toscano IGP, distribuita su tutto il territorio toscano, Emilia Romagna e su Milano città. Contemporaneamente, oltre ai siti dei suddetti magazine, verranno attivate promozioni anche su Sale e Pepe e L'olio IGP Toscano sarà presente anche in radio, con spot sulle frequenze Radio1 e Radio2 e l’inserimento di radio-promozioni all’interno della trasmissione Decanter.
Il traffico generato da questa massiccia attività di comunicazione ha lo scopo di direzionare il consumatore verso il mondo dell’olio Toscano IGP attraverso l’esplorazione delle sue caratteristiche anche grazie ad un sito web tutto nuovo di pacca, fresco e dinamico fruibile trasversalmente da diversi pubblici, dai consumatori agli stessi produttori.
Potrebbero interessarti
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00