Italia

Nelle Langhe la Città del Vino 2021: è Barolo l'icona vitivinicola del prossimo anno

Nelle Langhe la Città del Vino 2021: è Barolo l'icona vitivinicola del prossimo anno

Il riconoscimento al Comune piemontese in gara con altri sei importanti territori delle Città del Vino. Complessivamente sono previste 24 grandi iniziative nell’ambito del programma di “Barolo Città Italiana del Vino 2021”

09 novembre 2020 | C. S.

Il riconoscimento di “Città Italiana del Vino 2021” è stata assegnato  a Barolo (Cuneo). Insieme al Comune delle Langhe gareggiavano per il titolo i territori di Bianco (Rc), Duino Aurisina (Ts), Montepulciano (Si), Montespertoli (Fi), Taurasi (Av) e Tollo (Ch). A Duino Aurisina e Montepulciano, la commissione ha riconosciuto però una menzione speciale per la validità del progetto culturale che sostenuto le rispettive candidature. Ad assegnarlo Città del Vino.  Per tutto l’anno a Barolo sono in programma mostre d’arte contemporanea nelle cantine, gemellaggi internazionali, convention, seminari e tanto altro.

“Questo concorso tra i Comuni a vocazione vitivinicola ed enoturistica intende mettere in risalto l'influenza della cultura del vino nella società, nel paesaggio, nella cultura e nell'economia locale – sottolinea il Presidente di Città del Vino, Floriano Zambon -. E’ un’occasione per promuovere modelli virtuosi di gestione del territorio e valori culturali e di sostenibilità che da sempre contraddistinguono la nostra Associazione. Insignire Barolo del titolo di Città Italiana del Vino 2021 è un riconoscimento del lavoro e dell’impegno di un Comune che ha saputo valorizzare il legame del territorio con il vino e l’enoturismo, al centro di un’area, le Langhe, che è anche Patrimonio Unesco”.

Complessivamente sono previste 24 grandi iniziative nell’ambito del programma di “Barolo Città Italiana del Vino 2021”. Tra queste, per i temi della “memoria” e della “comunità”, la Hall of Fame, cioè la cerimonia d’ingresso nel Museo del Vino delle grandi personalità del vino italiano. Inoltre gemellaggi internazionali tra realtà museali e territori del vino; iniziative di avvicinamento tra campagne e città; la Convention d’Autunno delle Città del Vino; ma anche mostre d’arte contemporanea in alcune cantine del Barolo, in collaborazione con Artissima, la principale fiera italiana di settore. 

E naturalmente, se la situazione sanitaria lo consentirà, grandi degustazioni di Barolo. Il programma sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito internet ufficiale, in fase di realizzazione.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP

20 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde

20 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30