Italia
Via il limite del 5% del valore della produzione commercializzata per le OP dell'olio d'oliva
Ribadita dall'Italia l'importanza del sostegno alle piccole e medie imprese. Chiesta la possibilità di sostenere la filiera olivicola anche con interventi a carattere strutturale
20 ottobre 2020 | C. S.
"Ottimo il lavoro sull'olio d'oliva per circa gli interventi settoriali, prevedendo la possibilità di sostenere anche interventi a carattere strutturale. Occorre però rimuovere il limite del 5% del valore della produzione commercializzata, perché in questo settore la presenza delle Organizzazioni di produttori è estremamente limitata così come il ruolo nella fase di commercializzazione è marginale e non funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti"
Lo ha dichiarato la Ministra Teresa Bellanova nel corso della discussione sulla Pac post 2020 in corso a Lussemburgo al Consiglio Europeo dei Ministri dell'Agricoltura e Pesca.
Quanto all'OCM Vino, Bellanova ha apprezzato le modifiche relative all'etichettatura dei vini.
Intervenendo sul regolamento orizzontale, Bellanova ha dunque apprezzato le modifiche introdotte e ha voluto ribadire l'importanza del sostegno alle piccole e medie imprese in particolare per il mantenimento della soglia in caso di applicazione della disciplina finanziaria: "segnale diattenzione dovuto", ha evidenziato la Ministra.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00