Italia
Via il limite del 5% del valore della produzione commercializzata per le OP dell'olio d'oliva
Ribadita dall'Italia l'importanza del sostegno alle piccole e medie imprese. Chiesta la possibilità di sostenere la filiera olivicola anche con interventi a carattere strutturale
20 ottobre 2020 | C. S.
"Ottimo il lavoro sull'olio d'oliva per circa gli interventi settoriali, prevedendo la possibilità di sostenere anche interventi a carattere strutturale. Occorre però rimuovere il limite del 5% del valore della produzione commercializzata, perché in questo settore la presenza delle Organizzazioni di produttori è estremamente limitata così come il ruolo nella fase di commercializzazione è marginale e non funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti"
Lo ha dichiarato la Ministra Teresa Bellanova nel corso della discussione sulla Pac post 2020 in corso a Lussemburgo al Consiglio Europeo dei Ministri dell'Agricoltura e Pesca.
Quanto all'OCM Vino, Bellanova ha apprezzato le modifiche relative all'etichettatura dei vini.
Intervenendo sul regolamento orizzontale, Bellanova ha dunque apprezzato le modifiche introdotte e ha voluto ribadire l'importanza del sostegno alle piccole e medie imprese in particolare per il mantenimento della soglia in caso di applicazione della disciplina finanziaria: "segnale diattenzione dovuto", ha evidenziato la Ministra.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00