Italia

La Puglia olivicola dà il calcio d'avvio alla campagna olearia

La Puglia olivicola dà il calcio d'avvio alla campagna olearia

La cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto, 10 milioni di fatturato la scorsa stagione, punta sul biologico per aumentare il valore aggiunto

06 ottobre 2020 | C. S.

Puntare sul biologico, la Coop Produttori olivicoli pronta per la nuova campagna

Proseguire lungo la strada della qualità, incrementando la produzione in biologico, per confermare e migliore i grandi risultati della stagione scorsa.

È questo l’auspicio col quale la cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto ha aperto la campagna olivicola 2020/2021.

Nel corso dell’assemblea, presieduta dal Presidente Giuseppe Siragusa, sono stati elencato i dati lusinghieri dell’annata appena trascorsa che ha visto la cooperativa issarsi in cima alle realtà italiane del settore.

Sono, infatti 28mila i quintali di olio extravergine d’oliva ottenuto da circa 180mila quintali di olive conferite per un fatturato complessivo di 10 milioni di euro.

Un risultato straordinario ottenuto grazie alla collaborazione dei soci ma anche, soprattutto, grazie alla straordinaria filiera messa in piedi con la OP Oliveti Terra di Bari e con Finoliva Global Service.

A tracciare le linee guida della nuova campagna è stato Gennaro Sicolo, Presidente della Op Oliveti Terra di Bari: “Il grande lavoro e gli sforzi di tutti, in questi anni, ci hanno consentito di costruire un sistema efficace in grado di riposizionare il produttore al centro della catena del valore nella filiera”.

“Occorre proseguire, senza se e senza ma, sulla strada della qualità, puntando innanzitutto sul biologico che è apprezzato e ricercato sui mercati internazionali - ha continuato Sicolo -. Stiamo mettendo in atto una rivoluzione non solo produttiva ma anche culturale e tutti i soci di questa cooperativa sono i protagonisti di questa bellissima pagina per la nostra terra e per il nostro prodotto”.

Sicolo ha chiesto anche alla politica di intervenire presto, concretamente, per aiutare gli agricoltori.
Tre, in particolare, gli interventi richiesti: il ponte sulla sp231, un accesso meno complicato dalla stessa strada alla cooperativa, e un’adeguata viabilità di servizio tra Bitonto e Terlizzi.
“La sicurezza dei soci e degli agricoltori deve essere essenziale e mi auguro che la politica si muova per venire incontro alle esigenze di chi muove l’economia del territorio - ha ribadito Sicolo -. Interventi come il ponte, che giace da anni in completo abbandono, non sono più rimandabili se vogliamo veramente valorizzare le nostre imprese”.

All’assemblea della cooperativa ha partecipato anche il neo consigliere regionale del Partito Democratico, Francesco Paolicelli, che ha assicurato il massimo impegno nella difesa delle istanze degli olivicoltori nel nuovo governo regionale che si insedierà tra qualche giorno.

Potrebbero interessarti

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00