Italia
La Puglia olivicola dà il calcio d'avvio alla campagna olearia

La cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto, 10 milioni di fatturato la scorsa stagione, punta sul biologico per aumentare il valore aggiunto
06 ottobre 2020 | C. S.
Puntare sul biologico, la Coop Produttori olivicoli pronta per la nuova campagna
Proseguire lungo la strada della qualità, incrementando la produzione in biologico, per confermare e migliore i grandi risultati della stagione scorsa.
È questo l’auspicio col quale la cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto ha aperto la campagna olivicola 2020/2021.
Nel corso dell’assemblea, presieduta dal Presidente Giuseppe Siragusa, sono stati elencato i dati lusinghieri dell’annata appena trascorsa che ha visto la cooperativa issarsi in cima alle realtà italiane del settore.
Sono, infatti 28mila i quintali di olio extravergine d’oliva ottenuto da circa 180mila quintali di olive conferite per un fatturato complessivo di 10 milioni di euro.
Un risultato straordinario ottenuto grazie alla collaborazione dei soci ma anche, soprattutto, grazie alla straordinaria filiera messa in piedi con la OP Oliveti Terra di Bari e con Finoliva Global Service.
A tracciare le linee guida della nuova campagna è stato Gennaro Sicolo, Presidente della Op Oliveti Terra di Bari: “Il grande lavoro e gli sforzi di tutti, in questi anni, ci hanno consentito di costruire un sistema efficace in grado di riposizionare il produttore al centro della catena del valore nella filiera”.
“Occorre proseguire, senza se e senza ma, sulla strada della qualità, puntando innanzitutto sul biologico che è apprezzato e ricercato sui mercati internazionali - ha continuato Sicolo -. Stiamo mettendo in atto una rivoluzione non solo produttiva ma anche culturale e tutti i soci di questa cooperativa sono i protagonisti di questa bellissima pagina per la nostra terra e per il nostro prodotto”.
Sicolo ha chiesto anche alla politica di intervenire presto, concretamente, per aiutare gli agricoltori.
Tre, in particolare, gli interventi richiesti: il ponte sulla sp231, un accesso meno complicato dalla stessa strada alla cooperativa, e un’adeguata viabilità di servizio tra Bitonto e Terlizzi.
“La sicurezza dei soci e degli agricoltori deve essere essenziale e mi auguro che la politica si muova per venire incontro alle esigenze di chi muove l’economia del territorio - ha ribadito Sicolo -. Interventi come il ponte, che giace da anni in completo abbandono, non sono più rimandabili se vogliamo veramente valorizzare le nostre imprese”.
All’assemblea della cooperativa ha partecipato anche il neo consigliere regionale del Partito Democratico, Francesco Paolicelli, che ha assicurato il massimo impegno nella difesa delle istanze degli olivicoltori nel nuovo governo regionale che si insedierà tra qualche giorno.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00