Italia

La Puglia olivicola dà il calcio d'avvio alla campagna olearia

La Puglia olivicola dà il calcio d'avvio alla campagna olearia

La cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto, 10 milioni di fatturato la scorsa stagione, punta sul biologico per aumentare il valore aggiunto

06 ottobre 2020 | C. S.

Puntare sul biologico, la Coop Produttori olivicoli pronta per la nuova campagna

Proseguire lungo la strada della qualità, incrementando la produzione in biologico, per confermare e migliore i grandi risultati della stagione scorsa.

È questo l’auspicio col quale la cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto ha aperto la campagna olivicola 2020/2021.

Nel corso dell’assemblea, presieduta dal Presidente Giuseppe Siragusa, sono stati elencato i dati lusinghieri dell’annata appena trascorsa che ha visto la cooperativa issarsi in cima alle realtà italiane del settore.

Sono, infatti 28mila i quintali di olio extravergine d’oliva ottenuto da circa 180mila quintali di olive conferite per un fatturato complessivo di 10 milioni di euro.

Un risultato straordinario ottenuto grazie alla collaborazione dei soci ma anche, soprattutto, grazie alla straordinaria filiera messa in piedi con la OP Oliveti Terra di Bari e con Finoliva Global Service.

A tracciare le linee guida della nuova campagna è stato Gennaro Sicolo, Presidente della Op Oliveti Terra di Bari: “Il grande lavoro e gli sforzi di tutti, in questi anni, ci hanno consentito di costruire un sistema efficace in grado di riposizionare il produttore al centro della catena del valore nella filiera”.

“Occorre proseguire, senza se e senza ma, sulla strada della qualità, puntando innanzitutto sul biologico che è apprezzato e ricercato sui mercati internazionali - ha continuato Sicolo -. Stiamo mettendo in atto una rivoluzione non solo produttiva ma anche culturale e tutti i soci di questa cooperativa sono i protagonisti di questa bellissima pagina per la nostra terra e per il nostro prodotto”.

Sicolo ha chiesto anche alla politica di intervenire presto, concretamente, per aiutare gli agricoltori.
Tre, in particolare, gli interventi richiesti: il ponte sulla sp231, un accesso meno complicato dalla stessa strada alla cooperativa, e un’adeguata viabilità di servizio tra Bitonto e Terlizzi.
“La sicurezza dei soci e degli agricoltori deve essere essenziale e mi auguro che la politica si muova per venire incontro alle esigenze di chi muove l’economia del territorio - ha ribadito Sicolo -. Interventi come il ponte, che giace da anni in completo abbandono, non sono più rimandabili se vogliamo veramente valorizzare le nostre imprese”.

All’assemblea della cooperativa ha partecipato anche il neo consigliere regionale del Partito Democratico, Francesco Paolicelli, che ha assicurato il massimo impegno nella difesa delle istanze degli olivicoltori nel nuovo governo regionale che si insedierà tra qualche giorno.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00