Italia

1,2 miliardi di euro per l'ammodernamento dei frantoi nel Recovery Fund

Il ministero delle politiche agricole chiede stanziamenti per 9,3 miliardi di euro su 209 complessivi. I maggiori fondi per migliorare la resilienza dell'agroecosistema irriguo al dissesto idrogeologico e alla siccità

17 settembre 2020 | C. S.

Sei progetti, soprattutto in ottica green, per un totale di 9,3 miliardi di euro quelli del ministero delle Politiche agricole per l'uso delle risorse del Recovery fund.

Da quello per "migliorare la resilienza dell'agroecosistema irriguo al dissesto idrogeologico e alla siccità" del valore di 3 miliardi in 6 anni per l'uso efficiente e razionale dell'acqua con nuove tecnologie (misuratori e telecontrollo), al progetto per lo sviluppo delle "biogas refinery e lo stimolo alla conversione agro-ecologica delle pratiche agricole", che prevede 2 miliardi in 3 anni e cinque mesi.

Obiettivo aumentare la produzione di biometano e ridurre le emissioni di gas serra in agricoltura e l'uso di fertilizzanti chimici.

C'è il progetto "Ammodernamento impianti di molitura olive", 1,2 miliardi in 3,5 anni, e quello "Rafforzamento Contratti di filiera e di distretto" per un miliardo in 4 anni.

E ancora il progetto "Accelerazione transizione verde e digitale del settore agricolo, attraverso l'introduzione di innovazioni nella meccanizzazione, con l'obiettivo di favorire l'implementazione dell'agricoltura di precisione", per un costo di 1,5 miliardi in 3,5 anni.

Infine, per "Prestiti erogati a favore delle imprese del settore agricolo e della pesca colpite dall'epidemia Covid-19" il ministero prevede un progetto di due anni per 600 milioni di euro.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00