Italia
1,2 miliardi di euro per l'ammodernamento dei frantoi nel Recovery Fund
Il ministero delle politiche agricole chiede stanziamenti per 9,3 miliardi di euro su 209 complessivi. I maggiori fondi per migliorare la resilienza dell'agroecosistema irriguo al dissesto idrogeologico e alla siccità
17 settembre 2020 | C. S.
Sei progetti, soprattutto in ottica green, per un totale di 9,3 miliardi di euro quelli del ministero delle Politiche agricole per l'uso delle risorse del Recovery fund.
Da quello per "migliorare la resilienza dell'agroecosistema irriguo al dissesto idrogeologico e alla siccità" del valore di 3 miliardi in 6 anni per l'uso efficiente e razionale dell'acqua con nuove tecnologie (misuratori e telecontrollo), al progetto per lo sviluppo delle "biogas refinery e lo stimolo alla conversione agro-ecologica delle pratiche agricole", che prevede 2 miliardi in 3 anni e cinque mesi.
Obiettivo aumentare la produzione di biometano e ridurre le emissioni di gas serra in agricoltura e l'uso di fertilizzanti chimici.
C'è il progetto "Ammodernamento impianti di molitura olive", 1,2 miliardi in 3,5 anni, e quello "Rafforzamento Contratti di filiera e di distretto" per un miliardo in 4 anni.
E ancora il progetto "Accelerazione transizione verde e digitale del settore agricolo, attraverso l'introduzione di innovazioni nella meccanizzazione, con l'obiettivo di favorire l'implementazione dell'agricoltura di precisione", per un costo di 1,5 miliardi in 3,5 anni.
Infine, per "Prestiti erogati a favore delle imprese del settore agricolo e della pesca colpite dall'epidemia Covid-19" il ministero prevede un progetto di due anni per 600 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30