Italia
Una nuova legge per abbattimento ed espianto di olivi in Abruzzo
La nuova normativa vuole semplificare la procedura autorizzativa per abbattimento ed espianto-reimpianto di alberi di olivo adulti che presentino accertata morte fisiologica o permanente o scarsa produttività
25 giugno 2020 | C. S.
"Il consiglio regionale ha approvato la Legge in materia di tutela delle piante di olivo e nello specifico la disciplina concernente l'abbattimento e l'espianto. La legge, portata avanti dall'Assessore Emanuele Imprudente, mi ha visto coinvolto in prima persona - dichiara il conslgiere regionale Lega, Fabrizio Montepara - poiché la legge era assolutamente necessaria per disciplinare e fare ordine in una materia di primaria importanza per la nostra regione, infatti nel settore olivicolo si sono, negli anni, evidenziate problematiche legate al contesto del mercato che impongono continui adeguamenti d'ordine gestionale ed organizzativo, che non trovavano il giusto riscontro nella disciplina regionale risalente in parte agli anni '50 e al 2008.
"Con il progetto di Legge, redatto grazie al supporto del Dipartimento Agricoltura della Regione, afferma Montepara, si è voluto tutelare l'ambiente e il paesaggio della nostra regione e nel contempo le esigenze operative di tutti coloro che operano nel comparto olivicolo, infatti si è inteso semplificare la procedura autorizzativa finalizzata all'abbattimento/espianto reimpianto di alberi di ulivo adulti che presentino accertata morte fisiologica, permanente o scarsa produttività determinata da cause non rimovibili. Il progetto di Legge - conclude Montepara - permetterà anche una ottimizzazione delle azioni di controllo da parte dei dipartimenti competenti per una salvaguardia sempre maggiore non solo del territorio, ma anche dei proprietari delle piante".
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00