Italia

Una nuova legge per abbattimento ed espianto di olivi in Abruzzo

La nuova normativa vuole semplificare la procedura autorizzativa per abbattimento ed espianto-reimpianto di alberi di olivo adulti che presentino accertata morte fisiologica o permanente o scarsa produttività

25 giugno 2020 | C. S.

"Il consiglio regionale ha approvato la Legge in materia di tutela delle piante di olivo e nello specifico la disciplina concernente l'abbattimento e l'espianto. La legge, portata avanti dall'Assessore Emanuele Imprudente, mi ha visto coinvolto in prima persona - dichiara il conslgiere regionale Lega, Fabrizio Montepara - poiché la legge era assolutamente necessaria per disciplinare e fare ordine in una materia di primaria importanza per la nostra regione, infatti nel settore olivicolo si sono, negli anni, evidenziate problematiche legate al contesto del mercato che impongono continui adeguamenti d'ordine gestionale ed organizzativo, che non trovavano il giusto riscontro nella disciplina regionale risalente in parte agli anni '50 e al 2008.

"Con il progetto di Legge, redatto grazie al supporto del Dipartimento Agricoltura della Regione, afferma Montepara, si è voluto tutelare l'ambiente e il paesaggio della nostra regione e nel contempo le esigenze operative di tutti coloro che operano nel comparto olivicolo, infatti si è inteso semplificare la procedura autorizzativa finalizzata all'abbattimento/espianto reimpianto di alberi di ulivo adulti che presentino accertata morte fisiologica, permanente o scarsa produttività determinata da cause non rimovibili. Il progetto di Legge - conclude Montepara - permetterà anche una ottimizzazione delle azioni di controllo da parte dei dipartimenti competenti per una salvaguardia sempre maggiore non solo del territorio, ma anche dei proprietari delle piante".

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30