Italia

Forza consumatori! Svuotiamo le cisterne di olio extra vergine di oliva dei piccoli produttori

E' arrivato il momento di sensibilizzare e fidelizzare il consumatore italiano e regionale per far toccare con mano e in questo caso con l’olfatto e il gusto, i prodotti di eccellenza e allora sarà più facile, nonostante il grave momento economico, spendere qualche euro in più per un giacimento gastronomico di vera bontà

01 maggio 2020 | Fausto Borella

Dove eravamo rimasti? Ah sì, che è stato tutto un brutto sogno e finalmente è suonata la sveglia e possiamo andare a lavorare serenamente. Anzi no, la sveglia non suona e continuiamo a vivere in questa bolla; metà incubo e metà disorientamento cosmico.

Sì perché sono oramai più di cinquanta giorni, che siamo confinati dentro mura o balconi in cui ci chiediamo ora dopo ora, cosa fare del nostro futuro. I più fortunati hanno un giardino e vi assicuro che è un rifugio impagabile. Poi ci sono i nostri olivicoltori che hanno la possibilità di vivere la natura e continuare a organizzare la campagna, perché, sarà anche vero che l’olivo viene attaccato da molti patogeni e malattie infestanti, ma non dal Covid 19.

Come ho sempre tenuto a precisare, in qualità di ambasciatore dell’olio artigianale etico e vero, io guadagno se anche i produttori guadagnano, grazie alle forme di comunicazione, e attività di promozione dell’extravergine. A oggi ho dovuto annullare due eventi, Maestrod’olio in Florence e Maestrod’olio in Pietrasanta che si sarebbe tenuto nei primi giorni di giugno e mi accingo purtroppo a rimandare anche Extra Lucca Summer Edition, che tanto successo riscuoteva tra gli stranieri, che durava per tutto il mese di luglio.

Fortunatamente la nuova edizione di Terred’Olio 2020 è uscita regolarmente in tutta Italia e si può trovare in 600 punti vendita tra cui grande distribuzione organizzata, aeroporti e stazioni di servizio autostradali, oltre a poterla ordinare sul sito ibs.it

Quindi siamo tutti nella stessa barca, siamo tutti fermi a leccarci le ferite e a capire come potremo vendere i nostri corsi, le degustazioni e gli oli senza gli stranieri sempre pronti a spendere decine di euro per un buon olio, un buon vino e un prodotto gastronomico di eccellenza.

In queste settimane mi hanno telefonato o video chiamato, amici e clienti chiedendomi lumi su come aprire un’attività di vendita on line, un app per spedire prodotti locali a km 0 o per fare un delivery di eccellenze gastronomiche. La mia risposta è sempre la stessa: Ma come glielo fai capire l’olio di estrema qualità rispetto a quello industriale o difettato, se non lo assaggiano? E perché dovrebbero acquistare un prodotto a scatola chiusa, senza sapere niente del suo contenuto? E allora è arrivato il momento di sensibilizzare e fidelizzare il consumatore italiano e regionale, dal momento che, ancora per un po’ di tempo dovremmo stare entro i confini delle nostre provincie, per far toccare con mano e in questo caso con l’olfatto e il gusto, i prodotti di eccellenza e allora sarà più facile, nonostante il grave momento economico, spendere qualche euro in più per un giacimento gastronomico di vera bontà.

Ci stanno dicendo che le nostre ferie, se le potremo fare, saranno regionali o nella migliore delle ipotesi nazionali. Benissimo, e allora ognuno di noi faccia la sua parte e comunichi via social, via web e in qualunque altra maniera, la possibilità di visitare le aziende agricole o le botteghe del gusto, per assaggiare i prodotti, capirne le peculiarità e finalmente acquistarli in maniera consapevole.

L’estate è alle porte e le conseguenti vendemmie e frangiture arriveranno di lì a pochi mesi. Cerchiamo tutti insieme, di far svuotare i contenitori e i silos di questi eroi/agricoltori, che con immane fatica, continuano in maniera “ETICA” a produrre i frutti della loro terra.

Adesso sta a noi consumatori, metterci una mano sul cuore, e aiutare chi non ci ha mai deluso, proponendo i migliori nettari da assaggiare.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati