Italia

La passione dei gatti per le olive

Molti gatti sono ghiotti di olive che, oltre a essere un gioco, potendo rotolare, emanano un profumo molto simile a quello dell'erba gatta. Ecco allora che le drupe diventano una fonte di gioia

03 ottobre 2019 | T N

Le olive come l'erba gatta che per i mici di ogni età è fonte di gioia ed eccitazione.

Nel  caso dell’erba la molecola responsabile dell’estasi è il nepetalactone. Anche le olive contengono molecole strutturalmente simili al nepetalactone in grado di generare una risposta psico-olfattiva nei gatti.

In più le olive sono ricche di acido oleico. L’acido oleico è l’ingrediente principale che compone i ferormoni che fanno parte a loro volta del loro odore personale, lo stesso che ogni micio “sparge” ogni volta che si strofina con le guance su qualcosa o qualcuno.

La prova di questa teoria starebbe nel fatto che alcuni ferormoni sintetici sono proprio a base di acido oleico.

Secondo il comportamentalista Jackson Galaxy l’assunzione di olive (che devono però essere a basso contenuto salino) non causa problemi di salute ai mici ma meglio non esagerare per non causare problemi gastrointestinali.

La dottoressa Cinzia Chiarion, sul suo sito web Olio e Salute si spinge perfino a raccomandare una maggiore integrazione dell’olio di oliva nella dieta di cani e gatti. La vitamina E in esso contenuta, infatti, è un antiossidante che non può che aiutare i gatti soprattutto in età matura.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00