Italia
Ethical Food Design premia un extra vergine e condimento estratto dalle teste dei gamberi rossi
Chiusa la prima edizione del premio che intende promuovere l’etica tra le aziende del food. Ad aggiudicarsi l’Opera Multipla sono state cinque realtà molto diverse tra loro, ma con la medesima attenzione ai temi dell’eticità
12 luglio 2019 | C. S.
La prima edizione di Ethical Food Design – il premio che intende promuovere l’etica tra le aziende del Food promosso da Associazione Culturale Plana e Aida Partners, patrocinato dal Comune di Milano e da ADI - Associazione per il Design Industriale – si è chiusa con soddisfazione il 9 luglio, in occasione dell’evento di premiazione tenutosi a Milano, a Palazzo Reale.
Ad aggiudicarsi l’Opera Multipla realizzata dall’architetto, designer e artista Ugo La Pietra sono state 5 realtà molto diverse tra loro, ma con la medesima, forte attenzione ai temi dell’eticità:
Acetificio Mengazzoli per Parpaccio – Aceto da grattuggiare;
Bonduelle per la linea Be!Bio;
Essenza Gelato per LESSenza;
Pappami srl per Piatto di Pane;
Rosso di Mazara Imbrand per Message in the Bottle.
Mark Up, media partner dell’Award, ha invece assegnato un Premio Speciale ad Alce Nero per il prodotto Yogurt con “Latte fieno STG” Biologico.
La giuria ha poi deciso di assegnare quattro Menzioni d’Onore a:
Agraria Riva del Garda – Cantina Frantoio dal 1926 per la Linea di produzione olio extra vergine d’oliva;
Industrie Celtex per Omnia Labor;
Opera MaGè per Canestrello e Biscotto;
Syngenta per Vino Valelapena.
Infine, l’Associazione Culturale Plana, promotrice dell’Award, ha scelto di assegnare tre Menzioni Speciali ad altrettanti progetti e realtà che si sono distinti per l’attenzione al sociale:
32 Via dei birrai con Bottiglia in vetro con caratteri Braille
Ferrari Formaggi con Parmigiano Reggiano - Prodotto di Montagna
Intinifood con Farina di Tritordeum
Message in the Bottle di Rosso di Mazara Imbrand è un particolare olio da condimento estratto dalle teste dei Gamberi Rossi di Mazara del Vallo, premiato "Per aver intuito e dato origine a un nuovo alimento, frutto di un’attenta percezione di un valore etico nel rispettare e recuperare tutte le potenzialità di prodotto che la natura ci offre utilizzandone tutte le sue parti. Questo nel forte e sentito rispetto dei processi di lavorazione che contraddistinguono già la lavorazione nella prima fase della materia prima come il Gambero Rosso di Mazara."
Agraria Riva del Garda – Cantina Frantoio dal 1926 ha ricevuto una Menzione d'Onore per la sua Linea di produzione olio extra vergine d’oliva "per aver intuito e applicato da tempo i principi di sostenibilità di una filiera produttiva in tutte le sue sezioni, attraverso un modello di sistema che lega tutte le sue parti nel portare qualità e benessere con modalità non solo biologiche ma con attenzione alla valorizzazione del territorio sia in termini di produzione sia di smaltimenti con un recupero virtuoso di sfridi importante".
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00