Italia

Le virtù nutrizionali e salutistiche dell'olio d'oliva

In via di conclusione il progetto Aristoil con la volontà di arrivare, alla fine del percorso di ricerca e divulgazione al lancio del brand dell’olio salutistico mediterraneo nell’ottica del “Med Cluster Aristoil". Da Ippocrate a oggi, la funzione dell'extra vergine per mantenerci in salute

18 aprile 2019 | C. S.

A grandi passi verso l’ultimazione del progetto Aristoil, di cui è ente capofila il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, con partner la Svimed Onlus.

Avviato nel novembre 2016, la conclusione è prevista il 30 ottobre 2019, il progetto ha previsto numerose attività divulgative, dalla Sicilia alla Puglia, per discutere degli approcci innovativi per la diffusione dell’olio extra vergine salutistico.

Così è stato anche a Ragusa con un seminario che ha visto le interessanti relazioni di Guglielmo Cartia di Federfarma Ragusa e di Vito Perremuto, responsabile del servizio di Igiene della Nutrizione dell’Asp Ragusa che si sono soffermati sugli aspetti farmacologici e salutistici dell’olio d’oliva. I due relatori hanno sottolineato le qualità nutraceutiche dell’olio d’oliva che ha un ruolo fondamentale nella dieta mediterranea che è peraltro riconosciuta come quella più equilibrata e utile a prevenire molte malattie.

“Chi volesse ripercorrere – ha detto Vito Perremuto – il ruolo dell’olio d’oliva, non solo per le proprietà nutrizionali, deve constatare che, per una tradizione lontana che si perde nella notte dei tempi, è stato sempre considerato una sostanza a metà strada tra l’alimento e il medicinale, non a caso Ippocrate diceva "Ti nutro e ti curo". L’olio d’oliva è stato ritenuto indispensabile per l’igiene del corpo, per la cosmesi, per ravvivare e conservare i capelli e il loro colore naturale, per i massaggi muscolari e articolari nei guerrieri e nei lottatori con lo scopo di recuperarne la funzione e ridurre i dolori dei vari traumi, per ripulire e favorire la guarigione delle ferite, per la cura delle ustioni e dei sofferenti di stomaco, di fegato, di intestino. È stato tenuto in notevole considerazione da Ippocrate (460-377 a.C.) padre della medicina.

Ernesto Puglisi Allegra, responsabile dell’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei prodotti agroalimentari di Catania, invece ha sottolineato il rischio di una sofisticazione dell’olio semmai ha denunciato il pericolo di un’introduzione sul mercato italiano di olio d’oliva provenienti da Paesi che non producono secondo i nostri standard qualitativi, quindi, la problematica da affrontare tutt’al più è quella della frode commerciale.

Il seminario ha poi avuto due sessioni di lavoro: una dedicata al brand dell’olio salutistico mediterraneo nell’ottica del “Med Cluster ‘Aristoil’ e l’altra all’attività di sensibilizzazione verso il consumatore finale e la formazione dei produttori. 

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate

21 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00