Italia
Le bandiere dell'olio extra vergine d'oliva toscano
Alla selezione hanno potuto partecipare tutti i produttori toscani di oli extravergini di oliva certificati in una delle 5 Dop e Igp registrate per la Toscana. Sono state inoltre assegnate altre 14 menzioni speciali nelle sezioni dedicate al "Bio", a "Origine", "Monocultivar" e "Biofenoli"
18 aprile 2019 | C. S.
In Toscana sono oltre 50.000 le aziende produttrici di olio extravergine di oliva, su oltre 91.900 ettari, delle quali il 3,7% applica il metodo di produzione biologica distribuita su oltre 8.300 ettari. La produzione media annua si è attestata attorno ai 140.000 quintali (ma le stime del 2018 parlano di una cifra complessiva di 190.000) con un valore della produzione regionale di circa 120-130 milioni di euro (4,9% sul valore della produzione agricola regionale), dati che possono subire forti variazioni di anno in anno in base alle condizioni climatiche che si riflettono poi sul prezzo di mercato.
Tra i numeri del mondo olivicolo occorre ricordare anche i frantoi in attività (sono circa 400), gli assaggiatori d'olio (oltre 700) e il vivaismo olivicolo (quest'ultimo, concentrato prevalentemente a Pescia, rappresenta una quota rilevante della produzione nazionale. Consistente anche la quota di olio biologico: circa 7.000 quintali prodotti da 1.860 aziende su una superficie di 8.338 ettari.
Il patrimonio olivicolo regionale è formato da oltre 15 milioni di piante, delle quali più del 90% è costituito da poche varietà: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Maurino, e Pendolino. Negli oliveti toscani sono comunque presenti anche numerose altre varietà minori che sono state censite e studiate attraverso approfondite indagini. Si tratta di un immenso patrimonio genetico, selezionato e riprodotto localmente nel corso dei secoli, che forma con l'ambiente naturale un insieme inscindibile. In questo contesto in Toscana nasce l'olio extravergine di oliva, con il suo gusto inconfondibile.
Sono 47 gli oli extravergini di oliva che rappresentano l'eccellenza della produzione Toscana. I 47 oli sono stati scelti fra i 70 campioni presentati alla "Selezione regionale degli oli extravergini di oliva 2019" promossa dalla Regione Toscana con la collaborazione di Promo Firenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Gli oli certificati appartengono a tutte le categorie delle certificazioni toscane dell'olio extravergine di oliva: DOP (Chianti Classico, Lucca, Seggiano, Terre di Siena) e IGP Toscano.
La Selezione 2019 è stata ufficialmente presentata oggi a Firenze presso la sede di Toscana promozione turistica, a Villa Fabbricotti. Tutti gli oli selezionati sono stati premiati con un attestato dall'assessore regionale all'agricoltura. Sono state inoltre assegnate altre 14 menzioni speciali nelle sezioni dedicate al "Bio", a "Origine", "Monocultivar" e "Biofenoli".
L'assessore regionale all'agricoltura ha evidenziato il livello di eccellenza raggiunto dalle nostre produzioni: i 47 oli selezionati, e le 14 menzioni assegnate rappresentano un piccolo record nella storia della selezione degli oli e dimostrano che lo standard qualitativo della nostra regione ha compiuto un ulteriore passo in avanti. E' un buon viatico, ha aggiunto, per tutto il settore e un ottimo biglietto da visita per le attività di promozione sui mercati mondiali: questi oli saranno infatti ambasciatori della qualità toscana nel mondo.
Al termine della premiazione è stato possibile effettuare una breve degustazione degli oli premiati, accompagnati dal pane gentilmente offerto dal Consorzio del Pane Toscano DOP.
Olio extravergine Dop e Igp: la selezione
Alla selezione hanno potuto partecipare tutti i produttori toscani di oli extravergini di oliva certificati in una delle 5 Dop e Igp registrate per la Toscana. Ogni impresa aveva la possibilità di partecipare con un massimo di 2 oli. Per effettuare l'analisi sensoriale sui campioni, necessaria alla realizzazione della selezione, sono state costituire apposite Commissioni regionale di assaggio che hanno valutato gli oli.
I 47 oli selezionati provengono da tutte le Dop toscane (10 per Chianti classico, 3 per Terre di Siena, 1 per Seggiano, 1 per Lucca e 32 per l'Igp Toscano), rappresentano dunque il meglio della produzione regionale per l'ultima campagna olearia, ottenuta attraverso una particolare attenzione dedicata dalle aziende alle fasi di coltivazione, raccolta, trasformazione, conservazione e confezionamento del prodotto.
Il positivo lavoro svolto ha consentito la pubblicazione del relativo catalogo, sia in lingua italiana che in lingua inglese, che raccoglie tutte le schede descrittive di ogni olio selezionato e che rappresenta uno strumento di valorizzazione per tutte le aziende produttrici che hanno superato la selezione, ma anche un canale prezioso per diffondere, sia in Italia che all'estero, la corretta conoscenza dell'olio d'eccellenza toscano.
Potrebbero interessarti
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00