Italia

Lo sfruttamento nelle campagne: Filiera Sporca

Sicilia e Calabria che non vorresti tra storie di sfruttamento e di coercizione. Laddove dominano gli aranceti c'è un mondo opaco, dove a comandare e a far soldi sono gli intermediari. Chi ci rimette? Braccianti e piccoli agricoltori

25 giugno 2015 | C. S.

Agrumi che vengono da terra assolate di Sicilia, Calabria e Puglia ma non sempre è tutto oro quel che luccica.

Un rapporto, denominato Filiera Sporca, realizzato dalle associazioni daSud, Terra! Onlus, Terrelibere.org, squarcia un velo su una filiera dove c'è spazio per sfruttamento e illegalità. Troppo spazio, purtroppo.

La scelta di indagare la filiera degli agrumi nasce dal fatto che essa, forse piú di altre, si compone di innumerevoli passaggi, quasi mai trasparenti. “Il cuore della filiera é un ceto di intermediari che accumula ricchezza, organizza le raccolte usando i caporali, determina il prezzo, impoverisce i piccoli produttori, acquista i loro terreni e causa la povertá dei migranti negando loro un’accoglienza dignitosa”, denuncia Antonello Mangano, curatore del rapporto.

Nel report conclusivo si prova a ricostruire tutti i passaggi che portano il prodotto raccolto dall’albero fino al consumatore finale, mettendo in evidenza che i punti oscuri sono tanti.

Dal campo allo scaffale, per individuare i veri invisibili dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Un percorso gestito e diretto dai grandi commercianti locali che organizzano le squadre di raccolta, prendono accordi con le aziende di trasporto e con le multinazionali. Ed è proprio in questi passaggi che si inseriscono gli interessi dei caporali e della criminalità organizzata.

Tutta l’Europa mediterranea produce in condizioni di grave sfruttamento i prodotti ortofrutticoli destinati in gran parte ai mercati del Nord. Il modello si sta estendendo e non risparmia regioni un tempo immuni come ad esempio il Piemonte. Nella filiera delle arance convivono il bracciante agricolo sfruttato e la multinazionale, la grande distribuzione e la criminalità organizzata. Dal ghetto di Rignano (Foggia), alla baraccopoli-tendopoli di Rosarno (Reggio Calabria), fino all'area di Saluzzo (Cuneo), lo sfruttamento ha le stesse caratteristiche: un uso intensivo di manodopera migrante altamente ricattabile; situazioni abitative al di sotto degli standard minimi della dignità umana; bassi guadagni a fronte di molte ore di lavoro; una “cultura imprenditoriale” basata sull’illegalità e sulla presenza mafiosa; manodopera organizzata in squadre e capisquadra, con conseguente ricorso al caporalato. I braccianti spesso non vengono pagati, sono minacciati, subiscono aggressioni fisiche e stupri: sono ridotti in schiavitù.

Secondo il rapporto il cuore del problema sono i grandi commercianti: comprano a prezzi irrisori la frutta dai piccoli agricoltori che non hanno alcun potere contrattuale e la rivendono a supermercati e multinazionali.

Quanti consumatori sarebbero allora disposti a comprare un prodotto frutto dello sfruttamento del lavoro? Probabilmente pochi, visto che da un sondaggio del Ministero per le Politiche Agricole emerge che il 71% degli italiani sarebbero favorevoli ad un etichetta eticamente trasparente che certifichi il prodotto anche sotto il profilo etico, quindi. L’indagine svolta dalle tre associazioni ha coinvolto anche alcuni grandi marchi della distribuzione e della produzione, in particolare Coop, Coca Cola e Nestlé al fine di valutarne l’impegno nella lotta al lavoro nero e verso una maggiore trasparenza della filiera a cui si appoggiano. Coca Cola ha risposto fornendo di sua spontanea volontá la lista dei suoi fornitori italiani, Coop ha descritto i meccanismi messi in atto per contrastare le irregolaritá, mentre Nestlé non ha fornito nessuna informazione in nome della privacy.

“Con la nostra campagna”, specifica Lorenzo Misuraca, di “daSud”, “vogliamo fare in modo che per le aziende e la politica diventi piú conveniente avviare percorsi virtuosi piuttosto che chiudere gli occhi sulla schiavitú nelle campagne italiane”.

Potrebbero interessarti

Italia

Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna

Individuare i vitigni e i processi produttivi capaci di creare un grande vino bianco nella Toscana interna, terra di grandi rossi. L'iniziativa di Accademia Italiana della Vite e del Vino, Donne del Vino della Toscana e AIS Toscana

21 luglio 2025 | 12:00

Italia

Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate

21 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00