Italia

La Lombardia scommette sui vini biologici

A fare la parte del leone è la provincia di Pavia, che con più di 500 ettari di vigneti biologici rappresenta il 58% del totale delle coltivazioni bio della Lombardia

10 aprile 2014 | C. S.

È il momento della conversione. Diversi produttori lombardi hanno infatti scelto di convertire le loro coltivazioni tradizionali in coltivazioni biologiche. E altri, c’è da scommetterci, ne seguiranno l’esempio.

A fare la parte del leone è la provincia di Pavia, che con più di 500 ettari di vigneti biologici rappresenta il 58% del totale delle coltivazioni bio della Lombardia. E quasi un quinto di queste vigne sono state convertite nell’ultimo anno. Al secondo posto viene la provincia di Brescia, con i suoi 285 ettari, pari al 32% del totale regionale: un dato in forte crescita, visto che l’area destinata a vigneti bio è cresciuta del 50% negli ultimi 12 mesi.

Come numero di aziende, si conferma la prevalenza delle due provincie citate: prima Pavia, con 44 produttori, mentre Brescia ne annovera 41. Seguono a distanza Mantova (17 cantine, 38 ettari vitati bio, il 20% dei quali in conversione) e Bergamo (11 cantine, 25 ettari, 8% i vigneti in conversione).

“Anche se l’adesione al biologico è ancora a livello di nicchia di mercato”, commenta Francesco Bettoni, presidente di Unioncamere Lombardia, “è innegabile che si tratti di una tendenza da considerare con grande attenzione. Il consumatore di prodotti biologici è generalmente di livello più alto rispetto a quello medio, sia nella scelta e valutazione del prodotto, sia per capacità di spesa”.

D’accordo l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Gianni Fava. “Il passaggio al biologico può rivelarsi decisivo per espanderci in alcuni mercati importanti, come quello tedesco”, sottolinea l’assessore. “Inoltre, rappresenta anche un forte impulso per la ricerca di livelli qualitativi sempre più alti in una produzione che, già oggi, conta in Lombardia quasi il 90% dei vini prodotti a denominazione di qualità”.

Potrebbero interessarti

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00