Italia

Sequestrate due piantagioni di marijuana nel Gargano

Il quantitativo sequestrato ammonta a 1.100 chilogrammi, l’equivalente di 160.000 dosi, che sul mercato avrebbero portato circa 600.000 euro di introiti alla malavita della zona

16 settembre 2013 | C. S.

equestrati 1.100 kg di cannabis sativa all’interno di un uliveto in stato di abbandono. Questo il risultato di un’intensa attività di indagine condotta dal personale del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) del Comando Provinciale del Corpo forestale dello Stato di Foggia che, con l’ausilio dei reparti territoriali, ha rinvenuto due piantagioni di cannabis sativa in località Piana di Sagri Saggese (FG). I presunti responsabili sono stati identificati e arrestati e rischiano una pena reclusiva di un minimo di sei anni. Le attività investigative hanno portato inoltre all’individuazione dell’impianto di trasformazione delle piante di marijuana.

Le piante, in ottime condizioni vegetative e ben nascoste all’interno della fitta vegetazione, erano circa 250 e avevano un’altezza variabile tra i cinquanta centimetri e i due metri. Il quantitativo sequestrato ammonta a 1.100 chilogrammi, l’equivalente di 160.000 dosi, che sul mercato avrebbero portato circa 600.000 euro di introiti alla malavita della zona.

La Forestale si è avvalsa sia di tecniche investigative tradizionali che di strumentazione tecnologica, utilizzando apparecchi di video ripresa, nascosti accuratamente nella vegetazione, che hanno consentito così di monitorare le attività di coltivazione della marijuana e la relativa piantagione. Inoltre, un elicottero del Corpo forestale dello Stato ha sorvolato la zona interessata al fine di effettuare una ripresa aerea dei lotti e individuare eventuali ulteriori coltivazioni nascoste.

Gli indagati sono attualmente detenuti presso la Casa Circondariale di Foggia. Ulteriori indagini sono ancora in corso per individuare anche altri responsabili dell’attività criminale.

 

Potrebbero interessarti

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00

Italia

Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura

19 maggio 2025 | 09:00

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00

Italia

Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica

17 maggio 2025 | 11:00

Italia

98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato

17 maggio 2025 | 10:00