Italia

Sequestrate due piantagioni di marijuana nel Gargano

Il quantitativo sequestrato ammonta a 1.100 chilogrammi, l’equivalente di 160.000 dosi, che sul mercato avrebbero portato circa 600.000 euro di introiti alla malavita della zona

16 settembre 2013 | C. S.

equestrati 1.100 kg di cannabis sativa all’interno di un uliveto in stato di abbandono. Questo il risultato di un’intensa attività di indagine condotta dal personale del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) del Comando Provinciale del Corpo forestale dello Stato di Foggia che, con l’ausilio dei reparti territoriali, ha rinvenuto due piantagioni di cannabis sativa in località Piana di Sagri Saggese (FG). I presunti responsabili sono stati identificati e arrestati e rischiano una pena reclusiva di un minimo di sei anni. Le attività investigative hanno portato inoltre all’individuazione dell’impianto di trasformazione delle piante di marijuana.

Le piante, in ottime condizioni vegetative e ben nascoste all’interno della fitta vegetazione, erano circa 250 e avevano un’altezza variabile tra i cinquanta centimetri e i due metri. Il quantitativo sequestrato ammonta a 1.100 chilogrammi, l’equivalente di 160.000 dosi, che sul mercato avrebbero portato circa 600.000 euro di introiti alla malavita della zona.

La Forestale si è avvalsa sia di tecniche investigative tradizionali che di strumentazione tecnologica, utilizzando apparecchi di video ripresa, nascosti accuratamente nella vegetazione, che hanno consentito così di monitorare le attività di coltivazione della marijuana e la relativa piantagione. Inoltre, un elicottero del Corpo forestale dello Stato ha sorvolato la zona interessata al fine di effettuare una ripresa aerea dei lotti e individuare eventuali ulteriori coltivazioni nascoste.

Gli indagati sono attualmente detenuti presso la Casa Circondariale di Foggia. Ulteriori indagini sono ancora in corso per individuare anche altri responsabili dell’attività criminale.

 

Potrebbero interessarti

Italia

Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna

Individuare i vitigni e i processi produttivi capaci di creare un grande vino bianco nella Toscana interna, terra di grandi rossi. L'iniziativa di Accademia Italiana della Vite e del Vino, Donne del Vino della Toscana e AIS Toscana

21 luglio 2025 | 12:00

Italia

Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate

21 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00