Italia

Truffa da milioni di euro all'Inps per giornate lavorative fittizie

Sequestrati più di due milioni di euro dai Carabinieri di Foggia. Durante la conferenza stampa i nomi dei due indagati, rei, secondo le accuse, di aver percepito indennità per 765 falsi braccianti agricoli

11 maggio 2013 | C. S.

Più di due milioni di euro sequestrati, tra beni mobili e immobili, da parte del Nucleo Carabinieri dell'Ispettorato del lavoro di Foggia. Le autorità hanno comunicato inoltre di aver notificato due misure cautelari agli arresti domiciliari ad altrettanti imprenditori agricoli di Zapponeta: La Macchia Michele classe 1969, già legale rappresentante della soc. La.Ma. Fruit SAS, ed attuale titolare di ditta individuale e Mastropasqua Michele, classe 1963 legale rappresentante della Soc. Mastropasqua International Spa.

Secondo le accuse le persone indagate avrebbero provocato un ingente danno all'erario per indebite erogazioni previdenziali ed assistenziali relative a circa 765 falsi braccianti agricoli, destinatari di indennità di disoccupazione, maternità e malattia e 83.634 giornate lavorative non realmente svolte.

In particolare le attività investigative avrebbero appurato che l’attività fraudolenta è stata posta in essere attraverso: fittizie assunzioni di braccianti; attività illegali mediante dichiarazioni fraudolenti con uso di fatture ed operazioni inesistenti; la formazione di falsi certificati di lavoro, che inducevano in errore i competenti uffici Inps ad erogare le indennità; la falsificazione di contratti di affitto di fondi agricoli.

“Truffe milionarie come quella scoperta a Zapponeta, nel foggiano, hanno aperto vere e proprie voragini nei conti Inps, in cui sono state risucchiate le indennità di disoccupazione e le pensioni di migliaia di onesti lavoratori – ha dichiarato l’on. Colomba Mongiello componente della Commissione Agricoltura - I fatti di cronaca ripropongono la necessità di concertare con le organizzazioni datoriali e sindacali un criterio che stabilisca una relazione oggettiva tra capacità produttiva dell’azienda e assunzioni denunciate così da prevenire la nascita di società come quelle finite sotto inchiesta e che la Procura della Repubblica di Foggia ha definito ‘bara fiscale e previdenziale’. Il contrasto al lavoro nero, particolarmente in agricoltura, è una priorità che spero sia assunta dal Governo per poi essere trasformata in azioni operative dalla ministro Nunzia De Girolamo. Il primo passo potrebbe essere il completamento del lavoro svolto in Parlamento durante la precedente legislatura sul reato di caporalato, introducendo un più stringente regime sanzionatorio ed elevando i livelli di tutela per gli immigrati”.

Potrebbero interessarti

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00