Italia
Sandro Gini vicepresidente del Consorzio Soave
27 agosto 2012 | C. S.
E’ Sandro Gini il nuovo VicePresidente del Consorzio Tutela Vini Soave. Eletto assieme a Massimino Stizzoli, Presidente della Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone, Gini affiancherà il presidente Arturo Stocchetti per il prossimo triennio.
“Sono onorato della carica che mi è stata assegnata e affronto con entusiasmo questo nuovo impegno – afferma Gini - La mia volontà come VicePresidente sarà promuovere una valorizzazione sempre maggiore della viticoltura di collina e del lavoro dei viticoltori che presidiano il territorio aumentandone il fascino e esprimendo una grande qualità. In questo senso credo molto nel Soave Classico, nostro vino bandiera, che merita maggiore attenzione. Nel programma triennale del Consorzio di Tutela vi è la volontà di seguire questo percorso ma anche di proseguire con le grandi sfide già intraprese come la promozione dell’internazionalizzazione del nostro vino quale bianco simbolo dell’Italia.”
Proprio l’impegno nella viticoltura di collina, ma anche temi come la sostenibilità ambientale e la valorizzazione dei piccoli produttori, sono gli elementi alla base di Soavecru, associazione di cui Sandro Gini è presidente fin dalla sua fondazione.
“La nostra è una denominazione importante e complessa, dove convivono in armonia realtà grandi e piccole - continua Gini - Soavecru è nata dalla volontà di alcuni piccoli produttori di fare conoscere, tutti assieme, la propria identità e una filosofia basata su un forte legame con il territorio di origine tanto che conosciamo i nostri vigneti per nome”.
Fondata lo scorso anno, Soavecru riunisce oggi sedici produttori che, dal 2012, hanno deciso di identificare i vini aderenti al progetto con il logo Soavecru, che riproduce le dolci colline del Soave.
Potrebbero interessarti
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00
Italia
Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea
17 maggio 2025 | 09:00
Italia
Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi
16 maggio 2025 | 10:00
Italia
Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti
15 maggio 2025 | 13:00
Italia
In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America
15 maggio 2025 | 10:00
Italia
Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D
14 maggio 2025 | 12:00