Italia
Pesca, sequestrate 42 tonnellate di prodotti ittici
22 dicembre 2011 | C. S.
“Le operazioni condotte dalla Guardia Costiera – Capitanerie di Porto negli ultimi giorni, che hanno portato al sequestro di 42 tonnellate di prodotti ittici, sono un segnale importante dell’attenzione e dell’impegno che gli organi di controllo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali pongono per garantire la tutela dei cittadini e degli imprenditori onesti. La difesa della legalità e la salvaguardia della salute dei consumatori devono essere elementi imprescindibili della nostra politica in tutti i settori, soprattutto in un periodo come quello delle festività natalizie in cui il settore agroalimentare produce il massimo sforzo per rispondere alle richieste dei consumatori e pochi operatori scorretti possono cercare di approfittare della situazione”. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania ha commentato le due operazioni condotte dalla Guardia Costiera-Capitanerie in Campania e in Puglia che hanno condotto al sequestro complessivo di 42 tonnellate di prodotti ittici.
Nel Comune di Napoli i militari della Capitaneria di Porto, in stretto coordinamento con il Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato, e unitamente al servizio Veterinario dell'A.s.l hanno sequestrato oltre 25 tonnellate di prodotti ittici illecitamente commercializzati nel Comune di Napoli.
Nel dettaglio l’operazione ha consentito di sequestrare 14 tonnellate di prodotti in cattivo stato di conservazione e non idonei al consumo umano, rinvenuti all'interno di strutture abusive mancanti delle previste autorizzazioni sanitarie, e di 11 tonnellate di anguille vive detenute in un impianto privo delle specifiche autorizzazioni sanitarie.
L'attività, che ha coinvolto oltre 40 uomini del Corpo delle Capitanerie di Porto, circa 30 uomini del Corpo Forestale dello Stato, un elicottero della Guardia Costiera a supporto, una volante della Polizia di Stato, e finalizzata alla tutela del consumatore a contrasto delle violazioni di norme igienico-sanitarie, e delle norme previste dal comparto pesca, ha consentito di sottrarre alla disponibilità dei consumatori prodotti avariati e pericolosi per la salute pubblica.
Parallelamente, nella regione Puglia, lo scorso fine settimana, i militari della Capitaneria di Porto di Bari al termine di un'accurata ed intensa attività di intelligence, hanno sottoposto a sequestro e disposto il ritiro dal mercato di circa 17 tonnellate di prodotti ittici vari:
- 1,1 tonnellate di "Brosme salato" appartenente alla famiglia dei Gadidae, commercializzato a volte in modo fraudolento come "merluzzo", è stato ritirato dal mercato in quanto contaminato dalla presenza di "Anisakis", parassita nematode che migra velocemente dalle viscere alle carni di alcune specie ittiche, minando pericolosamente la salute di chi lo assume fino a diventare, nei casi estremi, un pericolo mortale.
- 13,05 tonnellate di filetto di pangasio congelato, proveniente da un lotto con etichettatura “consumare entro 24 ore dallo scongelamento” rietichettato, dopo il frazionamento, in imballaggi più piccoli, con l’indicazione “consumare entro 15 giorni dallo scongelamento”. Il prodotto era pronto per essere posto in commercio.
Il titolare dello stabilimento all'ingrosso e di stoccaggio di prodotti ittici è stato deferito all'autorità giudiziaria per frode in commercio.
Nello stesso stabilimento è stata rinvenuta la presenza di cassette contenenti n. 14 esemplari di "Tonno rosso", occultate da etichette riportanti una specie diversa "Ricciole".
Il prodotto, oltre ad essere sotto misura, era mancante della documentazione prevista dalle normative vigenti.
2,2 tonnellate di pesce smeriglio mancanti di documenti di rintracciabilità.
1,3 tonnellate di prodotto ittico vario , rinvenuto in una pescheria di Bari, è stato posto sotto sequestro in quanto proveniente da una partita precedentemente oggetto di furto.
Il pesce è stato successivamente restituito ai legittimi proprietari su disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

Potrebbero interessarti
Italia
Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi
16 maggio 2025 | 10:00
Italia
Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti
15 maggio 2025 | 13:00
Italia
In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America
15 maggio 2025 | 10:00
Italia
Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D
14 maggio 2025 | 12:00
Italia
250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno
13 maggio 2025 | 14:00
Italia
Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio
13 maggio 2025 | 13:00