Italia

Un nuovo ministro dell'agricoltura, siciliano

Da nord a sud. Dopo Zaia e Galan, ora sembra la volta di un esponente del meridione. Sempre più insistenti, nell'ottica di un rimpasto, la nomina di Saverio Romano

05 marzo 2011 | C. S.

Il Pid (Popolari per l'Italia di domani) è stato ''il rompighiaccio per dare forza alla maggioranza''.

Ora nel governo ''ci sono due ministeri liberi e Berlusconi ha detto di volermi coinvolgere in posti importanti. Se contribuisci all'azione politica, devi poterla interpretare''. E' quanto afferma il leader del Pid, Saverio Romano, di cui si parla come possibile ministro dell'agricoltura dopo il rimpasto.

Intanto però il rimpasto sembra congelato.
''Berlusconi - dice Saverio in una intervista al Corriere della Sera - deve mettere tutte le caselle a posto. Ci sta lavorando e ci vorrà qualche giorno, non mesi''.

Romano sostiene poi che non ci sono veti da parte di Bossi al fatto che il dicastero dell'Agricoltura non sia assegnato al Carroccio. ''Anche Bossi, che con il federalismo sta realizzando il sogno della sua esperienza politica, dovrebbe porsi il problema di unire l'Italia e non di dividerla. Quel che ho sentito su presunti veti è solo gossip. Non credo ci siano veti, nè che Bossi abbia interesse a porli. Noi abbiamo evitato una crisi al buio o, ancor peggio, le elezioni''.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00