Italia

Un nuovo ministro dell'agricoltura, siciliano

Da nord a sud. Dopo Zaia e Galan, ora sembra la volta di un esponente del meridione. Sempre più insistenti, nell'ottica di un rimpasto, la nomina di Saverio Romano

05 marzo 2011 | C. S.

Il Pid (Popolari per l'Italia di domani) è stato ''il rompighiaccio per dare forza alla maggioranza''.

Ora nel governo ''ci sono due ministeri liberi e Berlusconi ha detto di volermi coinvolgere in posti importanti. Se contribuisci all'azione politica, devi poterla interpretare''. E' quanto afferma il leader del Pid, Saverio Romano, di cui si parla come possibile ministro dell'agricoltura dopo il rimpasto.

Intanto però il rimpasto sembra congelato.
''Berlusconi - dice Saverio in una intervista al Corriere della Sera - deve mettere tutte le caselle a posto. Ci sta lavorando e ci vorrà qualche giorno, non mesi''.

Romano sostiene poi che non ci sono veti da parte di Bossi al fatto che il dicastero dell'Agricoltura non sia assegnato al Carroccio. ''Anche Bossi, che con il federalismo sta realizzando il sogno della sua esperienza politica, dovrebbe porsi il problema di unire l'Italia e non di dividerla. Quel che ho sentito su presunti veti è solo gossip. Non credo ci siano veti, nè che Bossi abbia interesse a porli. Noi abbiamo evitato una crisi al buio o, ancor peggio, le elezioni''.

Potrebbero interessarti

Italia

Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità

16 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano

16 ottobre 2025 | 18:45

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00

Italia

OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa

15 ottobre 2025 | 18:45

Italia

Americo Quattrociocchi col Fiocco Verde: la quintessenza dell'Itrana

Pluripremiato per l'Olivastro e la sua suadente Itrana in purezza, si distingue nel territorio di Latina per attenzione e scrupolo nella selezione delle olive ma anche per la sua proverbiale simpatia

15 ottobre 2025 | 18:25