Italia

Un nuovo ministro dell'agricoltura, siciliano

Da nord a sud. Dopo Zaia e Galan, ora sembra la volta di un esponente del meridione. Sempre più insistenti, nell'ottica di un rimpasto, la nomina di Saverio Romano

05 marzo 2011 | C. S.

Il Pid (Popolari per l'Italia di domani) è stato ''il rompighiaccio per dare forza alla maggioranza''.

Ora nel governo ''ci sono due ministeri liberi e Berlusconi ha detto di volermi coinvolgere in posti importanti. Se contribuisci all'azione politica, devi poterla interpretare''. E' quanto afferma il leader del Pid, Saverio Romano, di cui si parla come possibile ministro dell'agricoltura dopo il rimpasto.

Intanto però il rimpasto sembra congelato.
''Berlusconi - dice Saverio in una intervista al Corriere della Sera - deve mettere tutte le caselle a posto. Ci sta lavorando e ci vorrà qualche giorno, non mesi''.

Romano sostiene poi che non ci sono veti da parte di Bossi al fatto che il dicastero dell'Agricoltura non sia assegnato al Carroccio. ''Anche Bossi, che con il federalismo sta realizzando il sogno della sua esperienza politica, dovrebbe porsi il problema di unire l'Italia e non di dividerla. Quel che ho sentito su presunti veti è solo gossip. Non credo ci siano veti, nè che Bossi abbia interesse a porli. Noi abbiamo evitato una crisi al buio o, ancor peggio, le elezioni''.

Potrebbero interessarti

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00