Italia

Un nuovo ministro dell'agricoltura, siciliano

Da nord a sud. Dopo Zaia e Galan, ora sembra la volta di un esponente del meridione. Sempre più insistenti, nell'ottica di un rimpasto, la nomina di Saverio Romano

05 marzo 2011 | C. S.

Il Pid (Popolari per l'Italia di domani) è stato ''il rompighiaccio per dare forza alla maggioranza''.

Ora nel governo ''ci sono due ministeri liberi e Berlusconi ha detto di volermi coinvolgere in posti importanti. Se contribuisci all'azione politica, devi poterla interpretare''. E' quanto afferma il leader del Pid, Saverio Romano, di cui si parla come possibile ministro dell'agricoltura dopo il rimpasto.

Intanto però il rimpasto sembra congelato.
''Berlusconi - dice Saverio in una intervista al Corriere della Sera - deve mettere tutte le caselle a posto. Ci sta lavorando e ci vorrà qualche giorno, non mesi''.

Romano sostiene poi che non ci sono veti da parte di Bossi al fatto che il dicastero dell'Agricoltura non sia assegnato al Carroccio. ''Anche Bossi, che con il federalismo sta realizzando il sogno della sua esperienza politica, dovrebbe porsi il problema di unire l'Italia e non di dividerla. Quel che ho sentito su presunti veti è solo gossip. Non credo ci siano veti, nè che Bossi abbia interesse a porli. Noi abbiamo evitato una crisi al buio o, ancor peggio, le elezioni''.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00