Gastronomia
E "Gusto sia"! Con l'Ais Lombardia la ristorazione di qualità in prima linea
Dopo due edizioni del concorso "Tradizione culinaria e vini di Lombardia", i sommeliers lombardi, capitanati da Luca Bandirali, presentano un nuovo progetto che ne è la naturale evoluzione
12 luglio 2008 | T N
"Gusto sia" è lâiniziativa ideata dallâAIS e rivolta ai ristoranti lombardi che, con la loro attività quotidiana, contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culinario ed enogastronomico della nostra regione.
Scopo del progetto è richiamare lâattenzione sui professionisti della ristorazione e sul loro importantissimo ruolo nella salvaguardia delle tradizione gastronomiche locali e nella promozione dei prodotti tipici e dei vini del territorio.
Il progetto prevede lâorganizzazione di un concorso dedicato alle ricette tradizionali della cucina regionale abbinate ai vini lombardi, e la pubblicazione di una guida riservata specificamente ai ristoranti lombardi che si distinguono per la loro qualità , considerata a tutto tondo: qualità della cucina, della proposta enologica, dellâambiente e del servizio.
Confermata â come per le precedenti edizioni del Concorso â la partnership con la Saps (che si occupa di divulgare ed approfondire lo studio e la conoscenza dei materiali e delle forme degli strumenti di cottura) e la storica azienda Pentole Agnelli: il vincitore della kermesse culinaria infatti si aggiudicherà la prestigiosa Pentola dâOro della Linea Luxury di Baldassare Agnelli, attribuita al Miglior Piatto presentato al concorso.
âAnche questa iniziativa â afferma Luca Bandirali, Presidente AIS Lombardia â si inserisce nel più ampio progetto di qualificazione delle produzioni del territorio che la sommellerie lombarda sta portando avanti da qualche anno. Con Viniplus â una formula ormai ampiamente collaudata â ci rivolgiamo a tutti quei vignaioli che lavorano con passione e rigore per produrre vini di qualità . Ora con Gusto Sia vogliamo dare voce a tutti quei ristoratori, chef e sommelier che con il loro impegno quotidiano difendono e salvaguardano una vera e propria eredità culturale, legata al buon cibo ed alla buona tavola. Anche in questo nuovo progetto la nostra parola dâordine sarà qualità â.
Per saperne di più e per conoscere le modalità di adesione al progetto i ristoratori interessati possono contattare lâAis Lombardia [02 62086189] oppure visitare il sito www.aislombardia.it
Fonte: Gloria Ceresa
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00