Gastronomia
E "Gusto sia"! Con l'Ais Lombardia la ristorazione di qualità in prima linea
Dopo due edizioni del concorso "Tradizione culinaria e vini di Lombardia", i sommeliers lombardi, capitanati da Luca Bandirali, presentano un nuovo progetto che ne è la naturale evoluzione
12 luglio 2008 | T N
"Gusto sia" è lâiniziativa ideata dallâAIS e rivolta ai ristoranti lombardi che, con la loro attività quotidiana, contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culinario ed enogastronomico della nostra regione.
Scopo del progetto è richiamare lâattenzione sui professionisti della ristorazione e sul loro importantissimo ruolo nella salvaguardia delle tradizione gastronomiche locali e nella promozione dei prodotti tipici e dei vini del territorio.
Il progetto prevede lâorganizzazione di un concorso dedicato alle ricette tradizionali della cucina regionale abbinate ai vini lombardi, e la pubblicazione di una guida riservata specificamente ai ristoranti lombardi che si distinguono per la loro qualità , considerata a tutto tondo: qualità della cucina, della proposta enologica, dellâambiente e del servizio.
Confermata â come per le precedenti edizioni del Concorso â la partnership con la Saps (che si occupa di divulgare ed approfondire lo studio e la conoscenza dei materiali e delle forme degli strumenti di cottura) e la storica azienda Pentole Agnelli: il vincitore della kermesse culinaria infatti si aggiudicherà la prestigiosa Pentola dâOro della Linea Luxury di Baldassare Agnelli, attribuita al Miglior Piatto presentato al concorso.
âAnche questa iniziativa â afferma Luca Bandirali, Presidente AIS Lombardia â si inserisce nel più ampio progetto di qualificazione delle produzioni del territorio che la sommellerie lombarda sta portando avanti da qualche anno. Con Viniplus â una formula ormai ampiamente collaudata â ci rivolgiamo a tutti quei vignaioli che lavorano con passione e rigore per produrre vini di qualità . Ora con Gusto Sia vogliamo dare voce a tutti quei ristoratori, chef e sommelier che con il loro impegno quotidiano difendono e salvaguardano una vera e propria eredità culturale, legata al buon cibo ed alla buona tavola. Anche in questo nuovo progetto la nostra parola dâordine sarà qualità â.
Per saperne di più e per conoscere le modalità di adesione al progetto i ristoratori interessati possono contattare lâAis Lombardia [02 62086189] oppure visitare il sito www.aislombardia.it
Fonte: Gloria Ceresa
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00