Gastronomia

E "Gusto sia"! Con l'Ais Lombardia la ristorazione di qualità in prima linea

Dopo due edizioni del concorso "Tradizione culinaria e vini di Lombardia", i sommeliers lombardi, capitanati da Luca Bandirali, presentano un nuovo progetto che ne è la naturale evoluzione

12 luglio 2008 | T N

"Gusto sia" è l’iniziativa ideata dall’AIS e rivolta ai ristoranti lombardi che, con la loro attività quotidiana, contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culinario ed enogastronomico della nostra regione.

Scopo del progetto è richiamare l’attenzione sui professionisti della ristorazione e sul loro importantissimo ruolo nella salvaguardia delle tradizione gastronomiche locali e nella promozione dei prodotti tipici e dei vini del territorio.

Il progetto prevede l’organizzazione di un concorso dedicato alle ricette tradizionali della cucina regionale abbinate ai vini lombardi, e la pubblicazione di una guida riservata specificamente ai ristoranti lombardi che si distinguono per la loro qualità, considerata a tutto tondo: qualità della cucina, della proposta enologica, dell’ambiente e del servizio.

Confermata – come per le precedenti edizioni del Concorso – la partnership con la Saps (che si occupa di divulgare ed approfondire lo studio e la conoscenza dei materiali e delle forme degli strumenti di cottura) e la storica azienda Pentole Agnelli: il vincitore della kermesse culinaria infatti si aggiudicherà la prestigiosa Pentola d’Oro della Linea Luxury di Baldassare Agnelli, attribuita al Miglior Piatto presentato al concorso.

“Anche questa iniziativa – afferma Luca Bandirali, Presidente AIS Lombardia – si inserisce nel più ampio progetto di qualificazione delle produzioni del territorio che la sommellerie lombarda sta portando avanti da qualche anno. Con Viniplus – una formula ormai ampiamente collaudata – ci rivolgiamo a tutti quei vignaioli che lavorano con passione e rigore per produrre vini di qualità. Ora con Gusto Sia vogliamo dare voce a tutti quei ristoratori, chef e sommelier che con il loro impegno quotidiano difendono e salvaguardano una vera e propria eredità culturale, legata al buon cibo ed alla buona tavola. Anche in questo nuovo progetto la nostra parola d’ordine sarà qualità”.

Per saperne di più e per conoscere le modalità di adesione al progetto i ristoratori interessati possono contattare l’Ais Lombardia [02 62086189] oppure visitare il sito www.aislombardia.it



Fonte: Gloria Ceresa

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00