Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00 | C. S.
Il Consorzio Vini di Romagna annuncia l’edizione 2025 di Vini ad Arte, che vedrà il suo appuntamento principale lunedì 22 settembre a Casa Spadoni, a Faenza. L'evento enologico più importante della Romagna, giunto al suo ventesimo anniversario, si conferma come il momento centrale di promozione e racconto del vino romagnolo, riaprendo le porte anche al pubblico degli enoappassionati, accanto ai professionisti del settore.
Vini ad Arte nasce nel 2005 come momento di confronto e narrazione dell'identità enoica della Romagna, e negli anni è diventato il principale evento istituzionale del Consorzio Vini di Romagna. Da sempre dedicato alla presentazione delle nuove annate di Romagna Sangiovese e Romagna Albana, coinvolge stampa, operatori e quest’anno anche il pubblico, con l’obiettivo di avvicinare il territorio al consumatore finale.
Il cuore dell’evento sarà il 22 settembre, giornata pensata per accogliere sia gli operatori Ho.Re.Ca. che il grande pubblico. Più di 60 produttori saranno presenti ai banchi d’assaggio con oltre 400 etichette: Romagna Sangiovese e Romagna Albana, ma anche autoctoni romagnoli e internazionali iconici delle aziende. L’evento offrirà una panoramica completa su ricchezza e qualità del patrimonio vitivinicolo romagnolo e completerà l’esperienza una proposta gastronomica che spazierà tra specialità regionali e sapori internazionali.
A rendere questa edizione ancora più speciale sarà la masterclass esclusiva delle ore 18:30 condotta da Filippo Bartolotta, giornalista e wine educator di fama internazionale, dedicata alle vecchie annate di Romagna Sangiovese dagli anni ’90 a oggi. Un’occasione unica per scoprire l’evoluzione del vitigno simbolo della Romagna attraverso una degustazione verticale irripetibile, pensata per approfondire le potenzialità d’invecchiamento e la finezza espressiva del Sangiovese romagnolo.
Il 23 e il 24 settembre, l’evento proseguirà con due giornate dedicate esclusivamente alla stampa italiana e internazionale, con approfondimenti, tasting tecnici e visite sul territorio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale
30 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.
29 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane
28 agosto 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto
28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella
Gastronomia
Quando il peperone diventa uno strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025
27 agosto 2025 | 17:00