Gastronomia
Espresso freddo: dal caffè shackerato alla barbajada, l’Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell’estate italiana

Una vera tradizione, quella del caffè freddo, che rivive con le aziende di IEI che reinterpretano in chiave moderna l’espresso in estate, un vero e proprio rito che trova in ogni regione la sua versione tradizionale. Un tuffo nel passato pensando ai consumatori di domani
22 luglio 2025 | 19:00 | C. S.
Con l’estate arriva il momento del caffè freddo. In spiaggia, sotto casa in città o nelle giornate di calura, il caffè freddo è una tradizione che regione per regione ha trovato negli anni la sua storia. In Italia, il caffè freddo è una bevanda molto diffusa, disponibile in diverse varianti, tra cui il classico "caffè con ghiaccio", il "caffè shakerato" e il "caffè leccese" con latte di mandorla. Nelle città dei “caffè” la tradizione rimanda a ricette ancora più complesse, come il Bicerin torinese, o il “mezzo freddo” siciliano, passando per il caffè salentino e fino al Moretta nelle Marche. L’Istituto Espresso Italiano (IEI) ha voluto ripercorrere la storia regionale dell’espresso in estate chiedendo alle proprie aziende sparse in tutto lo Stivale di proporre la propria versione rivisitata.
Le otto ricette della tradizione rivisitate da IEI e da rifare anche a casa. Costadoro propone l’After Eight Sabaudo, un omaggio ai sapori dell’infanzia e alle merende di una volta, reinterpretato in chiave contemporanea. La Genovese propone la “Crema Nêa”, una rivisitazione della soluzione secolare tutta ligure: si chiama Panera, ed è una ricetta storica nata nell’Ottocento nei caffè genovesi. A metà strada tra un gelato e una crema, la panera che prende questo nome dal dialetto “panna nêa”, ovvero panna nera, è l’alternativa fredda al caffè che ci offre la tradizione Ligure. Una bevanda antica, tipicamente invernale, nata nell’800 a Milano e composta da caffè espresso, cioccolata, zucchero e panna montata: è la Barbajada riproposta da Caffè Milani in chiave moderna come dessert al bicchiere perfetto per la stagione estiva. La Cold Coffee Ethiopia Hambela è la ricetta che salta i confini proposta da I.M.S. con un caffè proveniente dalla regione di Guji, in Etiopia, coltivato da piccoli agricoltori locali a 2000 metri di altitudine e lavorato con il metodo lavato. Questo espresso freddo racchiude tutta la freschezza e l’intensità aromatica di un caffè unico, ideale per chi cerca un’esperienza nuova e raffinata. Rancilio Group ritorna sulla traduzione del nord e propone la versione 4.0 del Caffè Shakerato alla Zesta di Limone interpretata dal loro Coffee Competence & Product Manager, Carlos González Antequera. La tradizione triestina dei caffè della città è riportata da La San Marco che propone "Capo in B freddo", una versione estiva del celebre capo in B triestino (cappuccino in bicchiere), molto apprezzata nelle giornate più calde per la sua delicatezza e cremosità. In un’estate dove il desiderio di bevande fresche e innovative è sempre più forte, Mokador propone una ricetta che unisce la tradizione del caffè italiano con un tocco di modernità e gusto: il Caffè Estivo al Pistacchio. Consigliato dalla tarda mattinata al dopo cena il Caffè San Marco, la ricetta estiva proposta da Antonio Vinci, Personal Bar Trainer e formatore Essse Caffè.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma

Sapori del mare sotto le stelle da giovedì 4 a domenica 7 settembre: l'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà
24 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Merano WineFestival: calo dei consumi di vino, nuove abitudini e avanzata dei NoLow

Dal 7 all’11 novembre, Merano WineFestival torna nel Kurhaus con la sua 34^ edizione e una missione chiara: stimolare un confronto aperto tra visioni, filosofie e identità territoriali, riassunto nel sottotitolo “Vision: Wine & Food Creators”
23 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Inizia Calici di Stelle 2025: un mese di notti magiche tra grandi vini italiani e l’arte dei pizzaioli

Il vino italiano di qualità come fil rouge che lega in un unico grande evento i luoghi più affascinanti del Paese: dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, al lungomare di Badesi in Sardegna, passando per la diga di Grado in Friuli Venezia Giulia e il Castello Marchionale di Taurasi in Campania, fino alla masterclass ad alta quota di Cortina d’Ampezzo in Veneto
22 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute
19 luglio 2025 | 16:00
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00