Gastronomia

L'olio extravergine di oliva a 4,99 euro rovina il palato degli italiani

L'olio extravergine di oliva a 4,99 euro rovina il palato degli italiani

Non si tratta di contestare la provenienza: la qualità può essere eccellente ovunque, dipende da chi produce e dalle politiche aziendali. La domanda però sorge spontanea: per noi l'olio extravergine è un grasso nobile o un mero lubrificante?

06 giugno 2025 | 16:45 | Piero Palanti

C'è aria di tempesta nel comparto oleario. Sfogliando i volantini dei supermercati, assistiamo al preoccupante ritorno di promozioni per bottiglie di olio extravergine a 4,90€ al litro. Si tratta spesso di miscele di oli comunitari che raggiungono i nostri scaffali attraverso logiche commerciali complesse, difficilmente comprensibili per il consumatore medio. Per molti, purtroppo, "costa poco" è sufficiente. Ma a che prezzo per la qualità?

È innegabile che la produzione di oli a basso costo ne pregiudichi la qualità. Il prezzo dovrebbe essere considerato solo all'interno dell'equazione del rapporto qualità/prezzo. Non si tratta di contestare la provenienza: la qualità può essere eccellente ovunque, dipende da chi produce e dalle politiche aziendali. La matematica non è un'opinione: produciamo in Italia meno di quanto consumiamo e ne esportiamo più di quanto produciamo. Una "magia" tutta italiana che merita un approfondimento.

L'Italia detiene il primato mondiale per le cultivar di olive e si posiziona ottimamente per la qualità dell'olio prodotto. Nonostante ciò, il consumo di olio extravergine di qualità è scarso, sebbene l'Italia sia il maggiore consumatore di questo prodotto con circa 8 kg pro capite all'anno (San Marino a parte, con un'anomala media di 20-22 kg).

Questo ci rende un mercato ideale per frodi e adulterazioni.

La domanda sorge spontanea: per noi l'olio extravergine è un grasso nobile o un mero lubrificante?

Da quello che osserviamo, troppo spesso è considerato un costo necessario, un "mero lubrificante", piuttosto che un'aggiunta qualitativa, un vero e proprio ingrediente. Ed è indubbiamente un business miliardario.

Il vero peccato in questa situazione è che il consumatore non comprende cosa perde non utilizzando un buon olio extravergine. Ogni piatto può diventare speciale con l'abbinamento giusto. Troppo spesso si dimentica che l'olio va "mangiato" e le scelte dovrebbero essere guidate da questa prospettiva.

Gustare l'Olio: Linguine alle Acciughe, Pomodorini e Pane Grattugiato

Ecco un esempio di come un olio extravergine di qualità possa elevare un piatto semplice.

Ingredienti per due persone:

·       200g di linguine

·       4 filetti di acciughe

·       1 scalogno

·       8 pomodorini datterini

·       Prezzemolo tritato

·       Olio Extravergine SELEZIONE MASTRANGELO FRUTTATO LEGGERO (TRESPALDUM): un blend con un fruttato verde medio-leggero e sentori di erba, foglia di pomodoro, mandorla dolce e fiore di mandorlo, pomodorino giallo e topinambur. Amaro e piccante equilibrati, eleganti e persistenti.

·       100g di pane grattugiato

Preparazione:

In una padella grande, tostate il pane grattugiato con un filo d'olio e mettetelo da parte.

Nella stessa padella, dorate lo scalogno tritato finemente con un po' d'olio e aggiungete i filetti di acciughe, facendoli sciogliere.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Quando mancano tre minuti alla cottura al dente, scolate le linguine e terminate la cottura direttamente in padella con il condimento e un po' di acqua di cottura.

All'ultimo minuto, aggiungete i pomodorini tagliati in quattro parti.

Spegnete il fuoco e incorporate il pane tostato e il prezzemolo tritato finemente.

Ultimate il piatto con un'aggiunta generosa di olio extravergine a crudo e servite.

La scelta di questo olio specifico è dovuta ai sentori che dona al piatto: il sentore di pomodoro dell'olio si sposa in modo esemplare con i pomodorini senza coprirli. Provare per credere!

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30