Gastronomia
L'olio extravergine di oliva a 4,99 euro rovina il palato degli italiani

Non si tratta di contestare la provenienza: la qualità può essere eccellente ovunque, dipende da chi produce e dalle politiche aziendali. La domanda però sorge spontanea: per noi l'olio extravergine è un grasso nobile o un mero lubrificante?
06 giugno 2025 | 16:45 | Piero Palanti
C'è aria di tempesta nel comparto oleario. Sfogliando i volantini dei supermercati, assistiamo al preoccupante ritorno di promozioni per bottiglie di olio extravergine a 4,90€ al litro. Si tratta spesso di miscele di oli comunitari che raggiungono i nostri scaffali attraverso logiche commerciali complesse, difficilmente comprensibili per il consumatore medio. Per molti, purtroppo, "costa poco" è sufficiente. Ma a che prezzo per la qualità?
È innegabile che la produzione di oli a basso costo ne pregiudichi la qualità. Il prezzo dovrebbe essere considerato solo all'interno dell'equazione del rapporto qualità/prezzo. Non si tratta di contestare la provenienza: la qualità può essere eccellente ovunque, dipende da chi produce e dalle politiche aziendali. La matematica non è un'opinione: produciamo in Italia meno di quanto consumiamo e ne esportiamo più di quanto produciamo. Una "magia" tutta italiana che merita un approfondimento.
L'Italia detiene il primato mondiale per le cultivar di olive e si posiziona ottimamente per la qualità dell'olio prodotto. Nonostante ciò, il consumo di olio extravergine di qualità è scarso, sebbene l'Italia sia il maggiore consumatore di questo prodotto con circa 8 kg pro capite all'anno (San Marino a parte, con un'anomala media di 20-22 kg).
Questo ci rende un mercato ideale per frodi e adulterazioni.
La domanda sorge spontanea: per noi l'olio extravergine è un grasso nobile o un mero lubrificante?
Da quello che osserviamo, troppo spesso è considerato un costo necessario, un "mero lubrificante", piuttosto che un'aggiunta qualitativa, un vero e proprio ingrediente. Ed è indubbiamente un business miliardario.
Il vero peccato in questa situazione è che il consumatore non comprende cosa perde non utilizzando un buon olio extravergine. Ogni piatto può diventare speciale con l'abbinamento giusto. Troppo spesso si dimentica che l'olio va "mangiato" e le scelte dovrebbero essere guidate da questa prospettiva.
Gustare l'Olio: Linguine alle Acciughe, Pomodorini e Pane Grattugiato
Ecco un esempio di come un olio extravergine di qualità possa elevare un piatto semplice.
Ingredienti per due persone:
· 200g di linguine
· 4 filetti di acciughe
· 1 scalogno
· 8 pomodorini datterini
· Prezzemolo tritato
· Olio Extravergine SELEZIONE MASTRANGELO FRUTTATO LEGGERO (TRESPALDUM): un blend con un fruttato verde medio-leggero e sentori di erba, foglia di pomodoro, mandorla dolce e fiore di mandorlo, pomodorino giallo e topinambur. Amaro e piccante equilibrati, eleganti e persistenti.
· 100g di pane grattugiato
Preparazione:
In una padella grande, tostate il pane grattugiato con un filo d'olio e mettetelo da parte.
Nella stessa padella, dorate lo scalogno tritato finemente con un po' d'olio e aggiungete i filetti di acciughe, facendoli sciogliere.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Quando mancano tre minuti alla cottura al dente, scolate le linguine e terminate la cottura direttamente in padella con il condimento e un po' di acqua di cottura.
All'ultimo minuto, aggiungete i pomodorini tagliati in quattro parti.
Spegnete il fuoco e incorporate il pane tostato e il prezzemolo tritato finemente.
Ultimate il piatto con un'aggiunta generosa di olio extravergine a crudo e servite.
La scelta di questo olio specifico è dovuta ai sentori che dona al piatto: il sentore di pomodoro dell'olio si sposa in modo esemplare con i pomodorini senza coprirli. Provare per credere!
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30