Gastronomia

La ciliegia piacentina regina per tutto il mese di giugno

La ciliegia piacentina regina per tutto il mese di giugno

Dal 7 al 29 giugno Ciliegie piacentine: preludio d’estate, l’evento inserito nel cartellone di A tavola con le Strade d’Emilia che animerà ristoranti e agriturismi di tutto il territorio 

05 giugno 2025 | 18:00 | C. S.

La ciliegia sarà la regina dei Colli Piacentini con l’evento “Ciliegia Piacentina: preludio d’estate” che dal 7 al 29 giugno animerà i ristoranti e gli agriturismi della Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini. Una nuova iniziativa che va ad arricchire il programma del cartellone di eventi di “A Tavola con le Strade d’Emilia” all’interno del progetto Emilia Wine Experience. “Unire i nostri prodotti stagionali d’eccellenza, come la ciliegia, all’estro e alle competenze dei cuochi del territorio è l’obiettivo di questo progetto in cui si inserisce l’evento della ciliegia – spiega la presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto A Tavola con le Strade d’Emilia ed Emilia Wine Experience, Elisabetta Virtuani – tante le adesioni da parte delle strutture del territorio che confermano come unire la forza alimenti la promozione dei nostri prodotti, uniti naturalmente ai vini”. 

Saranno undici le strutture nei territori Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini che offriranno per tutto il periodo dell’evento altrettanti ricette abbinate ciascuna a un grande vino del territorio. Dall’Anatra al forno con ciliegie all’aspic, passando per gustosi dessert abbinati alle etichette delle aziende vitivinicole della Strada dei Colli. Tutti i ristoranti e gli agriturismi con le proposte gastronomiche e gli abbinamenti proposti sono disponibili sul portale https://emiliawineexperience.it/evento/ciliegie-piacentine-preludio-estate/. 

La Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina attraversa i comuni rivieraschi del Fiume Po con le tradizioni e le culture di cui il territorio è permeato. Lungo il percorso si possono incontrare dagli ottimi salumi e formaggi a castelli e centri storici pittoreschi. Questo vuole esprimere la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina: la storia, il territorio, le tradizioni, i sapori genuini. http://www.stradadelpo.it/

La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini è un’Associazione costituita da soci privati (aziende vitivinicole, caseifici, oleifici, agriturismo, b&b, ristoranti e hotel), enti pubblici e istituzionali, Associazioni di Categoria e Consorzi di Tutela. Ha come obiettivo lo sviluppo di un’offerta turistica integrata, costruita sulla qualità di prodotti, territorio e servizi, e la valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio piacentino. https://stradadeicollipiacentini.it/ 

A Tavola con le Strade d’Emilia è la rassegna che rientra nel progetto Emilia Wine Experience, l’iniziativa che vuole costruire e alimentare un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia (emiliawineexperience.it). Il progetto è realizzato con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Fiera del Peperone di Carmagnola, un viaggio nel gusto

In occasione del Peperone Day, sarà organizzata la Disfida Gastronomica della Peperonata, dove diverse realtà della ristorazione locale si sfideranno in questo goliardico duello all’ultimo assaggio, dove una giuria di esperti aggiudicherà il primo premio alla miglior versione di questo iconico piatto che vedrà come grande protagonista il peperone di Carmagnola.

26 luglio 2025 | 16:00

Gastronomia

48esima Festa del Vino di San Martino della Battaglia

Dal 12 al 16 agosto: cinque serate di gusto, musica e tradizione tra i vini del territorio. Novità 2025: sarà Festa del Vino a tutti gli effetti!

26 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Torna la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma

Sapori del mare sotto le stelle da giovedì 4 a domenica 7 settembre: l'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà

24 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Merano WineFestival: calo dei consumi di vino, nuove abitudini e avanzata dei NoLow

Dal 7 all’11 novembre, Merano WineFestival torna nel Kurhaus con la sua 34^ edizione e una missione chiara: stimolare un confronto aperto tra visioni, filosofie e identità territoriali, riassunto nel sottotitolo “Vision: Wine & Food Creators”

23 luglio 2025 | 17:00