Gastronomia

La ciliegia piacentina regina per tutto il mese di giugno

La ciliegia piacentina regina per tutto il mese di giugno

Dal 7 al 29 giugno Ciliegie piacentine: preludio d’estate, l’evento inserito nel cartellone di A tavola con le Strade d’Emilia che animerà ristoranti e agriturismi di tutto il territorio 

05 giugno 2025 | 18:00 | C. S.

La ciliegia sarà la regina dei Colli Piacentini con l’evento “Ciliegia Piacentina: preludio d’estate” che dal 7 al 29 giugno animerà i ristoranti e gli agriturismi della Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini. Una nuova iniziativa che va ad arricchire il programma del cartellone di eventi di “A Tavola con le Strade d’Emilia” all’interno del progetto Emilia Wine Experience. “Unire i nostri prodotti stagionali d’eccellenza, come la ciliegia, all’estro e alle competenze dei cuochi del territorio è l’obiettivo di questo progetto in cui si inserisce l’evento della ciliegia – spiega la presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto A Tavola con le Strade d’Emilia ed Emilia Wine Experience, Elisabetta Virtuani – tante le adesioni da parte delle strutture del territorio che confermano come unire la forza alimenti la promozione dei nostri prodotti, uniti naturalmente ai vini”. 

Saranno undici le strutture nei territori Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini che offriranno per tutto il periodo dell’evento altrettanti ricette abbinate ciascuna a un grande vino del territorio. Dall’Anatra al forno con ciliegie all’aspic, passando per gustosi dessert abbinati alle etichette delle aziende vitivinicole della Strada dei Colli. Tutti i ristoranti e gli agriturismi con le proposte gastronomiche e gli abbinamenti proposti sono disponibili sul portale https://emiliawineexperience.it/evento/ciliegie-piacentine-preludio-estate/. 

La Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina attraversa i comuni rivieraschi del Fiume Po con le tradizioni e le culture di cui il territorio è permeato. Lungo il percorso si possono incontrare dagli ottimi salumi e formaggi a castelli e centri storici pittoreschi. Questo vuole esprimere la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina: la storia, il territorio, le tradizioni, i sapori genuini. http://www.stradadelpo.it/

La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini è un’Associazione costituita da soci privati (aziende vitivinicole, caseifici, oleifici, agriturismo, b&b, ristoranti e hotel), enti pubblici e istituzionali, Associazioni di Categoria e Consorzi di Tutela. Ha come obiettivo lo sviluppo di un’offerta turistica integrata, costruita sulla qualità di prodotti, territorio e servizi, e la valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio piacentino. https://stradadeicollipiacentini.it/ 

A Tavola con le Strade d’Emilia è la rassegna che rientra nel progetto Emilia Wine Experience, l’iniziativa che vuole costruire e alimentare un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia (emiliawineexperience.it). Il progetto è realizzato con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30