Gastronomia
La ciliegia piacentina regina per tutto il mese di giugno

Dal 7 al 29 giugno Ciliegie piacentine: preludio d’estate, l’evento inserito nel cartellone di A tavola con le Strade d’Emilia che animerà ristoranti e agriturismi di tutto il territorio
05 giugno 2025 | 18:00 | C. S.
La ciliegia sarà la regina dei Colli Piacentini con l’evento “Ciliegia Piacentina: preludio d’estate” che dal 7 al 29 giugno animerà i ristoranti e gli agriturismi della Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini. Una nuova iniziativa che va ad arricchire il programma del cartellone di eventi di “A Tavola con le Strade d’Emilia” all’interno del progetto Emilia Wine Experience. “Unire i nostri prodotti stagionali d’eccellenza, come la ciliegia, all’estro e alle competenze dei cuochi del territorio è l’obiettivo di questo progetto in cui si inserisce l’evento della ciliegia – spiega la presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto A Tavola con le Strade d’Emilia ed Emilia Wine Experience, Elisabetta Virtuani – tante le adesioni da parte delle strutture del territorio che confermano come unire la forza alimenti la promozione dei nostri prodotti, uniti naturalmente ai vini”.
Saranno undici le strutture nei territori Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini che offriranno per tutto il periodo dell’evento altrettanti ricette abbinate ciascuna a un grande vino del territorio. Dall’Anatra al forno con ciliegie all’aspic, passando per gustosi dessert abbinati alle etichette delle aziende vitivinicole della Strada dei Colli. Tutti i ristoranti e gli agriturismi con le proposte gastronomiche e gli abbinamenti proposti sono disponibili sul portale https://emiliawineexperience.it/evento/ciliegie-piacentine-preludio-estate/.
La Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina attraversa i comuni rivieraschi del Fiume Po con le tradizioni e le culture di cui il territorio è permeato. Lungo il percorso si possono incontrare dagli ottimi salumi e formaggi a castelli e centri storici pittoreschi. Questo vuole esprimere la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina: la storia, il territorio, le tradizioni, i sapori genuini. http://www.stradadelpo.it/
La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini è un’Associazione costituita da soci privati (aziende vitivinicole, caseifici, oleifici, agriturismo, b&b, ristoranti e hotel), enti pubblici e istituzionali, Associazioni di Categoria e Consorzi di Tutela. Ha come obiettivo lo sviluppo di un’offerta turistica integrata, costruita sulla qualità di prodotti, territorio e servizi, e la valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio piacentino. https://stradadeicollipiacentini.it/
A Tavola con le Strade d’Emilia è la rassegna che rientra nel progetto Emilia Wine Experience, l’iniziativa che vuole costruire e alimentare un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia (emiliawineexperience.it). Il progetto è realizzato con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30