Gastronomia
A Torremaggiore si promuove la cultura dell’olio extravergine di oliva: focus sulla Peranzana

Fino al 7 giugno un ricco programma di appuntamenti per celebrare l’eccellenza olivicola dell’Alto Tavoliere tra i giovani con “L’Oro della Puglia e di Federico II”
06 giugno 2025 | 17:00 | C. S.
Promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva tra i giovani è il massimo investimento realizzabile. Ne sono convinti gli organizzatori del premio “L’Oro della Puglia e di Federico II” che hanno portato l’oro verde sui banchi di scuola con l’iniziativa “EXTRAVERGINE? Piacere di conoscerti”, all’interno della tre giorni in programma fino al 7 giugno a Torremaggiore.
La manifestazione - organizzata dal Comune di Torremaggiore e OLEA - Associazione Nazionale degli Assaggiatori di Olio di Oliva e ideatrice del Premio, con la collaborazione del Consorzio Peranzana Alta Daunia, dell’Associazione La Peranzana, dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”, dell’I.C. “Via Sacco e Vanzetti” e dell’Ex Circolo Didattico “E. Ricci”, con il patrocinio del Gal Daunia Rurale 2020 e con il supporto organizzativo di One Eventi - è partita la mattina del 5 giugno dall’I.S.I.S.S. “Fiani - Leccisotti”. Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere la storia dell’ulivo, pianta centrale nella storia delle civiltà che si affacciano sul Mediterraneo, e dell’olio extravergine di oliva.
La produttrice Gianna De Torres, del Frantoio Paviro di Torremaggiore, ha illustrato le differenze tra monocultivar e blend, il processo di estrazione, la molitura, il metodo di conservazione per mantenere inalterate le caratteristiche dell’olio.
A guidare i giovani nell’assaggio è stato il Presidente dell'Associazione OLEA Renzo Ceccacci che ritiene fondamentale istruire la popolazione sull’olio extravergine di oliva sin dalla più tenera età: «Dopo trenta anni di attività ci stiamo sempre più rendendo conto del fatto che l’olio, pur utilizzato tutti i giorni, è un illustre sconosciuto per la maggior parte della popolazione. Per questo promuoviamo corsi brevi di introduzione alla conoscenza e all’assaggio dell’extravergine».
Percorsi laboratoriali come quello messo in campo permettono di creare consumatori consapevoli, capaci di distinguere i prodotti di qualità, e sposano perfettamente la filosofia della scuola, in particolare dell’indirizzo “Made in Italy”, come ha sostenuto il dirigente dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore Carmine Collina, che ha dichiarato: «Sono incontri importanti perché fanno conoscere un bene fondamentale dal punto di vista socio-economico, fanno capire cosa c’è dietro un territorio e mettono in contatto la scuola con il mondo delle imprese e delle associazioni».
A credere nel “Premio Oro della Puglia e di Federico II” è anche il sindaco di Torremaggiore Emilio Di Pumpo che, in apertura della tre giorni, ha dichiarato: «Torremaggiore è una delle città della Capitanata più importanti sotto l’aspetto olivicolo e della produzione di olio extravergine di oliva. Non a caso negli ultimi dieci anni diverse aziende hanno iniziato ad accorciare la filiera, occupandosi anche della trasformazione. Per noi è un motivo di orgoglio avere questo importante Premio di caratura regionale, che coinvolge le scuole, l’Associazione La Peranzana e il Consorzio della Peranzana».
Il laboratorio “EXTRAVERGINE? Piacere di conoscerti” sarà replicato venerdì 6 giugno nella Sala del Trono del Castello Ducale, coinvolgendo gli studenti dell’I.C. “Via Sacco e Vanzetti” e dell’Ex Circolo Didattico “E. Ricci” di Torremaggiore.
Il clou della manifestazione si terrà sabato 7 giugno presso l’Auditorium dell’I.C. “Via Sacco e Vanzetti”. La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti di benvenuto ai produttori da parte delle autorità, tra cui il Sindaco di Torremaggiore Emilio Di Pumpo, la Senatrice Gisella Naturale e il Presidente dell'Associazione OLEA Renzo Ceccacci. A seguire, alle ore 10.00, si terrà il convegno “L’olivicoltura dell’Alta Daunia: Peranzana, una risorsa per il territorio”, curato dal Consorzio della Peranzana Alta Daunia. Interverranno Giuseppe Lipartiti, Presidente Consorzio Peranzana Alta Daunia; Salvatore Germinara, Università degli Studi di Foggia e Luigi Catalano, Agrimeca Grape and Fruit Consulting. A moderare l’incontro sarà Nazzario D’errico, Direttore Consorzio Peranzana Alta Daunia.
A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione del 17° Premio Regionale “L’Oro della Puglia” e del 6° Premio Regionale “L’Oro di Federico II”, con la presentazione dei risultati e l’assegnazione dei riconoscimenti, sotto il coordinamento di Giorgio Sorcinelli, Direttore di OLEA e dei concorsi.
La giornata di sabato proseguirà in serata, alle ore 19.30, presso il Castello Ducale di Torremaggiore con l'evento gastronomico “L'Oro nel Piatto”, promosso da Olea e organizzato da ONE EVENTI, un’occasione unica per degustare eccellenze food accompagnate da una selezione di vini pregiati (evento a ticket). La serata si concluderà con uno spettacolo di cabaret a cura degli Arteteca da Made in Sud e con la musica della Big Slave Band.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40