Gastronomia
A Torremaggiore si promuove la cultura dell’olio extravergine di oliva: focus sulla Peranzana

Fino al 7 giugno un ricco programma di appuntamenti per celebrare l’eccellenza olivicola dell’Alto Tavoliere tra i giovani con “L’Oro della Puglia e di Federico II”
06 giugno 2025 | 17:00 | C. S.
Promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva tra i giovani è il massimo investimento realizzabile. Ne sono convinti gli organizzatori del premio “L’Oro della Puglia e di Federico II” che hanno portato l’oro verde sui banchi di scuola con l’iniziativa “EXTRAVERGINE? Piacere di conoscerti”, all’interno della tre giorni in programma fino al 7 giugno a Torremaggiore.
La manifestazione - organizzata dal Comune di Torremaggiore e OLEA - Associazione Nazionale degli Assaggiatori di Olio di Oliva e ideatrice del Premio, con la collaborazione del Consorzio Peranzana Alta Daunia, dell’Associazione La Peranzana, dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”, dell’I.C. “Via Sacco e Vanzetti” e dell’Ex Circolo Didattico “E. Ricci”, con il patrocinio del Gal Daunia Rurale 2020 e con il supporto organizzativo di One Eventi - è partita la mattina del 5 giugno dall’I.S.I.S.S. “Fiani - Leccisotti”. Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere la storia dell’ulivo, pianta centrale nella storia delle civiltà che si affacciano sul Mediterraneo, e dell’olio extravergine di oliva.
La produttrice Gianna De Torres, del Frantoio Paviro di Torremaggiore, ha illustrato le differenze tra monocultivar e blend, il processo di estrazione, la molitura, il metodo di conservazione per mantenere inalterate le caratteristiche dell’olio.
A guidare i giovani nell’assaggio è stato il Presidente dell'Associazione OLEA Renzo Ceccacci che ritiene fondamentale istruire la popolazione sull’olio extravergine di oliva sin dalla più tenera età: «Dopo trenta anni di attività ci stiamo sempre più rendendo conto del fatto che l’olio, pur utilizzato tutti i giorni, è un illustre sconosciuto per la maggior parte della popolazione. Per questo promuoviamo corsi brevi di introduzione alla conoscenza e all’assaggio dell’extravergine».
Percorsi laboratoriali come quello messo in campo permettono di creare consumatori consapevoli, capaci di distinguere i prodotti di qualità, e sposano perfettamente la filosofia della scuola, in particolare dell’indirizzo “Made in Italy”, come ha sostenuto il dirigente dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore Carmine Collina, che ha dichiarato: «Sono incontri importanti perché fanno conoscere un bene fondamentale dal punto di vista socio-economico, fanno capire cosa c’è dietro un territorio e mettono in contatto la scuola con il mondo delle imprese e delle associazioni».
A credere nel “Premio Oro della Puglia e di Federico II” è anche il sindaco di Torremaggiore Emilio Di Pumpo che, in apertura della tre giorni, ha dichiarato: «Torremaggiore è una delle città della Capitanata più importanti sotto l’aspetto olivicolo e della produzione di olio extravergine di oliva. Non a caso negli ultimi dieci anni diverse aziende hanno iniziato ad accorciare la filiera, occupandosi anche della trasformazione. Per noi è un motivo di orgoglio avere questo importante Premio di caratura regionale, che coinvolge le scuole, l’Associazione La Peranzana e il Consorzio della Peranzana».
Il laboratorio “EXTRAVERGINE? Piacere di conoscerti” sarà replicato venerdì 6 giugno nella Sala del Trono del Castello Ducale, coinvolgendo gli studenti dell’I.C. “Via Sacco e Vanzetti” e dell’Ex Circolo Didattico “E. Ricci” di Torremaggiore.
Il clou della manifestazione si terrà sabato 7 giugno presso l’Auditorium dell’I.C. “Via Sacco e Vanzetti”. La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti di benvenuto ai produttori da parte delle autorità, tra cui il Sindaco di Torremaggiore Emilio Di Pumpo, la Senatrice Gisella Naturale e il Presidente dell'Associazione OLEA Renzo Ceccacci. A seguire, alle ore 10.00, si terrà il convegno “L’olivicoltura dell’Alta Daunia: Peranzana, una risorsa per il territorio”, curato dal Consorzio della Peranzana Alta Daunia. Interverranno Giuseppe Lipartiti, Presidente Consorzio Peranzana Alta Daunia; Salvatore Germinara, Università degli Studi di Foggia e Luigi Catalano, Agrimeca Grape and Fruit Consulting. A moderare l’incontro sarà Nazzario D’errico, Direttore Consorzio Peranzana Alta Daunia.
A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione del 17° Premio Regionale “L’Oro della Puglia” e del 6° Premio Regionale “L’Oro di Federico II”, con la presentazione dei risultati e l’assegnazione dei riconoscimenti, sotto il coordinamento di Giorgio Sorcinelli, Direttore di OLEA e dei concorsi.
La giornata di sabato proseguirà in serata, alle ore 19.30, presso il Castello Ducale di Torremaggiore con l'evento gastronomico “L'Oro nel Piatto”, promosso da Olea e organizzato da ONE EVENTI, un’occasione unica per degustare eccellenze food accompagnate da una selezione di vini pregiati (evento a ticket). La serata si concluderà con uno spettacolo di cabaret a cura degli Arteteca da Made in Sud e con la musica della Big Slave Band.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente
19 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30