Gastronomia
I momenti chiave della Rassegna degli Oli Monovarietali 2025

Sabato 7 giugno alle ore 11 un approfondimento tecnico sugli oli monovarietali italiani, condotto da Barbara Alfei, capo panel AMAP, e Massimiliano Magli dell’IBIMET-CNR di Bologna. Alle ore 15 verrà presentata l’edizione 2025 del Catalogo degli Oli Monovarietali
03 giugno 2025 | 18:00 | C. S.
La 22ª Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, in programma a Smerillo (FM) il 7 e 8 giugno 2025, si conferma un appuntamento di riferimento per la comunità tecnico-scientifica legata all’olivicoltura italiana. Tra i momenti di maggior rilievo dell’edizione 2025 spiccano tre appuntamenti che coniugano divulgazione, approfondimento scientifico e valorizzazione delle eccellenze produttive.
Approfondimento tecnico e scenari futuri per l’olivicoltura italiana
Sabato 7 giugno alle ore 11.00, presso la Sala degli Artisti, si terrà un approfondimento tecnico sugli oli monovarietali italiani, condotto da Barbara Alfei, capo panel AMAP, e Massimiliano Magli dell’IBIMET-CNR di Bologna.
L’incontro, riservato agli assaggiatori professionisti, intende non solo esplorare le peculiarità chimico-sensoriali dei monovarietali, ma anche presentare le potenzialità della banca dati della Rassegna come strumento scientifico per monitorare le risposte varietali ai cambiamenti climatici (partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili, a alfei_barbara@amap.marche.it).
Presentazione del Catalogo 2025: guida all’eccellenza olivicola
Alle ore 15.00, sulla Terrazza della Sala degli Artisti, verrà presentata l’edizione 2025 del Catalogo degli Oli Monovarietali.
La pubblicazione raccoglie 251 campioni ammessi alla Rassegna, corredati da simboli grafici che segnalano le eccellenze sensoriali. Uno strumento prezioso per chef, consumatori selezionati e buyer, alla ricerca di oli di qualità accertata da AMAP relativa alla campagna 2024.
Sfida tra esperti: il gioco a squadre “Indovina la varietà”
Alle 15.30, sempre nella Sala degli Artisti, si terrà la 16ª edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, a cura di AMAP.
Un evento tecnico e coinvolgente, che mette alla prova gli assaggiatori più esperti in una competizione sensoriale basata sul riconoscimento varietale degli oli.
(partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili, a alfei_barbara@amap.marche.it).
Incontri, acquisti e degustazioni: il valore dell’esperienza diretta
Durante la Rassegna, un pubblico attento e curioso potrà dialogare direttamente con i produttori, degustare le varietà presenti e acquistare oli selezionati.
La giornata di sabato si concluderà con una cena a tema presso il Ristorante Le Logge di Smerillo, dove ogni piatto sarà esaltato dall’abbinamento con un olio monovarietale d’eccellenza e un vino del territorio, in un percorso narrato dai produttori e da un sommelier AIS.
Un patrimonio di biodiversità rappresentato da tutta Italia
Sono 25 i produttori partecipanti provenienti da 9 regioni italiane, con una presenza particolarmente significativa dalle Marche, rappresentate da oltre 10 aziende e numerose varietà autoctone (Raggia, Coroncina, Mignola, Piantone di Mogliano, e altre).
I campioni pervenuti alla Rassegna sono stati sottoposti a una rigorosa selezione sensoriale, da parte del Panel AMAP Marche, e chimico-fisica, da parte del Centro Agrochimico AMAP di Jesi, elemento fondante della qualità e dell’autorevolezza della Rassegna.
Informazioni e programma completo
Per consultare il programma dettagliato della manifestazione, è possibile scaricare la locandina ufficiale al seguente link:
https://www.amap.marche.it/files/bandi_e_concorsi/selezione_personale/Eventi_OlioOlivo_Programma_Rassegna_Oli_Monovarietali_2025.pdf
Per prenotazioni e richieste specifiche, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email:
olivosfera@gmail.com
Segui il progetto Olivosfera anche sui social:
Instagram e Facebook: @olimonovarietali
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente
19 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30