Gastronomia

La sfida gastronomica del miele ora si sposta in cucina

La sfida gastronomica del miele ora si sposta in cucina

Il miele in cucina rappresenta una sfida interessante soprattutto per la valorizzazione delle componenti aromatiche e per la comprensione e l'utilizzo appropriato delle peculiarità tecniche. Le cinque ricette premiate che vedono il miele protagonista

30 maggio 2025 | 18:15 | Elisabetta De Blasi

Il mondo del miele negli ultimi anni ha continuato a lavorare sulla componente culturale di prodotto con progetti articolati ed ambiziosi che uniscono i diversi soggetti della filiera, con intelligenza e consapevolezza. Quando si fa cultura di prodotto infatti, non bisogna dimenticare che, al di là dell'autoreferenzialità, qualcuno dovrà consumarlo e sperimentare.

L'Osservatorio Nazionale Miele da molto tempo lavora monitorando la qualità del prodotto nel corso del tempo e l'andamento del mercato e quest'anno ha deciso di stimolare la conoscenza del miele coinvolgendo Istituti Alberghieri e chef stellati.

Non è la prima volta che l'Osservatorio lancia una challange gastronomica, stimolando la competizione tra chi in cucina dovrebbe usare bene tutte le opportunità di questo prezioso ingrediente.

La sfida Un piatto al miele concorso per ristoranti e l'iniziativa Mieli italiani tra le stelle che aveva poi portato alla realizzazione di un libro multilingue di 22 ricette (una per regione) hanno preceduto la competizione I gusti del miele nella cucina d'autore, conclusasi con la premiazione il 13 maggio scorso, presso il ristorante Il Vizio, dell'Hotel Sina Bernini, in Piazza Bernini a Roma. 29 Istituti Alberghieri, con centinaia di ragazzi coinvolti, hanno partecipato alla competizione elaborando 90 ricette e videoricette originali, assistiti da 20 tutor stellati, seguendo la biodiversità territoriale con l'utilizzo di 29 mieli diversi.

Il miele in cucina rappresenta una sfida interessante soprattutto per la valorizzazione delle componenti aromatiche e per la comprensione e l'utilizzo appropriato delle peculiarità tecniche.

Le ricette premiate sono 5, una per categoria, dall'antipasto al dolce: 'Sgombro laccato al miele di arancio' - Classe VD – Ist. Alb. Pellegrino Artusi, Forlimpopoli (FC); 'Tortelli di pecorino in zuppa di mandorle e miele di sulla' – Classe IV B Enogastronomia IPSEOA Marchitelli, Villa Santa Maria (CH); 'Baccalà al miele di castagno, fonduta di caciocavallo DOP' – Classe VB IIS Gasparrini-Righetti, Melfi (PZ); 'Piccione al miele di castagno e salsa di topinambur' – Classe 5APE IS Falcone, Gallarate(VA); 'Semifreddo al miele di acacia, mango e ricotta' – Classe 3Hpas Istituto Galli, Bergamo (BG).

Come spesso accade, il mondo del miele, benchè sia meno rilevante ad altre filiere più imponenti, riesce a elaborare idee e progetti di interessante qualità e a cui ispirarsi. Tutte le ricette verranno raccolte in una pubblicazione multimediale e in una playlist video godibile sul canale youtube e sul sito dell'Osservatorio.

Leggi anche

Gastronomia

Miele: Superfood con Benefici e Proprietà Uniche

Esplora i diversi tipi di miele, le loro proprietà salutari grazie a vitamine, minerali e antiossidanti. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero raffinato. Scopri qui perchè cristallizza

17 febbraio 2025 | 16:00

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Fiera del Peperone di Carmagnola, un viaggio nel gusto

In occasione del Peperone Day, sarà organizzata la Disfida Gastronomica della Peperonata, dove diverse realtà della ristorazione locale si sfideranno in questo goliardico duello all’ultimo assaggio, dove una giuria di esperti aggiudicherà il primo premio alla miglior versione di questo iconico piatto che vedrà come grande protagonista il peperone di Carmagnola.

26 luglio 2025 | 16:00