Gastronomia
La sfida gastronomica del miele ora si sposta in cucina

Il miele in cucina rappresenta una sfida interessante soprattutto per la valorizzazione delle componenti aromatiche e per la comprensione e l'utilizzo appropriato delle peculiarità tecniche. Le cinque ricette premiate che vedono il miele protagonista
30 maggio 2025 | 18:15 | Elisabetta De Blasi
Il mondo del miele negli ultimi anni ha continuato a lavorare sulla componente culturale di prodotto con progetti articolati ed ambiziosi che uniscono i diversi soggetti della filiera, con intelligenza e consapevolezza. Quando si fa cultura di prodotto infatti, non bisogna dimenticare che, al di là dell'autoreferenzialità, qualcuno dovrà consumarlo e sperimentare.
L'Osservatorio Nazionale Miele da molto tempo lavora monitorando la qualità del prodotto nel corso del tempo e l'andamento del mercato e quest'anno ha deciso di stimolare la conoscenza del miele coinvolgendo Istituti Alberghieri e chef stellati.
Non è la prima volta che l'Osservatorio lancia una challange gastronomica, stimolando la competizione tra chi in cucina dovrebbe usare bene tutte le opportunità di questo prezioso ingrediente.
La sfida Un piatto al miele concorso per ristoranti e l'iniziativa Mieli italiani tra le stelle che aveva poi portato alla realizzazione di un libro multilingue di 22 ricette (una per regione) hanno preceduto la competizione I gusti del miele nella cucina d'autore, conclusasi con la premiazione il 13 maggio scorso, presso il ristorante Il Vizio, dell'Hotel Sina Bernini, in Piazza Bernini a Roma. 29 Istituti Alberghieri, con centinaia di ragazzi coinvolti, hanno partecipato alla competizione elaborando 90 ricette e videoricette originali, assistiti da 20 tutor stellati, seguendo la biodiversità territoriale con l'utilizzo di 29 mieli diversi.
Il miele in cucina rappresenta una sfida interessante soprattutto per la valorizzazione delle componenti aromatiche e per la comprensione e l'utilizzo appropriato delle peculiarità tecniche.
Le ricette premiate sono 5, una per categoria, dall'antipasto al dolce: 'Sgombro laccato al miele di arancio' - Classe VD – Ist. Alb. Pellegrino Artusi, Forlimpopoli (FC); 'Tortelli di pecorino in zuppa di mandorle e miele di sulla' – Classe IV B Enogastronomia IPSEOA Marchitelli, Villa Santa Maria (CH); 'Baccalà al miele di castagno, fonduta di caciocavallo DOP' – Classe VB IIS Gasparrini-Righetti, Melfi (PZ); 'Piccione al miele di castagno e salsa di topinambur' – Classe 5APE IS Falcone, Gallarate(VA); 'Semifreddo al miele di acacia, mango e ricotta' – Classe 3Hpas Istituto Galli, Bergamo (BG).
Come spesso accade, il mondo del miele, benchè sia meno rilevante ad altre filiere più imponenti, riesce a elaborare idee e progetti di interessante qualità e a cui ispirarsi. Tutte le ricette verranno raccolte in una pubblicazione multimediale e in una playlist video godibile sul canale youtube e sul sito dell'Osservatorio.
Leggi anche
Gastronomia
Miele: Superfood con Benefici e Proprietà Uniche

Esplora i diversi tipi di miele, le loro proprietà salutari grazie a vitamine, minerali e antiossidanti. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero raffinato. Scopri qui perchè cristallizza
17 febbraio 2025 | 16:00
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00