Gastronomia

A Milano per raccontare gli oli monovarietali

A Milano per raccontare gli oli monovarietali

Un viaggio sensoriale tra gusto, salute e identità territoriale, con le creazioni dello chef Umberto Vezzoli e gli abbinamenti scelti dal capo panel Alfredo Marasciulo

26 maggio 2025 | 09:00 | C. S.

Il 27 maggio alle ore 19:30, Teatro7 Lab (Via Genova Thaon di Revel 7, Milano) ospita un evento unico dedicato alla scoperta degli oli extravergine di oliva monovarietali, protagonisti di una serata che unisce l’eccellenza gastronomica alla cultura dell’olio italiano.
L’iniziativa nasce dalla volontà di UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – di valorizzare le eccellenze territoriali di ogni olio EVO, attraverso la cucina d’autore e la creatività dello chef Umberto Vezzoli, ambassador UNAPOL. Lo chef firmerà un esclusivo menu degustazione, ideato per esaltare le caratteristiche organolettiche di tre pregiati oli monovarietali: Coratina, Ravece e Biancolilla.
Alfredo Marasciulo, capo panel del Comitato di Assaggio Università Aldo Moro di Bari, figura tra le più autorevoli nel panorama oleario italiano, guiderà gli ospiti in un percorso di approfondimento sensoriale e tecnico.
Il menu si aprirà con una pralina di manzo con maionese alla curcuma, seguita dal piatto iconico “Milano Tokyo 1988” – un risotto alla milanese con tartare di tonno – e si concluderà con un tiepido di mare con vongole, cozze e gamberi su crema di broccoli. Ogni portata sarà abbinata a un olio monovarietale, dimostrando come l’EVO italiano possa valorizzare la cucina contemporanea, contribuendo anche al benessere.
L’evento riflette la missione di UNAPOL: promuovere la qualità e la diversità degli oli extravergine di oliva monovarietali italiani, sostenendo una filiera virtuosa che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità .

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute 

19 luglio 2025 | 16:00

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00