Gastronomia
Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax
22 maggio 2025 | 17:00 | C. S.
Quest’anno tra i ponti e le festività ci sono molte occasioni per trascorrere una giornata all’aperto, che sia di sport o di relax.
Che si tratti di un pranzo o di uno spuntino, l’ideale è preparare qualcosa di veloce e pratico da trasportare. I prodotti DOP e IGP permettono anche in queste occasioni di non fare mancare, il gusto e la semplicità, racchiuse bene in queste due ricette veloci e comode da preparare.
Per assicurare una buona riuscita è fondamentale puntare sulla qualità degli ingredienti. Il clima particolarmente favorevole delle valli alpine, con tanto sole e aria pulita, gioca un ruolo fondamentale nella produzione dello Speck
Alto Adige IGP e del Formaggio Stelvio DOP. La lunga tradizione nonché la genuinità del prodotto e la qualità controllata, rendono lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP due ingredienti unici e inimitabili.
La prima ricetta che vi proponiamo ha una preparazione più lunga ma è comoda da trasportare, gli scones infatti possono facilmente essere messi in un sacchetto o in un contenitore ermetico che ne preserva tutta la fragranza.
SCONES CON SPECK ALTO ADIGE IGP, FORMAGGIO STELVIO DOP ED ERBA CIPOLLINA by @frollemente
INGREDIENTI
Per circa 15 scones – per 5 persone (ogni persona circa 3 scones)
500 gr farina 00 più extra per infarinare il tavolo
10 gr lievito istantaneo
10 gr zucchero
1 cucchiaino sale
50 gr burro freddo
200 gr latte di avena
250 g di Speck Alto Adige IGP
125 g di Formaggio Stelvio DOP
PROCEDIMENTO:
Iniziate mettendo in una ciotola capiente la farina e il lievito istantaneo per preparazioni salate. Aggiungete il burro e iniziate a lavorare il tutto fino ad ottenere un effetto “sabbiato” dell’impasto.
Aggiungete lo zucchero e il sale e mescolare ancora. Aggiungere il latte e lavorare il tutto con una spatola ottenendo un composto grossolano.
Tagliate a cubetti piccolissimi lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP. Tritate l’erba cipollina e aggiungete tutto all’impasto lavorandolo ancora qualche secondo per incorporare le sospensioni.
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, stendete su un piano il composto ad un’altezza di 2,5 cm di spessore. Con uno stampino ottenete i vostri scones e mettete su una teglia ricoperta da carta forno. Spennellate con un tuorlo d’uovo e infornate in forno preriscaldato a 190 gradi per 25 minuti (o finché non saranno ben dorati).
La frittata che vi proponiamo oltre a garantire un gusto unico e inconfondibile è perfetta per farcire un panino avvolto nell’alluminio o può essere anche conservata in un contenitore ermetico, da infilare direttamente nella borsa termica e nello zaino.
ROTOLI DI FRITTATA CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP by @unpizzicodiviola
INGREDIENTI - Per 4 persone
5 uova
150 g di Formaggio Stelvio DOP
7/8 fette di Speck Alto Adige IGP
20 g di burro
rucola qb
sale e pepe qb
PROCEDIMENTO
Sbattete le uova. Tagliate il formaggio Stelvio a cubetti e tenetelo da parte.
Sbattete le uova con sale, pepe e unite i cubetti di formaggio. Versate il tutto in un’ampia padella antiaderente dove avrete sciolto del burro, cuocete per pochi minuti.
Mettere la frittata su un piatto, unite fette di Speck Alto Adige IGP, la rucola e qualche cubetto finale di formaggio Stelvio.Tagliate a spicchi e servite.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma

Sapori del mare sotto le stelle da giovedì 4 a domenica 7 settembre: l'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà
24 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Merano WineFestival: calo dei consumi di vino, nuove abitudini e avanzata dei NoLow

Dal 7 all’11 novembre, Merano WineFestival torna nel Kurhaus con la sua 34^ edizione e una missione chiara: stimolare un confronto aperto tra visioni, filosofie e identità territoriali, riassunto nel sottotitolo “Vision: Wine & Food Creators”
23 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Espresso freddo: dal caffè shackerato alla barbajada, l’Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell’estate italiana

Una vera tradizione, quella del caffè freddo, che rivive con le aziende di IEI che reinterpretano in chiave moderna l’espresso in estate, un vero e proprio rito che trova in ogni regione la sua versione tradizionale. Un tuffo nel passato pensando ai consumatori di domani
22 luglio 2025 | 19:00
Gastronomia
Inizia Calici di Stelle 2025: un mese di notti magiche tra grandi vini italiani e l’arte dei pizzaioli

Il vino italiano di qualità come fil rouge che lega in un unico grande evento i luoghi più affascinanti del Paese: dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, al lungomare di Badesi in Sardegna, passando per la diga di Grado in Friuli Venezia Giulia e il Castello Marchionale di Taurasi in Campania, fino alla masterclass ad alta quota di Cortina d’Ampezzo in Veneto
22 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute
19 luglio 2025 | 16:00
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00