Gastronomia

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax

22 maggio 2025 | 17:00 | C. S.

Quest’anno tra i ponti e le festività ci sono molte occasioni per trascorrere una giornata all’aperto, che sia di sport o di relax.
Che si tratti di un pranzo o di uno spuntino, l’ideale è preparare qualcosa di veloce e pratico da trasportare. I prodotti DOP e IGP permettono anche in queste occasioni di non fare mancare, il gusto e la semplicità, racchiuse bene in queste due ricette veloci e comode da preparare.
Per assicurare una buona riuscita è fondamentale puntare sulla qualità degli ingredienti. Il clima particolarmente favorevole delle valli alpine, con tanto sole e aria pulita, gioca un ruolo fondamentale nella produzione dello Speck
Alto Adige IGP e del Formaggio Stelvio DOP. La lunga tradizione nonché la genuinità del prodotto e la qualità controllata, rendono lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP due ingredienti unici e inimitabili.

La prima ricetta che vi proponiamo ha una preparazione più lunga ma è comoda da trasportare, gli scones infatti possono facilmente essere messi in un sacchetto o in un contenitore ermetico che ne preserva tutta la fragranza.

SCONES CON SPECK ALTO ADIGE IGP, FORMAGGIO STELVIO DOP ED ERBA CIPOLLINA by @frollemente

INGREDIENTI

Per circa 15 scones – per 5 persone (ogni persona circa 3 scones)
500 gr farina 00 più extra per infarinare il tavolo
10 gr lievito istantaneo
10 gr zucchero
1 cucchiaino sale
50 gr burro freddo
200 gr latte di avena
250 g di Speck Alto Adige IGP
125 g di Formaggio Stelvio DOP

PROCEDIMENTO:

Iniziate mettendo in una ciotola capiente la farina e il lievito istantaneo per preparazioni salate. Aggiungete il burro e iniziate a lavorare il tutto fino ad ottenere un effetto “sabbiato” dell’impasto.

Aggiungete lo zucchero e il sale e mescolare ancora. Aggiungere il latte e lavorare il tutto con una spatola ottenendo un composto grossolano.
Tagliate a cubetti piccolissimi lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP. Tritate l’erba cipollina e aggiungete tutto all’impasto lavorandolo ancora qualche secondo per incorporare le sospensioni.
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, stendete su un piano il composto ad un’altezza di 2,5 cm di spessore. Con uno stampino ottenete i vostri scones e mettete su una teglia ricoperta da carta forno. Spennellate con un tuorlo d’uovo e infornate in forno preriscaldato a 190 gradi per 25 minuti (o finché non saranno ben dorati).

 
La frittata che vi proponiamo oltre a garantire un gusto unico e inconfondibile è perfetta per farcire un panino avvolto nell’alluminio o può essere anche conservata in un contenitore ermetico, da infilare direttamente nella borsa termica e nello zaino.

 

ROTOLI DI FRITTATA CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP by @unpizzicodiviola

INGREDIENTI - Per 4 persone

5 uova

150 g di Formaggio Stelvio DOP

7/8 fette di Speck Alto Adige IGP

20 g di burro

rucola qb

sale e pepe qb

 

PROCEDIMENTO

Sbattete le uova. Tagliate il formaggio Stelvio a cubetti e tenetelo da parte.

Sbattete le uova con sale, pepe e unite i cubetti di formaggio. Versate il tutto in un’ampia padella antiaderente dove avrete sciolto del burro, cuocete per pochi minuti.

Mettere la frittata su un piatto, unite fette di Speck Alto Adige IGP, la rucola e qualche cubetto finale di formaggio Stelvio.Tagliate a spicchi e servite.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30