Gastronomia
La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori
22 maggio 2025 | 09:00 | C. S.
Due giornate dedicate all’eccellenza olivicola italiana nel cuore dei Monti Sibillini, tra natura incontaminata, cultura, degustazioni sensoriali e momenti di approfondimento tecnico. La Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali è un’occasione unica per incontrare i produttori, conoscere la biodiversità olivicola italiana e scoprire come l’olio monovarietale può essere protagonista nella valorizzazione del paesaggio, del benessere e della tavola.
L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno.
In particolare sabato 7 giugno si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori di olio presso la Sala degli artisti:
Ore 11.00 – Approfondimento tecnico sugli oli monovarietali italiani e degustazioni guidate, a cura di Barbara Alfei, Capo Panel AMAP e Massimiliano Magli, IBIMET-CNR di Bologna
Un approfondimento riservato agli esperti assaggiatori per conoscere le potenzialità della banca dati degli oli monovarietali italiani e le peculiarità chimiche e sensoriali del ricco patrimonio di biodiversità. Degustazione guidata di campioni rappresentativi della Rassegna (rilascio di attestato valido ai fini del mantenimento iscrizione Albo assaggiatori olio Flavor).
Ore 15.30 – 16° edizione del Gioco a squadre “Indovina la varietà”, a cura di AMAP
Una sfida tra i migliori nasi, in squadre da 3 persone, volta a riconoscere le caratteristiche sensoriali di 8 varietà, giocando tra le tipologie sensoriali descritte nel sito www.olimonovarietali.it. Verranno consegnate targhe alle prime 3 squadre classificate.
Sarà inoltre possibile partecipare alla Esperienza gastronomica al Ristorante Le Logge, sabato alle ore 20.00, un menù a tema pensato per esaltare il valore dell’olio monovarietale a tavola, in abbinamento ai vini delle Marche, con l’intervento dei produttori di olio e AIS Marche. Menù degustazione – 40 € (prenotazioni al numero 0734 79129)
Per ulteriori informazioni: www.amap.it
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57
Gastronomia
Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato
07 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00