Gastronomia
Festival culinari in Carinzia per celebrare la cultura del buon cibo

Le See.Ess.Spiele sono l’evento culinario per eccellenza sul Lago Wörthersee, che unisce la migliore cucina ad esperienze speciali. A Villach, invece, tra maggio e giugno, ogni anno i cuochi mostrano il loro meglio al Küchenkult
10 aprile 2025 | 13:00 | C. S.
Situata nel sud dell'Austria, la Carinzia non colpisce solo per i suoi laghi pittoreschi e le dolci Alpi, ma soprattutto per la sua particolare affinità con la buona cucina. Le influenze austriache, italiane e slovene hanno caratterizzato i piatti per secoli. Questo ha dato origine alla tipica cucina carinziana alpino-adriatica, creativa e stagionale, che esprime leggerezza e gioia di vivere, attreverso l’utilizzo degli ingredienti regionali.
In Carinzia c'è sempre un festival o un mercato culinario. I queste occasioni i produttori invitano i visitatori ad assaggiare i loro prodotti e molti chef di alto livello servono prelibatezze; gli ospiti vivono così esperienze di gusto indimenticabili.
Festival culinari, momenti per socializzare con piacere
Festival culinari e mercati hanno luogo in ogni stagione dell’anno in Carinzia. Diversi chef di alto livello partecipano ai festival proponendo i loro piatti, come accade ad esempio nelle Giornate della Cucina Alpe Adria che si tengono a Klagenfurt all’inizio di settembre.
Le See.Ess.Spiele sono l’evento culinario per eccellenza sul Lago Wörthersee, che unisce la migliore cucina ad esperienze speciali. Per l’edizione di maggio 2025 il motto sarà “Tutto circo”: in un tendone da circo, appunto, appositamente allestito, gli ospiti potranno sperimentare una combinazione unica di cucina pluripremiata, acrobazie affascinanti e momenti musicali.
A Villach, invece, tra maggio e giugno, ogni anno i cuochi mostrano il loro meglio al Küchenkult. Quello che è iniziato nel 2015 come un piccolo festival gastronomico, è diventato negli anni un momento molto atteso dagli chef più creativi della regione di Villach – Faaker See – Ossiacher See, che metteranno al centro dell’attenzione, come sempre, i migliori ingredienti locali per le loro creazioni culinarie.
Il festival del pesce a Feld am See, nel pieno dell’estate carinziana, per gustare il pesce appena pescato nei laghi incontaminati della Carinzia e preparato in diverse ricette, o le notti culinarie a Bad Kleinkirchheim all’inizio dell’autunno sono ulteriori appuntamenti fissi nel calendario del piacere del palato.
KunstSinn a Neuhaus unisce nel mese di settembre la cucina regionale con l'arte. Ogni morso è un omaggio al legame con la natura e le tradizioni, ma sempre reinterpretato e ispirato da luoghi magici e da una varietà avvincente.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00