Gastronomia

Festival culinari in Carinzia per celebrare la cultura del buon cibo

Festival culinari in Carinzia per celebrare la cultura del buon cibo

Le See.Ess.Spiele sono l’evento culinario per eccellenza sul Lago Wörthersee, che unisce la migliore cucina ad esperienze speciali. A Villach, invece, tra maggio e giugno, ogni anno i cuochi mostrano il loro meglio al Küchenkult

10 aprile 2025 | 13:00 | C. S.

Situata nel sud dell'Austria, la Carinzia non colpisce solo per i suoi laghi pittoreschi e le dolci Alpi, ma soprattutto per la sua particolare affinità con la buona cucina. Le influenze austriache, italiane e slovene hanno caratterizzato i piatti per secoli. Questo ha dato origine alla tipica cucina carinziana alpino-adriatica, creativa e stagionale, che esprime leggerezza e gioia di vivere, attreverso l’utilizzo degli ingredienti regionali.

In Carinzia c'è sempre un festival o un mercato culinario. I queste occasioni i produttori invitano i visitatori ad assaggiare i loro prodotti e molti chef di alto livello servono prelibatezze; gli ospiti vivono così esperienze di gusto indimenticabili.

Festival culinari, momenti per socializzare con piacere
Festival culinari e mercati hanno luogo in ogni stagione dell’anno in Carinzia. Diversi chef di alto livello partecipano ai festival proponendo i loro piatti, come accade ad esempio nelle Giornate della Cucina Alpe Adria che si tengono a Klagenfurt all’inizio di settembre. 
Le See.Ess.Spiele sono l’evento culinario per eccellenza sul Lago Wörthersee, che unisce la migliore cucina ad esperienze speciali. Per l’edizione di maggio 2025 il motto sarà “Tutto circo”: in un tendone da circo, appunto, appositamente allestito, gli ospiti potranno sperimentare una combinazione unica di cucina pluripremiata, acrobazie affascinanti e momenti musicali. 
A Villach, invece, tra maggio e giugno, ogni anno i cuochi mostrano il loro meglio al Küchenkult. Quello che è iniziato nel 2015 come un piccolo festival gastronomico, è diventato negli anni un momento molto atteso dagli chef più creativi della regione di Villach – Faaker See – Ossiacher See, che metteranno al centro dell’attenzione, come sempre, i migliori ingredienti locali per le loro creazioni culinarie.

Il festival del pesce a Feld am See, nel pieno dell’estate carinziana, per gustare il pesce appena pescato nei laghi incontaminati della Carinzia e preparato in diverse ricette, o le notti culinarie a Bad Kleinkirchheim all’inizio dell’autunno sono ulteriori appuntamenti fissi nel calendario del piacere del palato. 
KunstSinn a Neuhaus unisce nel mese di settembre la cucina regionale con l'arte. Ogni morso è un omaggio al legame con la natura e le tradizioni, ma sempre reinterpretato e ispirato da luoghi magici e da una varietà avvincente.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00