Gastronomia
Ritorna, dal 1 al 4 maggio, Go To Veneto
Uno straordinario progetto di degustazione organizzato dal Coordinamento regionale Strade del Vino e dei Sapori che valorizza prodotti e territori
09 aprile 2025 | 18:15 | C. S.
Dopo il debutto di successo dello scorso anno, la nuova edizione di Go to Veneto si muove idealmente dagli stand della più importante manifestazione italiana dedicata al vino, il Vinitaly.
Questa mattina proprio negli spazi occupati dalla Regione del Veneto, e alla presenza tra gli altri dell’assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura Federico Caner, è stata ufficialmente presentata la seconda edizione della kermesse organizzata dal Coordinamento regionale delle Strade del Vino e dei Sapori del Veneto.
Si tratta di un evento di degustazione di straordinaria efficacia, e di forte appeal, per l’enoturismo di qualità, utile per far conoscere le bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del Veneto sulle Strade del Vino e dei Sapori: “Un’occasione unica per mettere in risalto le eccellenze enogastronomiche e i paesaggi che la esprimono” ha spiegato il presidente regionale del Coordinamento e presidente della Strada del Conegliano Valdobbiadene Isidoro Rebuli nel corso della conferenza stampa a Verona. Le “Strade enoiche venete” si confermano infatti strumento privilegiato per guidare l’enoturista alla scoperta del Veneto.
Per quattro giorni, da giovedì 1°maggio a domenica 4 maggio prossimi numerose cantine e aziende agricole dei territori di sette Strade del Vino e dei Sapori del Veneto - Strada del Conegliano Valdobbiadene, Strada del Vino Valpolicella, Strada del Vino Soave, Strada del Vino Lessini Durello, Strada del Radicchio di Treviso e Variegato di Castelfranco, Strada del Vino Colli Euganei e Strada del Riso Vialone Nano Veronese - accoglieranno i visitatori che vorranno degustare le loro eccellenze, comprenderne i segreti e le procedure produttive che le hanno rese iconiche. Aderiscono a Go to Veneto anche ristoranti, alberghi e strutture ricettive, musei e ville storiche che offriranno promozioni ad hoc riservate ai possessori del biglietto.
Il biglietto, acquistabile esclusivamente on line, comprende due degustazioni dei vini della Denominazione e visita della cantina; nelle aziende agricole degustazione dei propri prodotti tipici e altre interessanti iniziative. Tutte le info qui www.stradevinoveneto.it.
“Una manifestazione realizzata in collaborazione con la Regione - ha ribadito Rebuli - che ho fortemente voluto e in cui credo. Fare rete tra le Strade è necessario, oggi più che mai. Sono convinto che questa kermesse contribuirà in maniera fattuale e significativa a valorizzare la promozione sostenibile del paesaggio, della sua storia e delle sue tradizioni che si esplicano anche attraverso i suoi prodotti tipici. Go to Veneto insomma si propone come un’offerta turistica integrata e coordinata, che declineremo sui vini e sugli IGP come il Radicchio Rosso di Treviso ed il riso Vialone Nano”.
Le tappe di Go To Veneto:
1° MAGGIO Strada del Conegliano Valdobbiadene
2 MAGGIO Strada del Vino Valpolicella e Strada del Vino Soave e Strada del Vino Lessini Durello
3 MAGGIO Strada del Radicchio di Treviso e Variegato di Castelfranco e Strada del Vino Colli Euganei
4 MAGGIO Strada del Riso Vialone Nano
Il tour on the road della Strada del Conegliano Valdobbiadene si svolgerà giovedì 1° Maggio e andrà alla scoperta della distilleria Andrea da Ponte e delle cantine: Adami, Bacio della Luna, Cal Monda, Fasol Menin, Gli Allori, La Casa Vecchia, La Tordera, Scandolera, Toffoli e Vini Sara Meneguz. I “Sapori del Territorio” spazieranno dall’Agriturismo al Credazzo, Agriturismo la Bella, Albergo Ristorante ai Pini, Hotel del Parco - Ristorante Loris, La Postina, Locanda da Lino, Osteria al Contadin, Osteria Antica Guizza, Osteria Emilia, Ristorante al Larin da Bepo, Ristorante B&B Biss Badaliss, Ristorante B&B da Andreetta, Ristorante Casa Caldart, Ristorante Locanda ai Archi e Trattoria alla Cima.
Saranno visitabili: Castello e Casa del Cima a Conegliano. Galleria Civica "Vittorio Emanuele II"
e Museo della Battaglia, del Cenedese e del Baco da Seta a Vittorio Veneto. Visita con degustazione guidata alla ‘Bottega & Cheese Bar’della Premiata Latteria Perenzin.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00