Gastronomia
Al Fuorisalone si degustano le mele e se ne scoprono tutti i benefici
Durante la Milano Design Week, sarà possibile scoprire la Mela Alto Adige IGP e le mele Club con il supporto di un sommelier della mela
09 aprile 2025 | 13:00 | C. S.
In che modo le mele contribuiscono ad una alimentazione equilibrata e consapevole? Che cosa fanno i sommelier della mela? E quali ingredienti si abbinano meglio alle mele? Per rispondere a questa e ad altre domande la campagna “Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea” allestisce un punto di ritrovo e degustazione durante il fuorisalone a Milano.
Dall’8 al 13 aprile si terranno degustazioni, talk e masterclass all’interno del Giardino delle Idee di Vanity Fair presso il Museo Diocesano a Milano, per conoscere da vicino le mele e degustarle.
L’evento mira a promuovere un modello di consumo responsabile, salutare e duraturo, volto a dare un contributo alla sostenibilità e al benessere collettivo.
In particolare, sarà possibile degustare la mela envy™ e la Golden Delicious di Mela Alto Adige IGP. Sarà un’occasione per scoprire i benefici per la salute derivanti dal consumo delle stesse, evidenziando come un’alimentazione consapevole possa favorire il benessere e contribuire a un futuro più sano e sostenibile attraverso una dieta equilibrata. Inoltre, i consumatori avranno la possibilità di conoscere e testare i tre criteri di degustazione della mela: la struttura, il gusto e l’aroma.
Oltre ad uno stand di assaggi, l’attività prevede una degustazione sensoriale guidata che permetterà ai partecipanti di assaporare diverse varietà di mela, mentre esperti qualificati ne illustrano le caratteristiche. Questa attività si svolgerà il 9 aprile alle ore 15 con un sommelier della mela, che accompagnerà il pubblico presente alla scoperta degli oltre 300 aromi che una mela può sprigionare.
Sarà possibile iscriversi alla degustazione tramite il link di registrazione
LE VARIE TIPOLOGIE DI MELA
Le tipologie di mela sono molteplici, non è facile orientarsi tra le diverse varietà. Che si tratti di valori nutrizionali, aspetti gastronomici e abbinamenti sensoriali o caratteristiche legate all’origine del prodotto, ci sono tante informazioni tra cui orientarsi.
Il sommelier della mela può fornire le giuste indicazioni per scegliere al meglio tra le varietà di Mela Alto Adige IGP e mele Club e diffonderne la conoscenza, organizzando una degustazione proprio come avverrà durante il Fuorisalone.
GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Dall’8 al 13 aprile dalle ore 10:30 alle 20:30 sarà possibile visitare lo stand e degustare le mele, mentre il 9 aprile alle 15 si terrà la masterclass aperta a tutti e guidata da un sommelier della mela.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00