Gastronomia

Amatriciana e Carbonara Festival: la celebrazione di due classici della cucina romana

Amatriciana e Carbonara Festival: la celebrazione di due classici della cucina romana

Per due fine settimana, dal 21 al 23 marzo e dal 28 al 30 marzo, rinomate realtà del territorio proporranno da Eataly Roma la loro interpretazione dell’amatriciana e della carbonara

13 marzo 2025 | 16:00 | C. S.

Eataly Roma Ostiense celebra, per due interi weekend, due piatti principi della romanità. Siete del team amatriciana o carbonara? A voi la scelta, magari al termine dell’Amatriciana & Carbonara Festival, un’occasione preziosa per gustare la cucina romana in un’atmosfera conviviale e festosa.

Ad aderire alla manifestazione, che si terrà dal 21 al 23 marzo e dal 28 al 30 marzo, saranno le migliori trattorie e i più rinomati ristoranti che offriranno ai visitatori la possibilità di assaporare ricette classiche e interpretazioni originali come specialità fritte e paste ripiene ispirate ai due grandi classici.

Se Eataly mette in campo il suo imperdibile raviolo ricotta pecorino e pepe, spuma alla carbonara e asparagi verdi accanto alla guancia di suino brasata con sugo di amatriciana e morbido di patate, Flavio al Velavevodetto sfodera i suoi rigatoni alla carbonara e le mezze maniche alla amatriciana. Lo spaghettone amatriciana e lo spaghetto alla carbonara saranno i cavalli di battaglia di Ma-trù – il ristorante di Amatrice, mentre Antitesi metterà nel piatto dell’Amatriciana & Carbonara Festival la mattonella di bucatino all'amatriciana - preparata con pomodoro San Marzano DOP, guanciale riserva “Pork 'n roll”, pecorino, gel di brodo al pepe nero, senape “fire” - e i supplì carbonara. 

Polpetta gluten free proporrà il suo cavallo di battaglia, le polpette ovviamente, nella versione al sugo di amatriciana, guanciale croccante e pecorino romano, polpette di pollo alla carbonara con guanciale croccante e pecorino romano e, per dolce, polpette di torta caprese con crema inglese, arancia disidratata e cocco. Gli affezionati della carne saranno accontentati con le proposte di Morbido Burger, da provare Il Carbonaro burger, arricchito da crema carbonara cotta a bassa temperatura, guanciale amatriciano croccante, pecorino e pepe e l’Amatriciano burger con salsa amatriciana. Imperdibili le patate fritte con salsa cacio e pepe e quelle con crema carbonara cotta a bassa temperatura, guanciale croccante e pepe. 

Per concludere in dolcezza, la Pasticceria Dolcemascolo propone il maritozzo a lievitazione naturale con uvetta e panna fresca, la crostatina con frolla alla nocciola IGP e fragola di Sermoneta e il bignè di San Giuseppe fritto con la crema chantilly. La scelta è arricchita anche con la zeppola al forno con crema pasticcera e composta di amarena e quella con crema pasticcera e composta di amarena. 

Bionda, ambrata, decisa o profumata, la Birra artigianale Eataly affiancherà le proposte da bere di JAS Juicy And Sparkling, il liquorificio attivo dal 2021, specializzato nella creazione di cocktail alla spina artigianali, naturali e biologici. 

I due weekend all’insegna di sapori saranno animati da dj set. Sabato 22 marzo dalle 19.30 alle 21.30 si esibirà Dj Yakuza, mentre domenica 23 marzo, dalle 12.30 alle 14.30, sarà la volta del duo Beat Soup. Sabato 29 marzo dalle 19.30 alle 21.30 Magenta proporrà la sua musica dalla black all’ afro beat passando per la french touch e l’house. Funk Pope, domenica 30 marzo dalle 12.30 alle 14.30, accompagnerà il pubblico in un viaggio in musica tra mix di grooves e sonorità che affondano le radici nel soul, nell’afrobeat, nel blues. 

Nell’agenda dell’Amatriciana & Carbonara Festival c’è spazio anche per gli showcooking a ingresso gratuito. Domenica 23 marzo alle 15, il re della carbonara, lo chef Flavio De Maio di Flavio al Velavevodetto, condurrà i partecipanti nel regno della sua carbonara vellutata. Sabato 29 marzo alle 21.30 i segreti del perfetto “maritozzo”, dall’impasto alla farcitura, saranno svelati dal pasticcere Matteo Dolcemascolo della Pasticceria Dolcemascolo. Regina della domenica, il 30 marzo alle 15, sarà l’amatriciana di Daniele Bonanni del ristorante Ma-trù di Amatrice.

Il festival è a ingresso gratuito. Tutte le proposte enogastronomiche potranno essere acquistate tramite gettoni, presso le casse dedicate. Sono in vendita carnet speciali per assaggiare i piatti. Per maggiori informazioni e per prenotare il proprio carnet: www.eataly.it 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00