Gastronomia

Il voto finale sulla Cucina Italiana a fine anno

Il voto finale sulla Cucina Italiana a fine anno

L'eventuale riconoscimento della cucina italiana come patrimonio dell'umanità sarebbe infatti il primo in assoluto dedicato ad una cucina nel suo complesso e non a singole pratiche o tradizionali

12 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

l dossier della candidatura della cucina italiana sarà discusso dall'Unesco a dicembre in India.  Ma già il 10 novembre verrà reso pubblico l'esito della valutazione dell'organo tecnico che potrà essere favorevole, contrario o di rinvio.

"In India - precisa Pier Luigi Petrillo, professore in Luiss e a Unitelma Sapienza, autore del dossier di candidatura della cucina italiana - ad essere valutato non sarà solo il dossier di candidatura della cucina italiana ma anche l'idea di fondo sottesa a questo dossier: l'idea cioè che il cibo possa essere considerato l'identità culturale di un popolo.

L'eventuale riconoscimento della cucina italiana come patrimonio dell'umanità sarebbe infatti il primo in assoluto dedicato ad una cucina nel suo complesso e non a singole pratiche o tradizionali". Petrillo si dichiara all'ANSA "ottimista" sull'esito del confronto internazionale "perché il dossier illustra bene il significato culturale della cucina italiana intesa come gesto quotidiano e mosaico di diversità".

Inoltre in questi giorni l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura ha lanciato nel proprio canale WhatsApp un sondaggio per chiedere: Quando pensi al patrimonio immateriale cosa ti viene in mente? La maggior parte risponde: "tradizioni alimentari". Un risultato che ha sorpreso lo stesso Petrillo nel sottolineare che quando nel 2003 iniziò a seguire la Convenzione Unesco, provava ad affermare come cibo e cultura andassero di pari passo senza trovare molto consenso.

"Poi ci fu la candidatura della Dieta Mediterranea e fu la prima pratica alimentare ad avere il riconoscimento. Da allora ad oggi quasi il 10% dei riconoscimenti sono legati al food. E adesso - dice - questo sondaggio dimostra che il valore culturale del cibo è condiviso". 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00