Gastronomia

Il voto finale sulla Cucina Italiana a fine anno

Il voto finale sulla Cucina Italiana a fine anno

L'eventuale riconoscimento della cucina italiana come patrimonio dell'umanità sarebbe infatti il primo in assoluto dedicato ad una cucina nel suo complesso e non a singole pratiche o tradizionali

12 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

l dossier della candidatura della cucina italiana sarà discusso dall'Unesco a dicembre in India.  Ma già il 10 novembre verrà reso pubblico l'esito della valutazione dell'organo tecnico che potrà essere favorevole, contrario o di rinvio.

"In India - precisa Pier Luigi Petrillo, professore in Luiss e a Unitelma Sapienza, autore del dossier di candidatura della cucina italiana - ad essere valutato non sarà solo il dossier di candidatura della cucina italiana ma anche l'idea di fondo sottesa a questo dossier: l'idea cioè che il cibo possa essere considerato l'identità culturale di un popolo.

L'eventuale riconoscimento della cucina italiana come patrimonio dell'umanità sarebbe infatti il primo in assoluto dedicato ad una cucina nel suo complesso e non a singole pratiche o tradizionali". Petrillo si dichiara all'ANSA "ottimista" sull'esito del confronto internazionale "perché il dossier illustra bene il significato culturale della cucina italiana intesa come gesto quotidiano e mosaico di diversità".

Inoltre in questi giorni l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura ha lanciato nel proprio canale WhatsApp un sondaggio per chiedere: Quando pensi al patrimonio immateriale cosa ti viene in mente? La maggior parte risponde: "tradizioni alimentari". Un risultato che ha sorpreso lo stesso Petrillo nel sottolineare che quando nel 2003 iniziò a seguire la Convenzione Unesco, provava ad affermare come cibo e cultura andassero di pari passo senza trovare molto consenso.

"Poi ci fu la candidatura della Dieta Mediterranea e fu la prima pratica alimentare ad avere il riconoscimento. Da allora ad oggi quasi il 10% dei riconoscimenti sono legati al food. E adesso - dice - questo sondaggio dimostra che il valore culturale del cibo è condiviso". 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00