Gastronomia

Bollicine in Villa: le più grandi bollicine d’Italia, Francia e resto d’Europa

Bollicine in Villa: le più grandi bollicine d’Italia, Francia e resto d’Europa

Due giorni dedicati ai “wine lovers” e agli “addetti ai lavori”: un’occasione unica per incontrare, in una splendida location veneta come Villa Farsetti, il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea

06 marzo 2025 | 10:00 | C. S.

Torna anche quest’anno la manifestazione più “cool” italiana sugli champagne e le bollicine. Due giorni dedicati ai “wine lovers” e agli “addetti ai lavori”: un’occasione unica per incontrare, in una splendida location veneta come Villa Farsetti, il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, accompagnata anche da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal nostro territorio.

Un viaggio nei “terroir” più interessanti e più importanti per gli spumanti, come la Francia, l’Italia, la Spagna, la Slovenia, l’Austria e l’Ungheria.

Vitigni autoctoni e alloctoni internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina, di montagna (da viticoltura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.

Sarà un’opportunità per conoscere, imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Ancestrale, Rifermentati o Martinotti italiani e i principali spumanti europei: Champagne e Crémant Francesi, Cava Spagnoli e poi Spumanti da Slovenia, Austria e Ungheria.
  
Grandi emozioni, contenuti particolari, scambio di opinioni e nuove idee, all’insegna di quanto di meglio la produzione spumantistica europea possa offrire, partendo dalla produzione italiana: Trentino, Oltrepò Pavese, Franciacorta, Piemonte e Valdobbiadene, tra le più vocate e conosciute, ma si potranno scoprire nuovi spumanti dalla Sicilia, Sardegna, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.

Inoltre, si spazierà tra 27 grandi e rinomate o piccole e raffinate Maison di Champagne con ben 31 tipologie diverse, tra cui: Dom Pérignon, Louis Roederer con Cristal, Krug, Jacques Selosse, Salon, Charles Heidsieck, Ruinart, Gosset e Bollinger. A queste si aggiungono R. Gabriel-Pagin Fils, Bernard Remy, Henry de Vaugency, Le Maire, Michel Maillard, Michelle Henriet, Paul Briard, Lombard, Arnaud De Cheurlin con gli Champagne Premier Cru, Bourbier Louviet con i Grand Cru e Champagne Bernard Robert (Regione dello Champagne e Dipartimento dell’Aube), che vedrà la presenza del titolare ed enologo Sébastien Robert.

Sempre dalla Francia, i Crémant d’Alsace di Mauler, il Crémant du Jura Finambulle del Domaine Pierre Richard, la Blanquette de Limoux Brut di Calmel & Joseph e il Crémant de Bordeaux di Vignoble Boudon.

Dalla Spagna, il Cava di Raimat; dall’Austria, Gangl Wines con Roter Sekt Méthode Traditionnelle, Weisser Sekt, Rosé Sekt e la novità 2025 Weisser Sekt Gewürztraminer.

Dalla Slovenia, Vina Guštin parteciperà per la prima volta con due spumanti, mentre dall'Ungheria sarà presente Château Pajzos, noto per il suo eccellente metodo classico.

La manifestazione “Bollicine in Villa” - alla sua VIII edizione - è diventata il punto di riferimento in Italia per la sua impronta “didattica” in un mondo così vasto. La forte esperienza nel settore dei Fratelli Berna di Ezio e Vanni Berna, con la loro nota Enoteca “Le Cantine Dei Dogi” a Mirano (Venezia), permette di entrare nel mondo delle “bollicine” internazionali e far conoscere agli addetti e agli appassionati dei vini oltre 3.000 bottiglie di altissima qualità, italiane ed europee in degustazione, in un percorso entusiasmante nello sterminato mondo delle bollicine bianche, rosse e rosé.

I numeri della 8° edizione:
- Oltre 3.000 bottiglie pronte a svelare i loro segreti
- 107 espositori
- 90 espositori di vino da 6 Paesi d’Europa
- 175 etichette di vini pronte a deliziare i tuoi sensi
- 1 distilleria, dove l’arte dell’elaborazione incontra il palato curioso
- 12 espositori food, un mondo di prelibatezze pronte a completare il tuo viaggio sensoriale

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00