Gastronomia
La miglior colomba pasquale d’Italia è calabrese
Nella categoria colomba classica, il primo posto è stato assegnato a Luigi Barbagallo, pastry chef di San Mango D’Aquino (Catanzaro). Medaglia d’argento per Raffaele Romano di Solofra (Avellino), mentre il terzo posto è andato al giovane Nicola Zanella, 27 anni, originario di Pederobba (Treviso)
26 febbraio 2025 | 18:00 | C. S.
Si è conclusa con successo la nuova edizione del Campionato nazionale “Miglior Colomba d’Italia”, organizzato dalla Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria (FIPGC). La competizione, che si è svolta nell’ambito della Fiera del Tirreno CT a Marina di Carrara, ha visto la partecipazione di 100 maestri pasticceri da tutte le regioni italiane, impegnati nella realizzazione del dolce pasquale per eccellenza in due categorie: “Classica” e “Innovativa”.
Nella categoria classica, il primo posto è stato assegnato a Luigi Barbagallo, pastry chef di San Mango D’Aquino (Catanzaro). Medaglia d’argento per Raffaele Romano di Solofra (Avellino), mentre il terzo posto è andato al giovane Nicola Zanella, 27 anni, originario di Pederobba (Treviso).
Per la categoria innovativa, il gradino più alto del podio è stato conquistato da Roberto Moreschi di Chiavenna (Sondrio), che ha presentato una colomba al caffè e cioccolato al limone. Secondo classificato il romano Mattia Buffolo, di Palestrina, con una colomba allo zafferano, uva cilentana macerata nel Moscato d’Asti e cioccolato bianco. Il terzo posto è andato a Giuseppe Salzillo di Montecatini Terme (Pistoia), che ha sorpreso la giuria con la sua colomba “Sangria Rivisitata”, caratterizzata da impasto rosso e frutti macerati nell’alchermes.
Matteo Cutolo, presidente della FIPGC, ha sottolineato l’alta qualità dei partecipanti e l’elevato livello tecnico espresso dai concorrenti. “Abbiamo assistito a una competizione di altissimo livello, con grandi professionisti che hanno dimostrato una passione straordinaria per l’arte della pasticceria. Selezionare i vincitori è stato un compito difficile per la giuria”, ha dichiarato.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00