Gastronomia
La miglior colomba pasquale d’Italia è calabrese
Nella categoria colomba classica, il primo posto è stato assegnato a Luigi Barbagallo, pastry chef di San Mango D’Aquino (Catanzaro). Medaglia d’argento per Raffaele Romano di Solofra (Avellino), mentre il terzo posto è andato al giovane Nicola Zanella, 27 anni, originario di Pederobba (Treviso)
26 febbraio 2025 | 18:00 | C. S.
Si è conclusa con successo la nuova edizione del Campionato nazionale “Miglior Colomba d’Italia”, organizzato dalla Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria (FIPGC). La competizione, che si è svolta nell’ambito della Fiera del Tirreno CT a Marina di Carrara, ha visto la partecipazione di 100 maestri pasticceri da tutte le regioni italiane, impegnati nella realizzazione del dolce pasquale per eccellenza in due categorie: “Classica” e “Innovativa”.
Nella categoria classica, il primo posto è stato assegnato a Luigi Barbagallo, pastry chef di San Mango D’Aquino (Catanzaro). Medaglia d’argento per Raffaele Romano di Solofra (Avellino), mentre il terzo posto è andato al giovane Nicola Zanella, 27 anni, originario di Pederobba (Treviso).
Per la categoria innovativa, il gradino più alto del podio è stato conquistato da Roberto Moreschi di Chiavenna (Sondrio), che ha presentato una colomba al caffè e cioccolato al limone. Secondo classificato il romano Mattia Buffolo, di Palestrina, con una colomba allo zafferano, uva cilentana macerata nel Moscato d’Asti e cioccolato bianco. Il terzo posto è andato a Giuseppe Salzillo di Montecatini Terme (Pistoia), che ha sorpreso la giuria con la sua colomba “Sangria Rivisitata”, caratterizzata da impasto rosso e frutti macerati nell’alchermes.
Matteo Cutolo, presidente della FIPGC, ha sottolineato l’alta qualità dei partecipanti e l’elevato livello tecnico espresso dai concorrenti. “Abbiamo assistito a una competizione di altissimo livello, con grandi professionisti che hanno dimostrato una passione straordinaria per l’arte della pasticceria. Selezionare i vincitori è stato un compito difficile per la giuria”, ha dichiarato.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00