Gastronomia

Sicilia Avocado, il superfood prodotto sull'Etna ai primi posti nel carrello della spesa degli italiani

Sicilia Avocado, il superfood prodotto sull'Etna ai primi posti nel carrello della spesa degli italiani

L’Etna terreno vocato per una produzione tipicamente tropicale. Nel mese del Veganuary, l’avocado prodotto a km zero diventa sinonimo di innovazione, sostenibilità e benessere

25 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.

L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025. Per i suoi straordinari benefici per la salute, ma anche per il suo richiamo simbolico al verde, colore che rappresenta la speranza, la natura e le scelte consapevoli, esso è stato scelto dalla stampa di settore come uno dei cibi più salutari e più richiesti, la superstar del carrello tricolore.
È il prodotto che fa registrare la maggiore crescita nel carrello della spesa degli italiani. L’avocado si è piazzato al primo posto nell'ultima classifica dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy basata sui dati NielsenIQ che descrivono nel dettaglio le tendenze degli acquisti nella grande distribuzione organizzata.
L’Avocado dunque è uno dei prodotti preferiti dagli italiani. Ma è stato spesso criticato da chi predilige il consumo dei prodotti locali e anche per l’impatto ambientale legato ai tempi lunghi del trasporto, alla modalità di conservazione e di maturazione dei frutti e alla produzione intensiva nei paesi d’origine lontani.
Ma la coltivazione dell’avocado si è imposta in Sicilia. Alle falde dell’Etna, a San Leonardello di Giarre, Sicilia Avocado, fondata da Andrea Passanisi, rappresenta un modello virtuoso, che segue la vocazione del territorio. L’Etna e i suoi terreni caratterizzati dalla presenza della roccia lavica, dalle temperature semitropicali e dai venti marini, si è rivelata il terreno ideale per la coltivazione di avocado.
La coltivazione locale in Italia ed Europa riduce drasticamente l’impronta di carbonio, evitando che il superfood debba fare il giro del mondo per arrivare sulle tavole dei consumatori. La filiera produttiva corta, con pochi passaggi produttivi, permette di ridurre al minimo i tempi per portare il frutto dai campi di produzione alla tavola dei consumatori. Produrre avocado in Sicilia significa valorizzare le risorse locali, ridurre gli sprechi e sostenere le economie territoriali, offrendo un prodotto fresco, tracciabile e rispettoso dell’ambiente. Si segue quindi l’andamento del mercato e l’evoluzione dei consumi, rispettando in toto la produzione interamente locale, a km zero. Si è raggiunto così un risultato eccezionale: produrre in Sicilia un cibo tipicamente tropicale, mantenendo le stesse caratteristiche organolettiche.
Siamo nel mese del Veganuary, l’iniziativa globale che invita a provare un’alimentazione vegana per tutto gennaio, promuovendo salute, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. In questo contesto, l’avocado, il superfood del 2025, assume un ruolo particolare. Il frutto prodotto dall’azienda etnea è un prodotto fonte di grassi sani, vitamine essenziali (tra cui E, K e B), fibre prebiotiche e minerali come il potassio.
Con il Veganuary in pieno svolgimento, l’avocado si conferma un protagonista della rivoluzione alimentare del 2025. Sicilia Avocado porta alto il nome del Made in Italy, dimostrando che tradizione e innovazione possono convivere armoniosamente, offrendo prodotti che conquistano sia il palato che la coscienza dei consumatori.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00