Gastronomia

Sicilia Avocado, il superfood prodotto sull'Etna ai primi posti nel carrello della spesa degli italiani

Sicilia Avocado, il superfood prodotto sull'Etna ai primi posti nel carrello della spesa degli italiani

L’Etna terreno vocato per una produzione tipicamente tropicale. Nel mese del Veganuary, l’avocado prodotto a km zero diventa sinonimo di innovazione, sostenibilità e benessere

25 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.

L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025. Per i suoi straordinari benefici per la salute, ma anche per il suo richiamo simbolico al verde, colore che rappresenta la speranza, la natura e le scelte consapevoli, esso è stato scelto dalla stampa di settore come uno dei cibi più salutari e più richiesti, la superstar del carrello tricolore.
È il prodotto che fa registrare la maggiore crescita nel carrello della spesa degli italiani. L’avocado si è piazzato al primo posto nell'ultima classifica dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy basata sui dati NielsenIQ che descrivono nel dettaglio le tendenze degli acquisti nella grande distribuzione organizzata.
L’Avocado dunque è uno dei prodotti preferiti dagli italiani. Ma è stato spesso criticato da chi predilige il consumo dei prodotti locali e anche per l’impatto ambientale legato ai tempi lunghi del trasporto, alla modalità di conservazione e di maturazione dei frutti e alla produzione intensiva nei paesi d’origine lontani.
Ma la coltivazione dell’avocado si è imposta in Sicilia. Alle falde dell’Etna, a San Leonardello di Giarre, Sicilia Avocado, fondata da Andrea Passanisi, rappresenta un modello virtuoso, che segue la vocazione del territorio. L’Etna e i suoi terreni caratterizzati dalla presenza della roccia lavica, dalle temperature semitropicali e dai venti marini, si è rivelata il terreno ideale per la coltivazione di avocado.
La coltivazione locale in Italia ed Europa riduce drasticamente l’impronta di carbonio, evitando che il superfood debba fare il giro del mondo per arrivare sulle tavole dei consumatori. La filiera produttiva corta, con pochi passaggi produttivi, permette di ridurre al minimo i tempi per portare il frutto dai campi di produzione alla tavola dei consumatori. Produrre avocado in Sicilia significa valorizzare le risorse locali, ridurre gli sprechi e sostenere le economie territoriali, offrendo un prodotto fresco, tracciabile e rispettoso dell’ambiente. Si segue quindi l’andamento del mercato e l’evoluzione dei consumi, rispettando in toto la produzione interamente locale, a km zero. Si è raggiunto così un risultato eccezionale: produrre in Sicilia un cibo tipicamente tropicale, mantenendo le stesse caratteristiche organolettiche.
Siamo nel mese del Veganuary, l’iniziativa globale che invita a provare un’alimentazione vegana per tutto gennaio, promuovendo salute, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. In questo contesto, l’avocado, il superfood del 2025, assume un ruolo particolare. Il frutto prodotto dall’azienda etnea è un prodotto fonte di grassi sani, vitamine essenziali (tra cui E, K e B), fibre prebiotiche e minerali come il potassio.
Con il Veganuary in pieno svolgimento, l’avocado si conferma un protagonista della rivoluzione alimentare del 2025. Sicilia Avocado porta alto il nome del Made in Italy, dimostrando che tradizione e innovazione possono convivere armoniosamente, offrendo prodotti che conquistano sia il palato che la coscienza dei consumatori.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00