Gastronomia

Sicilia Avocado, il superfood prodotto sull'Etna ai primi posti nel carrello della spesa degli italiani

Sicilia Avocado, il superfood prodotto sull'Etna ai primi posti nel carrello della spesa degli italiani

L’Etna terreno vocato per una produzione tipicamente tropicale. Nel mese del Veganuary, l’avocado prodotto a km zero diventa sinonimo di innovazione, sostenibilità e benessere

25 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.

L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025. Per i suoi straordinari benefici per la salute, ma anche per il suo richiamo simbolico al verde, colore che rappresenta la speranza, la natura e le scelte consapevoli, esso è stato scelto dalla stampa di settore come uno dei cibi più salutari e più richiesti, la superstar del carrello tricolore.
È il prodotto che fa registrare la maggiore crescita nel carrello della spesa degli italiani. L’avocado si è piazzato al primo posto nell'ultima classifica dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy basata sui dati NielsenIQ che descrivono nel dettaglio le tendenze degli acquisti nella grande distribuzione organizzata.
L’Avocado dunque è uno dei prodotti preferiti dagli italiani. Ma è stato spesso criticato da chi predilige il consumo dei prodotti locali e anche per l’impatto ambientale legato ai tempi lunghi del trasporto, alla modalità di conservazione e di maturazione dei frutti e alla produzione intensiva nei paesi d’origine lontani.
Ma la coltivazione dell’avocado si è imposta in Sicilia. Alle falde dell’Etna, a San Leonardello di Giarre, Sicilia Avocado, fondata da Andrea Passanisi, rappresenta un modello virtuoso, che segue la vocazione del territorio. L’Etna e i suoi terreni caratterizzati dalla presenza della roccia lavica, dalle temperature semitropicali e dai venti marini, si è rivelata il terreno ideale per la coltivazione di avocado.
La coltivazione locale in Italia ed Europa riduce drasticamente l’impronta di carbonio, evitando che il superfood debba fare il giro del mondo per arrivare sulle tavole dei consumatori. La filiera produttiva corta, con pochi passaggi produttivi, permette di ridurre al minimo i tempi per portare il frutto dai campi di produzione alla tavola dei consumatori. Produrre avocado in Sicilia significa valorizzare le risorse locali, ridurre gli sprechi e sostenere le economie territoriali, offrendo un prodotto fresco, tracciabile e rispettoso dell’ambiente. Si segue quindi l’andamento del mercato e l’evoluzione dei consumi, rispettando in toto la produzione interamente locale, a km zero. Si è raggiunto così un risultato eccezionale: produrre in Sicilia un cibo tipicamente tropicale, mantenendo le stesse caratteristiche organolettiche.
Siamo nel mese del Veganuary, l’iniziativa globale che invita a provare un’alimentazione vegana per tutto gennaio, promuovendo salute, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. In questo contesto, l’avocado, il superfood del 2025, assume un ruolo particolare. Il frutto prodotto dall’azienda etnea è un prodotto fonte di grassi sani, vitamine essenziali (tra cui E, K e B), fibre prebiotiche e minerali come il potassio.
Con il Veganuary in pieno svolgimento, l’avocado si conferma un protagonista della rivoluzione alimentare del 2025. Sicilia Avocado porta alto il nome del Made in Italy, dimostrando che tradizione e innovazione possono convivere armoniosamente, offrendo prodotti che conquistano sia il palato che la coscienza dei consumatori.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00