Gastronomia
Per l'Epifania la caramella più amata dagli italiani è agli agrumi

Lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. Non mancano le caramelle agli agrumi
04 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.
Più di 9 su 10 (95%) consuma caramelle e circa 1 su 3 (31%) lo fa almeno 3-4 volte a settima.
Il gusto di caramelle più amato dai connazionali - secondo una recente indagine di AstraRicerche e rilanciata per l'occasione da Unione Italiana Food - è quello agli agrumi (44%), che si piazza in testa alla classifica dei sapori più apprezzati, seguito dalla menta forte o balsamica (39%) e dalla liquirizia (36%).
Completano la "top five" dei gusti più desiderati il gruppo composto da "menta, eucalipto, anice" (34%) e dai frutti di bosco (27%). Unione Italiana Food. evidenzia inoltre in una nota che lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 (44%) ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. L'associazione per la rappresentanza diretta di categorie merceologiche alimentari evidenzia, sulla base di una ricerca commissionata a Bva Doxa, che per 4 italiani su 10 (40%) l'Epifania è la festa che viene maggiormente associata alle caramelle. Unione italiana food segnala, infine, che la tradizione della festa della Befana- secondo un'indagine Ipsos - è particolarmente sentita al Centro e al Sud dove lo scorso anno a fare un regalo per l'Epifania sono stati rispettivamente il 55% ed il 65% degli italiani, in confronto a quelli del Nord, dove la quota si ferma al 49%. Il trend - sottolineano gli analisti - è confermata dal fatto che Sicilia, Campania e Puglia sono le regioni dove è più diffuso il consumo di caramelle in Italia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00