Gastronomia

Per l'Epifania la caramella più amata dagli italiani è agli agrumi

Per l'Epifania la caramella più amata dagli italiani è agli agrumi

Lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. Non mancano le caramelle agli agrumi

04 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.

Più di 9 su 10 (95%) consuma caramelle e circa 1 su 3 (31%) lo fa almeno 3-4 volte a settima. 

Il gusto di caramelle più amato dai connazionali - secondo una recente indagine di AstraRicerche e rilanciata per l'occasione da Unione Italiana Food - è quello agli agrumi (44%), che si piazza in testa alla classifica dei sapori più apprezzati, seguito dalla menta forte o balsamica (39%) e dalla liquirizia (36%).

Completano la "top five" dei gusti più desiderati il gruppo composto da "menta, eucalipto, anice" (34%) e dai frutti di bosco (27%). Unione Italiana Food. evidenzia inoltre in una nota che lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 (44%) ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. L'associazione per la rappresentanza diretta di categorie merceologiche alimentari evidenzia, sulla base di una ricerca commissionata a Bva Doxa, che per 4 italiani su 10 (40%) l'Epifania è la festa che viene maggiormente associata alle caramelle. Unione italiana food segnala, infine, che la tradizione della festa della Befana- secondo un'indagine Ipsos - è particolarmente sentita al Centro e al Sud dove lo scorso anno a fare un regalo per l'Epifania sono stati rispettivamente il 55% ed il 65% degli italiani, in confronto a quelli del Nord, dove la quota si ferma al 49%. Il trend - sottolineano gli analisti - è confermata dal fatto che Sicilia, Campania e Puglia sono le regioni dove è più diffuso il consumo di caramelle in Italia. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00