Gastronomia

Per l'Epifania la caramella più amata dagli italiani è agli agrumi

Per l'Epifania la caramella più amata dagli italiani è agli agrumi

Lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. Non mancano le caramelle agli agrumi

04 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.

Più di 9 su 10 (95%) consuma caramelle e circa 1 su 3 (31%) lo fa almeno 3-4 volte a settima. 

Il gusto di caramelle più amato dai connazionali - secondo una recente indagine di AstraRicerche e rilanciata per l'occasione da Unione Italiana Food - è quello agli agrumi (44%), che si piazza in testa alla classifica dei sapori più apprezzati, seguito dalla menta forte o balsamica (39%) e dalla liquirizia (36%).

Completano la "top five" dei gusti più desiderati il gruppo composto da "menta, eucalipto, anice" (34%) e dai frutti di bosco (27%). Unione Italiana Food. evidenzia inoltre in una nota che lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 (44%) ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. L'associazione per la rappresentanza diretta di categorie merceologiche alimentari evidenzia, sulla base di una ricerca commissionata a Bva Doxa, che per 4 italiani su 10 (40%) l'Epifania è la festa che viene maggiormente associata alle caramelle. Unione italiana food segnala, infine, che la tradizione della festa della Befana- secondo un'indagine Ipsos - è particolarmente sentita al Centro e al Sud dove lo scorso anno a fare un regalo per l'Epifania sono stati rispettivamente il 55% ed il 65% degli italiani, in confronto a quelli del Nord, dove la quota si ferma al 49%. Il trend - sottolineano gli analisti - è confermata dal fatto che Sicilia, Campania e Puglia sono le regioni dove è più diffuso il consumo di caramelle in Italia. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00