Gastronomia
Per l'Epifania la caramella più amata dagli italiani è agli agrumi
Lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. Non mancano le caramelle agli agrumi
04 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.
Più di 9 su 10 (95%) consuma caramelle e circa 1 su 3 (31%) lo fa almeno 3-4 volte a settima.
Il gusto di caramelle più amato dai connazionali - secondo una recente indagine di AstraRicerche e rilanciata per l'occasione da Unione Italiana Food - è quello agli agrumi (44%), che si piazza in testa alla classifica dei sapori più apprezzati, seguito dalla menta forte o balsamica (39%) e dalla liquirizia (36%).
Completano la "top five" dei gusti più desiderati il gruppo composto da "menta, eucalipto, anice" (34%) e dai frutti di bosco (27%). Unione Italiana Food. evidenzia inoltre in una nota che lo scorso anno quasi 1 italiano su 2 (44%) ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare a figli e nipoti la calza con i dolci. L'associazione per la rappresentanza diretta di categorie merceologiche alimentari evidenzia, sulla base di una ricerca commissionata a Bva Doxa, che per 4 italiani su 10 (40%) l'Epifania è la festa che viene maggiormente associata alle caramelle. Unione italiana food segnala, infine, che la tradizione della festa della Befana- secondo un'indagine Ipsos - è particolarmente sentita al Centro e al Sud dove lo scorso anno a fare un regalo per l'Epifania sono stati rispettivamente il 55% ed il 65% degli italiani, in confronto a quelli del Nord, dove la quota si ferma al 49%. Il trend - sottolineano gli analisti - è confermata dal fatto che Sicilia, Campania e Puglia sono le regioni dove è più diffuso il consumo di caramelle in Italia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00