Gastronomia
Gli appuntamenti dedicati all'olio nuovo nei mercati Campagna Amica

Gli eventi sono in programma ad Arezzo, Grosseto, Firenze, Carrara e Pistoia con degustazioni, laboratori per bambini, showcooking e gelato
30 novembre 2024 | 16:00 | C. S.
L’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva è una festa. L’oro verde, appena franto, è protagonista per tutto il fine settimana nei mercati di Campagna Amica di Coldiretti. L’appuntamento è per sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre con tante iniziative in calendario tra Arezzo, Grosseto, Firenze, Carrara e Pistoia.
Conclusa una positiva stagione di raccolta, saranno gli stessi produttori olivicoli a raccontare i segreti di questo condimento antico e salutare che è alla base della Dieta Mediterranea considerata universalmente il migliore modello alimentare al mondo.
Tra i banchi dei mercati traboccanti di prodotti stagionali, genuini, freschi e soprattutto a km zero, durante tutto il weekend, ci saranno momenti e soprattutto spazi per conoscere meglio, e più da vicino, le caratteristiche organolettiche, agronomiche, nutrizionali e culturali, di questo straordinario elisir naturale: dall’immancabile fett’unta alla novità del gelato all’EVO, dalle degustazioni sensoriali delletantissime varietà autoctone molte delle quali a rischio estinzione all’esposizione dei diversi cultivar regionali coltivati e riprodotti nel corso dei secoli a livello locale, dai laboratori per i bambini agli shoow cooking a cura dei cuochi contadini di Campagna Amica fino alle “lezioni” per imparare a riconoscere un olio buono da un olio dozzinale.
Gli appuntamenti con l’olio extravergine di oliva nuovo sono in agenda sabato 30 novembre (dalle 9.00 alle 13.00) ai mercati contadini di Arezzo (via del Mincio, 3), Grosseto (via Roccastrada, 2), Firenze alle Cascine e in Piazza del Re e a Carrara in occasione della Fiera di S’Andrea. Olio protagonista anche domenica 1 dicembre (dalle 9.30) alla Giornata del Ringraziamento a Montecatini Terme nell’ambito del Villaggio di Natale di Viale Verdi.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00