Gastronomia

Gli appuntamenti dedicati all'olio nuovo nei mercati Campagna Amica

Gli appuntamenti dedicati all'olio nuovo nei mercati Campagna Amica

Gli eventi sono in programma ad Arezzo, Grosseto, Firenze, Carrara e Pistoia con degustazioni, laboratori per bambini, showcooking e gelato

30 novembre 2024 | 16:00 | C. S.

L’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva è una festa. L’oro verde, appena franto, è protagonista per tutto il fine settimana nei mercati di Campagna Amica di Coldiretti. L’appuntamento è per sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre con tante iniziative in calendario tra Arezzo, Grosseto, Firenze, Carrara e Pistoia.

Conclusa una positiva stagione di raccolta, saranno gli stessi produttori olivicoli a raccontare  i segreti di questo condimento antico e salutare che è alla base della Dieta Mediterranea considerata universalmente il migliore modello alimentare al mondo.

Tra i banchi dei mercati traboccanti di prodotti stagionali, genuini, freschi e soprattutto a km zero, durante tutto il weekend, ci saranno momenti e soprattutto spazi per conoscere meglio, e più da vicino, le caratteristiche organolettiche, agronomiche, nutrizionali e culturali, di questo straordinario elisir naturale: dall’immancabile fett’unta alla novità del gelato all’EVO, dalle degustazioni sensoriali delletantissime varietà autoctone molte delle quali a rischio estinzione all’esposizione dei diversi cultivar regionali coltivati e riprodotti nel corso dei secoli a livello locale, dai laboratori per i bambini agli shoow cooking a cura dei cuochi contadini di Campagna Amica fino alle “lezioni” per imparare a riconoscere un olio buono da un olio dozzinale.

Gli appuntamenti con l’olio extravergine di oliva nuovo sono in agenda sabato 30 novembre (dalle 9.00 alle 13.00) ai mercati contadini di Arezzo (via del Mincio, 3), Grosseto (via Roccastrada, 2), Firenze alle Cascine e in Piazza del Re e a Carrara in occasione della Fiera di S’Andrea. Olio protagonista anche domenica 1 dicembre (dalle 9.30) alla Giornata del Ringraziamento a Montecatini Terme nell’ambito del Villaggio di Natale di Viale Verdi.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00