Gastronomia
Panettone tipico della tradizione milanese, ecco la mappa con oltre cento panifici e pasticcerie di Milano, Monza Brianza e Lodi

Dal 29 novembre al 1° dicembre torna la sesta edizione di Happy Natale Happy Panettone 2024 con il villaggio del panettone. L’evento ad ingresso gratuito
28 novembre 2024 | 10:00 | C. S.
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi anche quest’anno propone la mappa aggiornata per scoprire oltre cento tra pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale, secondo la ricetta della tradizione indicata nell’apposito disciplinare. La mappa è digitale e scaricabile dal sito della Camera di commercio.
Ha dichiarato Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “La Camera di commercio propone anche quest’anno la mappa del panettone tipico per valorizzare e promuovere un simbolo di Milano che possa contribuire all’attrattività crescente dei nostri territori. Siamo convinti che la qualità artigianale che caratterizza questo prodotto possa infatti rappresentare un importante valore a sostegno della competitività delle nostre imprese e dell’eccellenza della filiera ad esso legata”.
Dal 29 novembre al 1° dicembre torna la sesta edizione di Happy Natale Happy Panettone 2024 con il villaggio del panettone. L’evento ad ingresso gratuito è organizzato da Confcommercio Milano in collaborazione con AMPI, MnComm e APCI. Si svolgerà da venerdì pomeriggio 29 novembre a domenica 1° dicembre a Palazzo Bovara, il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano, corso Venezia 51 (MM1 Palestro). Durante la manifestazione si alterneranno masterclass sulla tavola natalizia con Alessandra Pirola Baietta e degustazioni guidate dedicate ai dolci natalizi e ai menù di Natale con i maestri pasticceri di AMPI - Accademia Maestri Pasticceri Italiani - e gli chef di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani (su prenotazione su Eventbrite). Novità di quest’anno “Il Villaggio del Panettone”: 14 casette natalizie nel cortile di Palazzo Bovara, dove sarà possibile acquistare panettoni artigianali. Parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza. Tra le iniziative presentate anche la mappa realizzata da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi per scoprire quali sono le pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00