Gastronomia
Panettone tipico della tradizione milanese, ecco la mappa con oltre cento panifici e pasticcerie di Milano, Monza Brianza e Lodi
Dal 29 novembre al 1° dicembre torna la sesta edizione di Happy Natale Happy Panettone 2024 con il villaggio del panettone. L’evento ad ingresso gratuito
28 novembre 2024 | 10:00 | C. S.
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi anche quest’anno propone la mappa aggiornata per scoprire oltre cento tra pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale, secondo la ricetta della tradizione indicata nell’apposito disciplinare. La mappa è digitale e scaricabile dal sito della Camera di commercio.
Ha dichiarato Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “La Camera di commercio propone anche quest’anno la mappa del panettone tipico per valorizzare e promuovere un simbolo di Milano che possa contribuire all’attrattività crescente dei nostri territori. Siamo convinti che la qualità artigianale che caratterizza questo prodotto possa infatti rappresentare un importante valore a sostegno della competitività delle nostre imprese e dell’eccellenza della filiera ad esso legata”.
Dal 29 novembre al 1° dicembre torna la sesta edizione di Happy Natale Happy Panettone 2024 con il villaggio del panettone. L’evento ad ingresso gratuito è organizzato da Confcommercio Milano in collaborazione con AMPI, MnComm e APCI. Si svolgerà da venerdì pomeriggio 29 novembre a domenica 1° dicembre a Palazzo Bovara, il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano, corso Venezia 51 (MM1 Palestro). Durante la manifestazione si alterneranno masterclass sulla tavola natalizia con Alessandra Pirola Baietta e degustazioni guidate dedicate ai dolci natalizi e ai menù di Natale con i maestri pasticceri di AMPI - Accademia Maestri Pasticceri Italiani - e gli chef di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani (su prenotazione su Eventbrite). Novità di quest’anno “Il Villaggio del Panettone”: 14 casette natalizie nel cortile di Palazzo Bovara, dove sarà possibile acquistare panettoni artigianali. Parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza. Tra le iniziative presentate anche la mappa realizzata da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi per scoprire quali sono le pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00